“Un film su Cortina? Perché no. Vorrei venire a girarci qualcosa, la zona è troppo bella, lo merita. Ma non una cosa comica, sarebbe troppo banale”. Il colpo di scena Carlo Verdone l’ha regalato a fine conversazione, a Una Montagna di Libri. Non solo un sogno a occhi aperti. Verdone ha detto che ci sta pensando sul serio: un film su Cortina.
Verdone è intervenuto alla rassegna protagonista della stagione ampezzana per presentare il suo nuovo libro: “La carezza della memoria” (Bompiani), davanti a oltre 10mila spettatori digitali. Un memoir che, ha spiegato Verdone in diretta, “è una carezza che ho voluto dare anche a me stesso, in un momento che più incerto e doloroso non potrebbe essere. Ho scritto quando mi è venuto, e cioè quando ho aperto una scatola di fotografie, a casa, e da ogni foto m’è nato un racconto”, ha detto Verdone, in collegamento da Roma.
A proposito di Dolomiti, il responsabile di Una Montagna di Libri, Francesco Chiamulera, gli ricorda che la battuta più famosa su Cortina in un suo film è in una scena di “L’amore è eterno finché dura” in cui Laura Morante viene beccata da Verdone mentre si intrattiene con l’istruttore di tennis, e che provoca in Verdone la reazione: “ma se po’ mette’ una co’ un maestro de tenis, la cosa più banale del mondo? Robba che se stava a Cortina se metteva cor maestro de sci”.
È tutto qui il rapporto cinematografico di Verdone con la Regina delle Dolomiti? “Speriamo proprio di venirci direttamente, a Cortina – risponde il regista a Una Montagna di Libri – per girarci qualche cosa. Per farci un film. La zona lo merita, è talmente bella. Perché no, speriamo”.
Ma che tipo di film, una cosa vanziniana? “No no”, risponde Verdone. “Non farei una cosa comica. Sarebbe troppo banale. Comincerei rileggendomi qualche racconto di Piero Chiara, anche se non era veneto ma lombardo. Sarei più vicino a quelle atmosfere là… ne verrebbe fuori qualcosa di romantico. E probabilmente… fuori stagione. Se no farei la classica Cortina che abbiamo visto in tanti film. No, cercherei di sfruttarla in maniera diversa. E non è detto che non lo faccia”.
NOtizia accolta da tanti con entusiasmo: “Esprimo grande soddisfazione per la possibilità che Verdone giri in futuro a Cortina, una prospettiva che la Regione del Veneto vede in modo estremamente positivo – commenta a caldo Cristiano Corazzari, Assessore alla Cultura della Regione del Veneto -. La Veneto Film Commission si mette sicuramente a disposizione di ogni produzione che, come questa, promuova il territorio regionale, tra cui le straordinarie Dolomiti, Patrimonio UNESCO, e Cortina d’Ampezzo, che ne è la Regina”.
Intanto prosegue il cartellone di incontri di Una Montagna di Libri Cortina d’Ampezzo. Tutti gli eventi dalla Regina delle Dolomiti sono trasmessi integralmente e in diretta sulla pagina Facebook, YouTube e Instagram di Una Montagna di Libri. Sabato 6 marzo, protagonisti saranno Massimo Lopez e Sante Roperto.