L’Italia si ritira dall’Afghanistan

Sulla scia della decisione presa da Washington, l’Italia si ritira dall’Afghanistan. Dopo quasi 20 anni e, soprattutto, 53 militari morti, il tricolore viene ammainato nella nostra base di Herat, nell’Est del Paese. In una cerimonia dal sapore agrodolce che ha visto presenti importanti autorità nazionali – dal ministro della Difesa, Guerini, al capo di stato…

Yemen: nuovo attentato a Ma’rib provoca strage

Un attentato ha nuovamente scosso la cittadina di Ma’Rib, nel Nord-Ovest dello Yemen. 17 i morti, tra cui una bambina; tutti civili che si trovavano nei pressi di una stazione di servizio. La strage è l’ennesimo tassello di un’offensiva lanciata, ancora nello scorso febbraio, dai ribelli Houthi per strappare la città di Ma’Rib alle forze…

Italia protagonista nel Sahel

Il Sahel, area dell’Africa subsahariana vittima di crescenti rivalità etnico-religiose, è al centro dell’agenda di politica estera del nostro Paese. Il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, dopo aver visitato il Mali l’8 aprile scorso, nei giorni scorsi si è recato in visita anche nel Niger. Lì, ha incontrato gli uomini della MISIN: la Missione…

Finisce l’era Netanyahu in Israele

Dopo oltre 12 anni al comando di Israele, Benjamin “Bibi” Netanyahu sembra esser arrivato al capolinea della sua carriera politica. Il leader del “Likud”, partito di destra israeliano, è stato escluso dal governo di unità nazionale concordato da Yair Lapid e Naftali Bennett; leader rispettivamente di “Yesh Atid”, centrista, e di “Yamina”, nazionalista. Insieme a…

Washington si arrende: ok al gasdotto russo-tedesco

Gli Stati Uniti tendono un ramoscello d’ulivo all’Europa – tramite la Germania – e contemporaneamente alla Russia. Ammettendo come inevitabile una situazione a cui era obiettivamente troppo difficile opporsi, se non al costo di una durissima guerra economica di cui nessuno sentiva il bisogno. La Casa Bianca ha comunicato nei giorni scorsi come non sanzionerà…

Assad vince le elezioni in Siria. L’Occidente protesta

Bashar Assad ha vinto le elezioni presidenziali in Siria, aggiudicandosi così un quarto mandato. Il presidente siriano uscente ha stravinto con il 95,1% dei voti, a fronte di un’affluenza di oltre il 76% della popolazione avente diritto di voto. Appena contemplati gli sfidanti, Abdallah e Marei, che con l’1,5% ed il 3,3% rispettivamente ottenuti, non…

Russia e Bielorussia contro le decisioni Ue sui voli

La “guerra dei cieli” tra la Bielorussia e l’Unione Europea non si ferma. E mentre spuntano retroscena inquietanti sul passato dell’attivista Protasevich, la Russia si schiera, forse controvoglia, con Minsk. Roman Protasevich, l’uomo arrestato durante il volo Ryanair Atene-Vilnius, non era solo un attivista democratico che si batteva contro il regime di Lukaschenko. Dal suo…

Attentato terroristico in Perù: 16 morti

Un attentato sanguinario ha scosso il Perù. Dove, secondo le autorità, la formazione di estrema sinistra “Sendero Luminoso” si sarebbe resa responsabile della morte di 16 persone, nella provincia di Satipo. La regione è famosa per essere una delle zone più importanti per la produzione della cocaina; e dove, quindi, la rivalità tra i narcotrafficanti…

Il Giappone contro le Olimpiadi

I giochi olimpici che si sarebbero dovuti tenere nel 2020 a Tokyo, e annullati per i ben noti motivi, non sono ancora sicuri di essere disputati la prossima estate. Questo, almeno, stando a diversi sondaggi e dichiarazioni di importanti politici del paese del Sol Levante. La capitale Tokyo, così come altre città, sta attraversando una…

Zarif in Italia: incontri con Di Maio ed il Papa

Il ministro degli Esteri della Repubblica Islamica dell’Iran, Javad Zarif, sta compiendo un importante viaggio in Europa. Dopo aver trascorso qualche giorno in Spagna, si trova ora in Italia dove ha già avuto modo di incontrare il suo omologo italiano, Luigi Di Maio, e Papa Francesco. La visita arriva in un momento cruciale per Teheran:…

La Cina sbarca su Marte

Pechino entra ufficialmente nell’Olimpo delle nazioni capaci di portare un veicolo ad atterrare su Marte. Dopo l’Unione Sovietica e soprattutto gli Stati Uniti, ora anche la Cina potrà vantarsi del suo programma spaziale, nato nel 1993 e che oggi raggiunge uno straordinario traguardo. Il rover esplorativo “Zhurong” è infatti atterrato sano e salvo sulla superficie del Pianeta Rosso,…

Il caos dietro (e davanti) al nuovo conflitto in Palestina

La sistematica situazione di inferiorità e discriminazione, in cui versa la popolazione palestinese nei confronti degli ebrei, è solo una delle cause che hanno provocato una nuova recrudescenza dell’eterna lotta in Palestina. Certo, come sempre c’è stato un casus belli; una miccia che ha fatto deflagrare la bomba. In questo caso, un nuovo, odioso sfratto…

israele-Moschea- al-aqsa

Fiamme vicino ad Al-Aqsa: cresce la tensione in Israele

I video che hanno immortalato i giovani ebrei ballare e festeggiare per la ricorrenza della Giornata di Gerusalemme, mentre sullo sfondo s’intravedeva la moschea di al-Aqsa bruciare, hanno destato comprensibile scalpore. Quasi la festa in piazza non fosse per celebrare la riunificazione (per gli ebrei) della Città Santa, avvenuta nella Guerra dei 6 giorni; bensì…

Elezioni in Scozia: vincono gli indipendentisti

Il partito del Primo Ministro Nicola Sturgeon, lo Scottish National Party, ha vinto le elezioni parlamentari che si sono tenute in Scozia lo scorso giovedì; aggiudicandosi ben 64 seggi sui 129 disponibili. Al secondo posto, i Conservatori, con 31 seggi; terzi, deludenti, i Labour. Lo spoglio delle elezioni, terminato solo ieri in mattinata, ha dato…

peschereccio

La mano turca dietro l’assalto al peschereccio in Libia?

Un altro incidente legato alla pesca in Libia; un’altra dimostrazione della spregiudicatezza adottata dai libici nei confronti degli italiani e dell’inerzia, per non dire della mollezza, che caratterizza la nostra presenza nel mare sottostante la Sicilia. Nelle acque che la Libia si è arbitrariamente intestata – dichiarandole zone di sua pesca esclusiva nonostante siano ben…

Gerusalemme Est: scontri tra palestinesi e polizia israeliana

Un’altra volta, sono i nuovi insediamenti ebraici a danno della popolazione palestinese ad innescare la protesta da parte della componente araba di Israele. Nello specifico, una sentenza di un tribunale israeliano che ha decretato, dopo una causa ventennale, lo sfratto di alcune famiglie palestinesi dalla zona di Gerusalemme Est a favore di alcuni coloni ebraici.…

Proteste in Colombia contro la riforma fiscale

La Colombia sta attraversando settimane di grandi manifestazioni di piazza. Come se non fosse bastata la recrudescenza del terrorismo – con gli scontri occorsi recentemente tra militari dell’esercito e frange di ex combattenti delle famigerate FARC – ora anche la popolazione civile sta protestando in modo veemente contro le politiche economiche del governo. Principale accusato…

Biden preme per la liberalizzazione dei vaccini

Avrà parlato seriamente o sarà stata una boutade? Gli analisti, per grandissima parte, non hanno dubbi: le dichiarazioni di Joe Biden sulla possibilità di revocare le tutele di proprietà intellettuale per i vaccini anti-Covid, erano veritiere. Un’uscita che ha destato scalpore, quella dell’attuale Presidente degli Stati Uniti; terra in cui, per antonomasia, l’impresa privata prevale…

L’Ucraina celebra le SS mentre propone la pace alla Russia

Mentre a Kiev, la scorsa settimana, sfilavano i nostalgici della divisione delle SS “Galizia”, nuovi venti soffiavano sull’intricata vicenda del Donbass. Il premier ucraino, Zelensky, ha recentemente dichiarato di voler incontrare il suo omologo russo, Vladimir Putin, per discutere della questione irrisolta dell’Est del Paese. Che, nel perdurante conflitto a bassa intensità che si protrae…

Il Ciad avvolto dalla lotta tra opposte fazioni

Il Ciad, ex colonia francese fino al 1960 e per metà attraversato dal Sahara, sta ribollendo dopo l’omicidio dell’uomo che lo ha guidato per oltre 30 anni: il presidente Idriss Deby. Deby è stato assassinato durante una visita ai militari al fronte, lo scorso 20 aprile, mentre l’esercito era impegnato nel delicato e nebuloso confine…

Strage in Israele al raduno degli ultraortodossi

La ricorrenza era assai significativa per gli ebrei più osservanti. E come è noto, pellegrinaggi e ricorrenze religiose, in Medio Oriente, sono ancora cose dall’altissimo valore simbolico e religioso; e infiammano gli animi dei numerosissimi fedeli che vi partecipano. Quest’anno vi era inoltre un motivo ulteriore per celebrare; dopo l’impedimento nell’anno scorso dovuto alle restrizioni…

Stati Uniti: poliziotto ucciso da donna afroamericana

La notizia non ha sinora provocato clamore, indignazione o particolare interesse dei media. E proprio questo silenzio deve far riflettere sulla situazione in cui versa ormai la questione razziale negli Stati Uniti; esacerbata dal caso George Floyd, brutalmente cavalcata dalla politica, dallo show-business e dallo sport; e oggi giunta ad una drammatica deriva. L’odioso omicidio dell’afroamericano…

Crescono le spese militari (nonostante la pandemia)

Quanto ci costa fare la guerra. Per la precisione, 1981 miliardi di dollari; qualcosa come 1640 miliardi di euro, milione più, milione meno. Ad affermarlo è un rapporto dello Stockholm International Peace Research Institute; che per il 2020, nonostante le conseguenze legate al Covid-19, ha visto una crescita della spesa militare a livello mondiale del…

Un weekend tragico per due missionari vicentini

Il Veneto è per antonomasia terra attenta e sensibile al volontariato. Parte di questo volontariato passa per l’associazionismo cattolico, che tra le sue fila vanta numerose persone che hanno scelto di aiutare il prossimo in contesti lontani e difficili. Due di queste, originarie dell’Alto Vicentino, sono state vittima di orrendi crimini negli ultimi giorni. Il…

Biden verso il riconoscimento del genocidio armeno

Dopo quello degli ebrei nel corso dell’ultima Guerra, il secondo genocidio più conosciuto e noto per il mondo occidentale, è sicuramente quello armeno. Il massacro di circa 1 milione e mezzo di persone, appartenenti al popolo caucasico, avvenuto durante la Prima Guerra Mondiale per mano del decadente impero ottomano. La questione è materia ancora spinosa…

Usa: chiuso il processo Floyd, si attende la condanna

Si è esaurito in un giorno appena il dibattimento del processo relativo all’omicidio dell’afroamericano George Floyd, morto a seguito di un intervento della polizia nel maggio 2020, nella città di Minneapolis. A carico dell’agente Derek Chauvin – che per oltre 9 minuti aveva tenuto il proprio ginocchio sopra al collo dell’uomo, procurandone la morte per…

Storico accordo militare tra Grecia e Israele

Israele e Grecia sempre più legate. Non più solo una storica amicizia, ma, ora, anche una solida alleanza in chiave geopolitica che influenzerà il futuro del Mediterraneo Orientale. L’accordo firmato dai vertici militari dei due Paesi, della durata di 20 anni e del valore di circa 1,65 miliardi di dollari, prevederà l’impegno israeliano a fornire…

Uno stanco e miope Occidente si ritira dall’Afghanistan

C’è un bel passaggio in un articolo uscito in questi giorni, a firma del celebre reporter Alberto Negri, in cui il giornalista racconta un’affermazione fattagli dai talebani all’epoca dell’invasione americana, nel 2001. “Voi possedete l’orologio, noi abbiamo il tempo”. Mai parole furono più profetiche, guardando l’evoluzione degli eventi nel martoriato Paese dell’Asia centrale. Ora che…

Yemen: gli Houthi intensificano gli attacchi

Da oppressi ad oppressori, si potrebbe dire. I ribelli Houthi, hanno intensificato negli ultimi tre mesi gli attacchi contro le forze governative – sostenute da una coalizione composta da sauditi ed emiratini – spingendosi ad attaccare, in diverse occasioni, lo stesso territorio arabo. Obiettivo dei ribelli, oltre al governatorato di Ma’rib rimasto in mano ai…

Iran: spiragli di luce per l’accordo sul nucleare

Si sono conclusi, a Vienna, i primi colloqui volti al ripristino dell’accordo sul nucleare iraniano; tecnicamente chiamato JCPOA (Joint Comprehensive Plan Of Action). I 5 paesi membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’ONU – Stati Uniti, Cina, Russia, Francia e Regno Unito – con l’aggiunta della Germania, hanno dialogato con i vertici iraniani al fine…

Ucraina: sale la tensione con la Russia

A far alzare il livello di attenzione sull’intricata ed irrisolta vicenda del Donbass, è stata l’uccisione di quattro soldati ucraini avvenuta il 26 marzo scorso. Kiev, per tutta risposta, ha compiuto incursioni con alcuni droni, provocando la morte di due civili: una donna ed un bambino. La regione dell’Est dell’Ucraina, da anni è vittima di…

Draghi e il sofà del “dittatore”

Mario Draghi non proviene dal mondo della diplomazia; ma all’aria che si respira nei piani alti delle istituzioni e dei centri di potere, ci è abituato eccome. Difficile pensare, quindi, che l’aver apostrofato il presidente turco Erdogan “dittatore”, in un’intervista tenutasi ieri, sia stato un clamoroso lapsus.  Piuttosto, viene da pensare che la frase fosse…

Valzer geopolitico in Libia: anche la Grecia si riavvicina

Dopo aver incontrato Mario Draghi, il premier libico ad interim, Dbeibah, ha avuto un altro, importante meeting con il primo ministro della Grecia, Mitsotakis. I due leader hanno raggiunto un accordo su diverse tematiche: riapertura dello spazio aereo, ripresa delle attività diplomatiche e avvio di contratti commerciali e di investimento volti a soddisfare “il bene…

Tentativo di golpe in Giordania: oltre 20 arresti

La Giordania è in subbuglio, dopo che i servizi segreti locali hanno svelato un tentativo di colpo di stato ordito ai danni di Re Abdallah II. Le forze armate hanno arrestato almeno 20 persone ritenute coinvolte nel golpe. All’ex principe ereditario, Hamzeh bin Hussein, sospettato di essere dietro alla trama, è stato inoltre intimato di…

La Turchia contro i curdi iracheni

Tutto si potrà dire dei turchi, tranne che non abbiano fantasia nel dare i nomi alle loro operazioni militari. C’è ora da chiedersi, però, dopo che la “Ramoscello d’Ulivo” aveva contribuito ad abbattere considerevolmente la resistenza curda nel Nord della Siria, se le due operazioni “Artiglio di Tigre” segneranno la fine delle operazioni di Ankara…

Affaire Italia-Russia: arresto di un militare italiano

Un militare della marina italiana, Walter Biot, è stato arrestato in flagranza di reato per aver fornito materiale riservato ad un funzionario diplomatico russo. Dall’ordinanza del gip di Roma è emerso come in una memory card sequestrata a Biot, vi fossero 181 documenti cartacei, 9 documenti “riservatissimi” e 47 file definiti “NATO secret”. L’ufficiale attualmente…

Nuovo accordo di cooperazione Cina-Iran

Il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, ed il suo omologo iraniano, Javad Zarif, hanno siglato nello scorso fine settimana un accordo di partenariato della durata di 25 anni; che legherà in modo ancora più profondo i due Paesi asiatici La notizia riveste una profonda valenza geopolitica; in quanto coinvolge due dei tre grandi nemici…

Il business dell’immigrazione finisce sotto inchiesta

La trama è complessa; ma non svela, in fondo, nulla di nuovo. Quello che emerge dall’inchiesta della procura di Ragusa, semmai, è un nuovo intreccio fra un fronte progressista con sede in Danimarca e un altro con sede in Italia; composto da talebani dell’accoglienza, preti compiacenti e banchieri dal cuore a sinistra e il portafogli…

Domenica di sangue per i Cristiani d’Indonesia

Mentre nell’Italia preda delle restrizioni e delle chiusure, recarsi nei luoghi di culto è almeno, ancora permesso, nel mondo vi è chi rischia la vita per andare ad assistere ad una messa. La piaga della violenza contro i cristiani è purtroppo cosa nota; e un nuovo, triste capitolo di questa persecuzione viene questa volta dall’Indonesia.…

Gli Usa aumentano l’import di petrolio russo

Noi veneti sappiamo fin troppo bene quanto turchi e veneziani, anche quando si scornavano pesantemente, non interrompessero mai i proficui commerci che li legavano. Le rappresentanze diplomatiche della Porta e della Serenissima, restavano sempre aperte e operative poiché gli affari, in fondo, dovevano sempre andare avanti. Non deve quindi stupire, come in un periodo di…