Louise Bourgeois: l’arte per sopravvivere

New York, 1966, l’esposizione “Astrazione Eccentrica”, alla quale, tra gli altri, parteciparono artisti avanguardisti come Yayoi Kusama e Eva Hesse, rappresenta un momento cardine per la nascita dell’omonimo movimento artistico. Una delle maggiori esponenti della corrente Astrazione Eccentrica fu la scultrice parigina, naturalizzata americana, Louise Bourgeois (1911-2010). Dopo una formazione accademica presso l’Ecole des Beaux…

Mimmo Rotella

Dopo un periodo d’interesse per l’arte astratto-concreta che lo ha portato ad usare colori e forme primarie, seppur intrecciate e dinamiche, Mimmo Rotella scopre una nuova forma d’arte. Tale innovazione linguistica, che ha tratto importanza dalla sua tecnica, ha la stranezza di affiorare in più luoghi e da più menti nello stesso intervallo di tempo.…

L’amicizia nell’arte

Il 30 luglio 2021 ricorre la Giornata Mondiale dell’Amicizia e per l’occasione ricordiamo alcune grandi amicizie che, con le loro vicende, hanno segnato e modificato il corso della storia dell’arte.  L’arte che conosciamo oggi non sarebbe tale se, nel corso della storia, non si fossero creati legami personali e professionali tra le diverse personalità: gli…

Arman, l’arte delle accumulazioni

L’astrazione geometrica e la prima corrente informale stavano per esaurirsi quando Arman si affaccia per la prima volta al mondo dell’arte. Le sue esperienze precedenti vanno dalla fotografia al maestro di Judo, passando per il venditore di mobili, la poesia e la musica. Figlio di proprietario di una bottega di mobili, pittore dilettante e amante…

I bagnanti di Luca Giovagnoli a Portopiccolo

Dal 21 giugno al 31 dicembre 2021 l’arte approda a Portopiccolo per inaugurare una nuova stagione di rinascita. Luca Giovagnoli, artista particolarmente legato alle immagini e alle atmosfere della sua terra riminese riesce a dar forma sulla tela al clima del borgo di Portopiccolo. Portopiccolo e Rimini sono entrambe due città di mare, sullo stesso…

Francesco Hayez e la pittura romantica

Francesco Hayez è considerato l’esponente più rappresentativo della pittura romantica in Italia. In contatto con il romanticismo francese e quello austriaco, rimane sempre profondissimamente legato nella storia e nella cultura al sentimento della sua Venezia. La vicinanza al Canova durante la giovinezza, la sua sensibilità e le eccezionali doti di grande pittore faranno di lui…

Addio a Franco Battiato, il cantautore-filosofo siciliano

Nella notte ci ha lasciato Franco Battiato, maestro immenso e artista colto e garbato. Da tempo si era ritirato dalla scena pubblica, nella sua residenza siciliana di Milo, in provincia di Catania. Autore di una musica poetica, d’avanguardia e dallo stile inconfondibile, era  riuscito ad affascinare diverse generazioni, con capolavori sperimentali e indimenticabili come La…

Agenore Fabbri, l’artista del disincanto feroce

Agenore Fabbri è l’artista dell’allarme, dell’ansia, del disincanto feroce. La sua misura intima e dirompente mostra la sua anima fortemente espressionista, il carattere anche noir e a tratti grottesco sarà per oltre un decennio il suo tratto distintivo e i motivi profondi del suo operare. Il suo talento  straordinario come pochi gli permetteva di arrivare…

Il cambio di prospettiva dell’arte cinetica

L’arte cinetica rappresenta un momento molto importante dell’avanguardia italiana, straordinariamente interessante, perchè lavora sul punto di vista del fruitore dell’opera d’arte, cambiando il suo approccio. La galleria MAG – More Than an Art gallery,  ha al suo interno alcune opere degli artisti più famosi che si sono distinti nello scenario italiano, facenti parte di questo…

La pittura analitica

La prima impressione che si percepisce osservando un’opera analitica è quella di non aver libero accesso ai suoi personali codici di linguaggio. Rispetto alle altre correnti pittoriche quella analitica offre rari stimoli sensoriali, le linee e le forme sono ridotte al minimo come anche i colori che sembrano utilizzati con particolare moderazione e oculatezza. Invece…

Felix Gonzalez-Torres: l’amore attraverso la poetica dell’assenza

All’interno della storia dell’arte, all’origine di molti capolavori vi è l’amore, sentimento centrale in questo panorama, interpretato, in tutte le sue sfaccettature tematiche, in maniera diversa nel corso delle epoche. Dal trionfo dell’amore fisico con l’aureo Bacio di Klimt (1907), all’amore tenero e genuino, espresso attraverso semplici gesti quotidiani di una coppia di coniugi con…

Il Caravaggio perduto

Un evento che ha scosso il mondo dell’arte e che ha diviso molti critici è stato il ritrovamento di un’opera di Caravaggio che stava andando all’asta con una base di 1500 euro. Partiamo dall’inizio di questo avvenimento. Il lotto 229 dell’asta n.409 della Casa Ansorena doveva essere battuto oggi alle ore 18,00 ma non è…

La rivoluzione: nuovi modi di vivere e acquistare l’arte

Nel 1936 Walter Benjamin scrive “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica”. Nel saggio il pensatore tedesco sostiene che l’opera d’arte è sempre stata riproducibile, basti pensare alle botteghe in cui gli allievi si esercitavano sui capolavori dei maestri. Da questi procedimenti artigianali, passando attraverso la xilografia, attraverso l’innovazione gutenberghiana, Benjamin arriva alla modernità e…

La pittura esistenziale di Francis Bacon

In un tempo in cui gli artisti assumono sempre più il ruolo di manager e professano una business-art, Francis Bacon, tra i grandi del secondo Novecento, incarna l’immagine dell’ “artista maledetto“: la sua vita, irrequieta e segnata dalla malattia, si riflette sulla sua attività artistica.  Francis Bacon nasce a Dublino il 28 ottobre 1909 da…

Il sistema dell’arte contemporanea: dalla poetica alla mercificazione dell’opera

Il triestino Leo Castelli, per la strategica rete di rapporti che crea nella New York del secondo dopoguerra, può essere considerato “l’inventore del sistema dell’arte”. Ma quando usiamo questa  espressione, oramai entrata nell’uso corrente del nostro linguaggio, a cosa ci riferiamo?   Innanzitutto, una premessa necessaria è distinguere l’arte nella sua concezione poetica, come una delle…

Il ruolo del mercante nell’arte, il metodo Leo Castelli

La figura del mercante d’arte ha origini remote e si è evoluta nel tempo. Originariamente l’artista era a servizio di un committente, ma la svolta avviene quando comincia a produrre opere d’arte senza una richiesta allo scopo di soddisfare il proprio estro creativo. Da questo momento nasce la figura “ponte” del mercante tra i compratori…

Pop Art: vita e arte come decontestualizzazione

Il panorama artistico dei primi anni Cinquanta è ricco di sfaccettature. Gli anni Sessanta sono caratterizzati dal fermento della Pop Art nella quale convergono le sperimentazioni analoghe dell’Informale in Europa e dell’Espressionismo Astratto negli Stati Uniti che si legano per affinità al movimento New Dada. Duchamp, negli anni Venti prelevava oggetti di uso quotidiano restituendoli…