In attesa di poter tornare a celebrare la stagione del Carnevale, come vuole la tradizione, Venezia offre, in questo anno del tutto eccezionale, un’esperienza alternativa: sarà il Carnevale ad entrare nelle case e a far sperimentare la “distanza necessaria” per una festa vissuta in sicurezza.
La magia del Carnevale di Venezia arriva quindi a casa, attraverso gli schermi personali, e si racconta attraverso un ricco calendario di testimonianze, filmati ed eventi virtuali dedicati alla sua storia e alle sue tradizioni: dalle dodici Marie al Volo dell’Angelo, dalle sue maschere più famose ai costumi e ai travestimenti, dal teatro alla trasgressione.
Un appuntamento in streaming che, dal 6 al 7 febbraio e dall’11 al 16 febbraio, alle ore 17 per circa un’ora e mezza, porterà divertimento, improvvisazioni, travestimenti, musica e intrattenimento, trasmessi in streaming da Ca’ Vendramin Calergi, il palazzo affacciato sul Canal Grande sede del Casinò di Venezia. Una carrellata di interviste, curiosità e racconti sul Carnevale presente e passato verrà trasmessa in diretta sul sito del Carnevale e sui suoi canali social e su Televenezia (canale 71 del digitale terrestre).
Inoltre, ogni giorno durante le puntate e poi sui canali social, l’approfondimento Storie di Carnevale permetterà di scoprire, attraverso 40 brevi video appositamente realizzati per l’edizione 2021, i protagonisti del Carnevale – artisti, artigiani, costumisti – ma anche i luoghi del Carnevale, dai musei ai teatri, dagli atelier ai laboratori di maschere, dagli esercizi commerciali ai ristoranti, ai bàcari, alle pasticcerie e ai caffè dove si apprezzano le golosità tipiche del momento.
“Abbiamo voluto rimarcare anche in questa edizione ‘inedita’ del Carnevale” – afferma il consigliere delegato alla Tutela delle Tradizioni del Comune di Venezia, Giovanni Giusto – il ruolo fondamentale delle attività artigianali per la conservazione dell’identità di Venezia, valorizzando il loro ruolo di interpreti delle tradizioni cittadine. Resta il fatto che la loro funzione non è legata solamente al Carnevale ma strettamente connessa a preservare il tessuto originario della città che attende, dopo questo difficile anno di emergenza, di riprendere appieno i propri spazi e la propria posizione di città accogliente, aperta sul mondo”.
Al tempo stesso, grandi e piccoli non mancheranno l’occasione di diventare protagonisti dell’edizione 2021 grazie alle Stanze Virtuali del Carnevale di Venezia, gli eventi digitali in diretta dalle sale di Ca’ Vendramin Calergi, previa registrazione sul sito ufficiale del Carnevale (www.carnevale.venezia.it).
In particolare, per i più piccoli, il Kids Carnival propone laboratori, performance, racconti interattivi e un’edizione digitale del concorso La Mascherina più Bella. Per gli adolescenti, il Teen Carnival offre travestimenti, tutorial, contest, meet&greet con gli influencer del momento.
Infine, dedicato alle persone di tutte le età, è il tradizionale concorso de La Maschera più Bella che abitualmente sollecita le fantasie creative più originali sul Palco di San Marco e che quest’anno diventa digitale, arrivando direttamente a casa. Iscrivendosi entro il 10 febbraio 2021 sul sito ufficiale www.carnevale.venezia.it e inviando una foto del costume con una breve descrizione, i costumi più belli potranno essere selezionati dalla giuria composta dal Team Artistico del Carnevale di Venezia e riunita in studio, per partecipare alle dirette degli appuntamenti giornalieri nelle Stanze Virtuali dall’11 al 13 febbraio. I finalisti sfileranno in diretta streaming su tutti i canali ufficiali del Carnevale di Venezia e su Televenezia domenica 14 febbraio a partire dalle ore 17.15.
Il 7 febbraio, il Carnevale di Venezia approderà anche sulle nevi di Cortina d’Ampezzo in occasione della cerimonia di apertura dei Campionati del Mondo di Sci Alpino con un collegamento che verrà trasmesso alle ore 18.00 su Rai2 con milioni di spettatori collegati in diretta televisiva da numerosi Paesi. Le immagini della Serenissima, Regina delle Acque, e di Cortina, Regina delle Nevi, faranno da scenografia a Tina Maze, campionessa mondiale e olimpica che indosserà un abito firmato dall’atelier veneziano di Antonia Sautter. La cerimonia sarà un vero omaggio alle Dolomiti, territorio di una bellezza unica al mondo e Patrimonio UNESCO, e più in generale al Veneto e all’Italia.
“Il testimone passerà dalla Regina delle Dolomiti a Venezia, due tra le località venete più famose nel mondo – commenta l’assessore al Turismo del Comune di Venezia, Simone Venturini – una staffetta virtuale che ci darà l’occasione di mostrare ai cinque continenti quanto il nostro territorio metropolitano, che si estende dalle Dolomiti alla Laguna, sia unico in fatto di bellezza e attrattività, anche grazie al nostro Carnevale. Quest’anno, per ovvie ragioni, celebriamo questo Carnevale in maniera diversa, senza i grandi eventi in Piazza, ma sfruttando le nuove tecnologie riusciremo comunque a veicolare il messaggio di gioia e ottimismo che da sempre l’ha caratterizzato. Un appuntamento – conclude – che nel 2021 si lega a doppio filo anche alle celebrazioni per i 1600 anni della Fondazione di Venezia, che inizieranno a breve, acquisendo quindi un significato ancora più profondo”.