Geopolitica del virus: Merkel tra Mosca e Washington (e Navalny)

In mezzo, come già la geografia suggerisce. Angela Merkel, Kaiserin della Germania, guarda verso Ovest all’alleato tradizionale, gli Stati Uniti, e verso Est all’atavico nemico, la Russia. Il tutto con i relativi, e quanto mai tipici, rovesci delle medaglie. Washington, che impartisce diktat fastidiosi; e Mosca con cui Berlino, nonostante tutto, intrattiene floridi rapporti economici.…

L’insediamento di Joe Biden: subito cambio di rotta

È al lavoro alla Casa Bianca, dal pomeriggio di ieri, il nuovo presidente degli Stati Uniti, Joe Biden. Dopo una cerimonia di insediamento a tratti surreale – scaldata sì dall’inno nazionale cantato da Lady Gaga, ma con pochissima folla e controllata da migliaia di militari per evitare nuovi assalti in stile Capitol Hill – il…

Arrestato Navalny al suo ritorno in Russia

Esilio o arresto. Si può riassumere così il bivio a cui si è trovato davanti l’attivista e blogger russo Alexey Navalny, prima di lasciare la Germania e fare ritorno verso casa. Scegliendo la seconda opzione, quindi. A testa alta e dichiarando che non aveva mai pensato di lasciare la Russia poiché “questa è casa mia.…

Un altro annus horribilis per i cristiani nel mondo

Soprattutto Pakistan, Somalia, Libia, Afghanistan e Corea del Nord. Ma anche Cina, Arabia Saudita, Nigeria e purtroppo molti altri ancora. Sono i Paesi del mondo in cui i cristiani sono oggetto di soprusi e violenze quotidiane a causa della fede; secondo l’ultimo rapporto stilato dalla ONLUS “Porte Aperte” e che fotografa una situazione drammatica per…

Certificato di vaccinazione: cresce la domanda a livello europeo

La questione non è tanto improntata sulle libertà civili e sull’obiezione di coscienza. È, piuttosto, un ragionamento squisitamente pragmatico ed economico; basato sul terrore di vedere bruciati, per la seconda estate di fila, i lauti proventi derivanti dal turismo, con conseguenze catastrofiche per l’economia. E sulla base di questo scenario, qualunque cosa sembra poter andar…

Ora anche Cuba promuove il terrorismo (secondo gli Usa)

I colpi di coda di Trump, come stiamo vedendo negli ultimi giorni, non conoscono fine. E per lasciare ulteriormente il segno sulla sua politica estera, il Presidente uscente ha pensato di inserire l’isola di Cuba nella lista nera dei paesi sponsor del terrorismo. In compagnia di altri “stati-canaglia” – per usare una terminologia dell’epoca di…

Elezioni presidenziali in Kirghizistan: vince Japarov

Sadyr Japarov si è aggiudicato, con il 78% dei consensi, le elezioni presidenziali in Kirghizistan tenutesi questo fine settimana. Sempre nella giornata di ieri, nella Repubblica centro-asiatica si è tenuto anche un referendum per chiedere alla popolazione di passare da un sistema parlamentare ad uno presidenziale, garantendo quindi più poteri al capo dello Stato. La…

Chi censura i censori del web

Donald Trump si è visto chiudere i propri profili social per incitamento all’odio. Twitter e Facebook, in nome del regolamento che ne sancisce i termini di utilizzo, hanno deciso che i continui appelli contro il risultato scaturito dalle elezioni presidenziali, non sono più sopportabili. Trump ha quindi optato per un’altra piattaforma, Parler, per comunicare direttamente…

L’America è nata nelle strade

Così recitava il payoff del titolo di un bel film di qualche anno fa. In cui due straordinari Daniel Day Lewis e Leonardo Di Caprio si contendevano, nelle vesti di capibanda, la supremazia sulla New York di metà ‘800 a suon di violentissime risse da strada. Non che ci fossero andati molto lontani dalla realtà.…

Al via la distensione tra Qatar e monarchie del Golfo

Si appianano le divergenze tra il Qatar ed una coalizione di stati mediorientali, composta da Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi Uniti e Bahrein. Le tensioni erano scoppiate nel 2017, quando il gruppo di Paesi – nel pieno della guerra in Siria – aveva giudicato il Qatar colpevole di appoggiare, economicamente e militarmente, alcuni movimenti definiti…

L’Iran riprende l’arricchimento dell’uranio

Ad un anno dall’assassinio del generale delle forze Quds iraniane, Qassem Soleimani, artefice della sconfitta dell’ISIS, non si placa lo scontro a bassa intensità fra Teheran ed il blocco occidentale trainato dagli Stati Uniti. Il paese persiano, dopo un voto del parlamento, ha infatti comunicato di voler riprendere l’arricchimento dell’uranio fino al 20%. La decisione…

Yemen: segnali positivi dal conflitto

Timidi segnali che qualcosa, nello splendido Yemen, stia cambiando, lo si nota da un indicatore fondamentale: le vittime civili nei mesi di ottobre e novembre si contano sulle dita di una mano. Appena quattro, secondo “Yemen Data Project”. Non accadeva da chissà quanto. Forse dal 2015, se non addirittura dal 2014. Anno in cui è…

Vaccini: al via la collaborazione tra Russi e Anglo-Svedesi

Finalmente, è il caso di dirlo, le questioni politiche vengono messe da parte. E, in nome della salute pubblica internazionale, è stata avviata una collaborazione tra Gamaleya Institute di Mosca e la società anglo-svedese AstraZeneca, sancita da un memorandum firmato nei giorni scorsi. L’accordo prevedrà studi clinici congiunti di una combinazione del farmaco russo, lo…

Vaccini: se l’Italia piange, la Germania non ride

Fosse successo in Italia, la notizia sarebbe assurta come simbolo dell’ennesimo fiasco nel gestire tutta la vicenda Covid. Un emblema della risaputa disorganizzazione italiana rispetto all’arcinota efficienza di alcuni nostri cugini europei. E invece, il fattaccio è successo in Germania, e proprio al debutto. I tedeschi al primo giorno di vaccinazione europea hanno dovuto sospendere…

Un freddo…siberiano!

Il climate change è sempre in atto. E tra le sue conseguenze non vi è solo l’aumento delle temperature su scala globale, con l’oramai celebre fenomeno del global warming. Il verificarsi di fenomeni estremi o anomali rientra in questi cambiamenti; sempre avvenuti nel corso della storia della Terra ma che, in questi ultimi anni, hanno…

C’è l’accordo sulla Brexit sotto l’albero di Natale

“Abbiamo ripreso il controllo delle leggi e del nostro destino.” Con queste parole il Primo Ministro britannico, Boris Johnson, ha annunciato con gioia la firma del tanto atteso accordo commerciale tra Regno Unito e Unione Europea. Dal numero 10 di Downing Street, alla vigilia di Natale, Johnson ha elogiato il lavoro delle “brillanti” squadre negoziali…

I pescatori di Mazara del Vallo liberi grazie a Putin?

A lanciare lo scoop giornalistico è stato, seppur indirettamente, il leader di Forza Italia ed ex Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. Il quale ha dichiarato che a sbloccare la trattativa per la liberazione dei pescatori è stato, da Mosca, Vladimir Putin in persona. I fatti. Berlusconi, durante una telefonata, organizzata da Gianfranco Micciché, con Marco…

Spie turche nell’Egeo orientale

Non si placa la rivalità tra Grecia e Turchia. A complicare ulteriormente i rapporti, già non idilliaci, tra i due paesi mediterranei, l’arresto nell’isola di Rodi di due cittadini, greci ma di religione musulmana, accusati di essere spie di Ankara. I due uomini – uno un alto funzionario del consolato turco di Rodi e l’altro…

Julian Assange: dagli Stati Uniti speranze per la grazia

Da Donald Trump, lo abbiamo capito, è lecito aspettarsi qualsiasi cosa. E le ultime indiscrezioni che vedrebbero il Presidente americano concedere la grazia a Julian Assange, non fanno altro che confermarlo. Il fondatore di WikiLeaks è divenuto celebre nell’ultimo decennio per aver reso pubbliche conversazioni segrete di leader mondiali e smascherato, relativamente agli Stati Uniti,…

Cosa abbiamo messo sul piatto per liberare i pescatori?

Passato il comprensibile giubilo nel veder tornare a casa i pescatori di Mazara del Vallo, dopo una prigionia di quasi quattro mesi, bisogna provare a capire come si sia arrivati a tale liberazione. Sorvolando, per un momento, sul messaggio con tanto di “bacioni” inviato ai giornalisti dal portavoce del nostro premier, Rocco Casalino; voglioso, evidentemente,…

Gli Usa sanzionano la Turchia per gli armamenti Russi

Solo a vederlo sfilare, durante le parate militari, fa letteralmente impressione per forma e grandezza. Ma è quando si scopre la sua efficacia, che acquista ancor più valore e fascino per paesi dalle grandi ambizioni militari, decisi ad ottenere il meglio che c’è sul mercato. Stiamo parlando dell’ S-400 Triumf (С-400 Триумф), considerato il miglior…

Nel Mar Mediterraneo sono sempre schiaffi per l’Italia

“Meglio non far arrabbiare i turchi, quelli mica sono fessi come gli italiani”. Non l’ha detto nessuno, ma è il succo del pensiero che deve aver attraversato la mente di Khalifa Haftar e dei suoi generali; dopo aver sequestrato, ed immediatamente rilasciato, una nave turca colpevole di aver sconfinato nelle acque territoriali della Cirenaica. E…

In Palestina torna alla luce il palazzo di Erode

Tutti conoscono re Erode, responsabile del “Massacro degli Innocenti” raccontato nel Vangelo di Matteo e a cui scampò Gesù Cristo fuggendo con la famiglia in Egitto. In pochi sanno che il re della Giudea aveva un sontuoso palazzo nei pressi di Betlemme, oggi Israele, che venne totalmente coperto ed interrato all’approssimarsi della morte di Erode.…

Covid-19: al via le vaccinazioni in Russia

Dopo lo sbandierato inizio delle vaccinazioni a marchio Pfizer, nel Regno Unito, anche la Russia non resta con le mani in mano. Nella giornata di ieri, sabato 5 dicembre, la campagna di vaccinazioni di massa autorizzata da Vladimir Putin, su indicazione delle autorità sanitarie, è partita da Mosca. Da dove, la settimana prossima, si estenderà…

Adolf Hitler torna al potere. In Namibia

Per la seconda volta nella storia, Adolf Hitler vince delle elezioni democratiche e conquista il potere. L’incredibile notizia è vera, anche se merita di essere contestualizzata. Protagonista della vicenda non è infatti il resuscitato dittatore, bensì un signore proveniente dalla Namibia e piuttosto lontano dai canoni etnico-razziali del Führer. Il suo nome è Adolf Hitler Uunona; e…

Assassinato il numero 1 del programma nucleare iraniano. Ci sono Trump e Netanyahu dietro?

“Ricordatevi questo nome, Mohsen Fakhrizadeh”. Così aveva detto Netanyahu nel 2018, in uno dei suoi sermoni contro l’Iran e il pericolo rappresentato dalle sue aspirazioni nucleari. Di certo non una fatalità; perché un attacco terroristico, nella notte di venerdì, ha portato alla morte dello scienziato iraniano, citato dal premier israeliano, nei pressi di Teheran. Un…