Mise: il progetto Italcomp con Acc è ancora possibile

Ieri mattina si è tenuto un incontro riservato voluto dal Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti che ha incontrato in videoconferenza il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e i due rispettivi Assessori regionali al lavoro Elena Donazzan e Elena Chiorino in merito al progetto Italcomp. “Si…

Mobilità sui passi dolomitici: intesa per il Gruppo del Sella, obiettivo la salvaguardia ambientale

Uniti per salvaguardare e valorizzare le Dolomiti, con una attenzione particolare al Gruppo del Sella (Passo Gardena, Passo Campolongo, Passo Pordoi e Passo Sella), Patrimonio naturale dell’UNESCO. Ieri, la Giunta della Regione Veneto ha approvato un protocollo d’intesa in tal senso con la Provincia Autonoma di Bolzano, la Provincia Autonoma di Trento e la Provincia…

Rincaro materie prime, imprese in difficoltà: colpiti soprattutto edilizia, legno-arredo e sistema casa

“Le imprese artigiane del Bellunese sono in difficoltà per il continuo aumento dei costi di materie prime, prodotti lavorati e semilavorati. Rischiamo prima di non poter lavorare per agganciare la ripresa post-Covid, e poi che l’inflazione impedisca un reale ritorno alla normalità economica”. Lancia l’allarme Claudia Scarzanella, presidente di Confartigianato Belluno, raccogliendo il disagio di…

Terna ha deciso di interrare gran parte delle linee aeree della Valbelluna

Sembra proprio che dopo anni di battaglie, l’accordo sia stato raggiunto e il traguardo sia finalmente vicino: Terna Rete Italia, l’operatore che gestisce le reti per la trasmissione dell’energia elettrica ha annunciato di aver deciso di interrare la gran parte delle linee aeree della Valbelluna: ben 55 chilometri del segmento Polpet-Vellai-Volpago verranno infatti passati completamente…

Mise: tavolo Ideal Standard, serve un patto tra le parti per il rilancio industriale

Si è tenuto ieri il tavolo del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) relativo alla situazione di incertezza dello stabilimento della Ideal Standard di Borgo Valbelluna (BL). Presenti i vertici aziendali, le organizzazioni sindacali territoriali e nazionali, l’Assessore regionale al Lavoro Elena Donazzan e Mattia Losego dell’Unità di crisi aziendali della Regione del Veneto. Dopo un…

Acc: per Castano il progetto Italcomp non servirebbe a salvare l’azienda

Un’intervista dei giorni scorsi a Giampietro Castano, considerato l’uomo chiave delle crisi aziendali italiane, sulla rivista “Industria Italiana”, si è abbattuta come una scure sugli ormai stremati dipendenti di Acc di Borgo Valbelluna, creando non poco nervosismo anche tra i sindacati, che dopodomani incontreranno il commissario straordinario Maurizio Castro, per la questione della riduzione dei…

Digitalizzazione delle imprese: avviata una convenzione tra Confartigianato e Camera di Commercio

Firma digitale, Spid e altri servizi. Gli sportelli della Camera di Commercio entrano in Confartigianato, grazie a una innovativa convenzione sottoscritta qualche settimana fa dall’associazione artigiani di Belluno e dalla Cciaa Belluno-Treviso. “Il modello è quello del km 0: pochi spostamenti, pochissime carte. Di fatto, gli sportelli di Confartigianato si sostituiscono alla Camera di Commercio…

Pasqua in zona rossa, Confartigianato lancia la provocazione

La Pasqua in “zona rossa” penalizza le attività artigianali, soprattutto quelle che in concomitanza con le festività solitamente vedono aumentare il giro d’affari. Quest’anno – come nel 2020 – a risentirne saranno soprattutto le pasticcerie. E Confartigianato Belluno lancia l’allarme. “Abbiamo subito perdite notevoli nell’ultimo anno. Da Pasqua a Natale 2020 abbiamo dovuto chiudere nei…

Torna l’inverno: da domani giù le temperature

L’inverno non vuole proprio andarsene e il freddo pungente di questi giorni durerà fino al weekend, con temperature che resteranno basse. E tra oggi e domani sarà possibile anche vedere un po’ di neve. Per i meteorologi la primavera sarebbe iniziata il primo marzo, ma per tutti sembra ancora pieno inverno. Lo dicono anche le…

Continua il lungo inverno di Acc

Continua l’occupazione del municipio di Borgo Valbelluna da parte dei lavoratori di Acc, ma persiste anche il silenzio assordante da parte del governo e così ieri si è svolta una piccola, ma importante manifestazione di solidarietà, di grande valore simbolico, tra la storica azienda di compressori ed Elettrolux, la multinazionale del bianco, alla quale ha…

Belluno 2030, ecco il progetto per la città del futuro

Passato l’appuntamento mondiale Belluno pensa già al futuro. Un ambizioso progetto di 40 milioni di euro: un parcheggio interrato di tre piani, sotto piazza Piloni. Giù Villa Bizio-Gradenigo, a Cavarzano e al suo posto alloggi per anziani non autosufficienti. E ancora la riqualificazione dello stabile dell’ex «Opera infanzia», in piazzale Marconi, dove nasceranno 14 alloggi…

Vaccini alle imprese, Confartigianato Belluno plaude all’iniziativa della Regione Veneto

Il governatore del Veneto, Luca Zaia, ha annunciato in conferenza stampa la predisposizione di un protocollo per le vaccinazioni aziendali. Una nuova modalità per inserire fin da subito anche imprese e lavoratori all’interno delle liste vaccinali. La notizia è stata colta subito con grande entusiasmo da Confartigianato Belluno. “Da tempo chiedevamo attenzione sul tema dei…

Acc, continua la protesta dei lavoratori: tempo scaduto

Venerdì scorso i lavoratori hanno sfilato in corteo e poi hanno organizzato un persidio davanti all’azienda. Insieme ai sindacati, i lavoratori, hanno manifestato la loro rabbia contro una vertenza che si trascina da anni e che rischia di sprecare professionalità, talento e quello che potrebbe essere un grande avvenire con il progetto Italcomp. Gli stessi…

Pista bob_Eugenio_Monti

Sul tracciato del 1956 nascerà la nuova pista di bob per le Olimpiadi Invernali del 2026

Ieri è stato il presidente Zaia in persona ad annunciare l’approvazione da parte della giunta regionale dello schema di convenzione con il comune di Cortina d’Ampezzo per la riqualificazione della storica pista di bob in vista delle prossime Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Sarà infatti sulle ceneri dell’iconico tracciato delle Olimpiadi del 1956 che nascerà la…

Pandemia e vaccini, gli industriali bellunesi puntano alla ripartenza

“Serve uno sforzo di chiarezza per capire davvero cosa sta succedendo e dove stiamo andando – afferma Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti -. Fake news, complottismi, negazionismi, riduzionismi non aiutano la comprensione dei fatti, così come l’eccesso di allarme, che spesso nasconde strumentalizzazioni e beceri protagonismi. La scienza resta il nostro faro”. La…

Winter Polo e sleddog: un weekend di sport a Cortina

Continuano gli appuntamenti con il grande sport a Cortina. Due discipline storiche saranno protagoniste di questo weekend, sabato 27 e domenica 28 febbraio: il winter polo con l’Italia Polo Challenge 2021 e lo sleddog, con la prima edizione del Cortina International Trial. Sabato 27 febbraio il “polo on snow” andrà in scena al Centro Sportivo…

Cosa resta dopo i Mondiali di Cortina 2021?

I Mondiali sono conclusi e, come sempre accade in queste occasioni, si cerca di fare il punto della situazione. Come era già accaduto la scorsa estate con la Mostra del Cinema di Venezia, l’Italia, ma soprattutto il Veneto, hanno dimostrato al Mondo intero, che quando tutto si era fermato e tutti avevano preferito rimandare, con…

Artigianato artistico e Musei cittadini uniti per la promozione delle eccellenze locali

Valorizzare i musei cittadini, arricchendo l’esperienza di visita con delle proposte integrative, in primis con la creazione di spazi bookshop dedicati alla vendita di prodotti editoriali, riproduzioni di beni culturali e oggetti di artigianato artistico correlati al patrimonio e alle proposte degli stessi musei. Va in questa direzione la scelta dell’Amministrazione comunale di Feltre che…

La lunga crisi di Acc: i lavoratori scrivono una lettera ai ministri bellunesi D’Incà e Franco

L’ultimo disperato tentativo dei 400 lavoratori della Ex-Embraco di Riva di Chieri, in provincia di Torino, che per giorni sono rimasti a protestare fuori dall’ex azienda, contro il loro licenziamento, al gelo, sotto la neve, è stata una lettera inviata al nuovo Presidente del Consiglio, Mario Draghi. Pubblicata anche su Facebook, alla pagina “Ventures. Ex…

Montagna abbandonata, aumenta lo spopolamento nel Bellunese

La notizia dello slittamento a marzo per la riapertura degli impianti di risalita ha lasciato esterrefatti i gestori delle ski aree. E anche Confartigianato Belluno è seriamente preoccupata. “Ne va della tenuta del sistema montagna – afferma la presidente Claudia Scarzanella -. A questo punto servono ristori veri e rapidi, altrimenti centinaia di attività rischiano…