Trump sventola bandiera bianca: Biden sarà presidente

Ad un clamoroso ribaltone erano rimasti veramente in pochi a crederci. Forse nemmeno lo stesso Trump; che, forte dell’amarissima consolazione di essere il perdente più votato della storia americana, lottava e si dimenava nella speranza che qualcosa potesse spostare quei 4 milioni di voti che lo separavano da Joe Biden. Il futuro presidente. Brogli, morti…

Prime nomine per Biden: come sarà la sua politica estera?

Prime nomine per il presidente eletto degli Stati Uniti, Joe Biden. Segretario di Stato (l’equivalente del nostro ministro degli Esteri ) sarà Antony Blinken; affiancato da Jake Sullivan nei panni di Consigliere per la Sicurezza Nazionale. Un segnale di chiara controtendenza rispetto alle figure spregiudicate nominate in alcune posizioni chiave da parte di Trump. In…

Venti di guerra nell’Africa Orientale

Dopo Barack Obama, un altro premio Nobel per la Pace come il premier etiope Abiy Ahmed – insignito dell’ambito riconoscimento l’anno scorso – sembra non disdegnare l’uso della forza per dirimere questioni di carattere geopolitico. Pomo della discordia è ancora una volta la regione settentrionale dell’Etiopia, il Tigray. Che, per mano del Fronte della Liberazione…

Il CEO di Pfizer vende la sue azioni a seguito dell’annuncio sul vaccino

Più che una “burla”, è stata una grande operazione finanziaria, seppur nella sua semplicità. Certo è che la vendita di azioni Pfizer effettuata dal CEO della multinazionale farmaceutica americana, Albert Bourla, farà discutere a lungo; se non altro per lo straordinario tempismo. Lunedì scorso, quando vi era stato il grande annuncio sull’efficacia del vaccino Pfizer-Biontech…

Cina: Xi Jinping ferma la crescita di Alibaba

Capitalisti sì, ma senza dimenticarsi di essere, in fondo, comunisti. Xi Jinping, presidente della Repubblica Popolare Cinese, è sceso personalmente in campo per contrastare il crescente potere di Alibaba e degli altri colossi tech cinesi. Colpevoli, secondo la nomenklatura di Pechino, di adottare comportamenti sleali e lesivi della libera concorrenza di mercato. Alibaba in particolare…

Vaccino Covid: dalla globalizzazione l’aiuto alla globalizzazione

Il Covid-19, oltre a provocare la morte di centinaia di migliaia di persone, ha assestato un colpo formidabile all’economia mondiale fondata sulla globalizzazione. Ossia, quell’interdipendenza socio-economica che lega praticamente ogni Paese all’altro e che rende il nostro pianeta una sorta di “villaggio globale”; come definito, in tempi ancora non sospetti, dal sociologo canadese Marshall McLuhan.…

Nagorno-Karabakh: l’Armenia si arrende, inizia la tregua

Per l’importanza che riveste, è considerata una sorta di Gerusalemme caucasica. Shusha, città contesa nella regione contesa del Nagorno-Karabakh, nel fine settimana è tornata definitivamente in mano azera dopo quasi 30 anni dalla conquista armena, nel 1992. La sua conquista, come era stato immaginato, segna la definitiva capitolazione dell’esausto ed inadeguato esercito armeno; stroncato, nonostante…

L’Arabia Saudita si congratula con Biden, ma in ritardo

Nel mondo della diplomazia bisogna saper cogliere le sfumature ed il significato che gesti e parole, all’apparenza privi di particolare importanza, invece ricoprono. Così come nel gergo diplomatico una “discussione franca” può voler dire una totale disparità di vedute su di un determinato argomento, ritardare di oltre un giorno il messaggio di congratulazioni al neo…

Attentato a Vienna: il viaggio (da incubo) nei ghetti austriaci

Credevamo che i grandi problemi sociali fossero prerogativa di quei paesi che più di chiunque altri, negli anni, hanno fomentato la costruzione di quartieri-ghetto, riempiendoli di emarginati e disperati provenienti da mezzo mondo. Scopriamo, tuttavia, come anche in Paesi considerati pacifici e che non presentano particolari problemi sociali derivanti da un eccesso di immigrazione (e…

Notte di terrore a Vienna: morte 4 persone

Anche Vienna piomba nell’incubo del terrorismo islamico, seguendo la tragica scia di sangue che ha sconvolto la Francia nelle ultime settimane. Un commando, di cui ancora si sanno poche informazioni, è entrato in azione ieri sera nella capitale austriaca; facendo fuoco, con armi automatiche, in diversi punti della Città e facendo strage tra le persone…

Nuova Zelanda: una donna maori agli esteri

Te Arikinui Te Atairangi Kaahu non è uno scioglilingua di qualche remoto idioma parlato in giro per il mondo, bensì il nome dell’ultima regina Maori, in Nuova Zelanda. Remoto stato dell’Oceano Pacifico, membro del Commonwealth britannico e che presenta un assetto istituzionale decisamente particolare. Nel Paese oceanico – una monarchia parlamentare con la regina d’Inghilterra,…

Terrorismo: il doppio gioco della Francia costa caro

Correva il 2014. E nel pieno deflagrare della guerra in Siria, con le armate nere dell’ISIS che seminavano il terrore conquistando sempre più porzioni di territorio, una voce, per lo più inascoltata, si levò, lanciando un preciso monito all’Occidente. La voce era di Bashar al-Assad, il “sanguinario dittatore siriano”. Che, sul terrorismo islamico (un incubo…

Nuovo attacco terroristico in Francia: 3 morti

Non si placa l’onda nera che sta sconvolgendo la Francia, gettandola nuovamente nell’incubo del terrorismo islamico. Ad appena qualche settimana dal tentato omicidio di due persone vicino alla vecchia sede di “Charlie Hebdo”, e soprattutto una settimana dopo l’atroce decapitazione del professore Samuel Paty per mano di un rifugiato ceceno di 18 anni, questa mattina,…

Nasa: “C’è acqua sulla Luna!”

Ieri la NASA, ente spaziale americano, in una affollatissima conferenza stampa ha comunicato di aver scoperto che c’è acqua sulla Luna. Fino ad ora si pensava che la presenza di acqua sul nostro satellite fosse scarsissima ed in forma d’idrossile. Invece le osservazioni fatte con il telescopio volante Sofia, montato a bordo di un Boing…

Il partito turco vince a Cipro Nord: addio riunificazione

La vittoria al ballottaggio del candidato filo-turco e fedelissimo di Erdogan, Ersin Tatar, mette una pietra tombale sulle remote possibilità di riunificazione dell’isola di Cipro. Il Sultano turco, che si era speso tantissimo in campagna elettorale per far sì che il proprio candidato la spuntasse, ottiene così un’altra vittoria in politica estera nel suo protettorato…

Secondo dibattito per le presidenziali Usa: Trump è tornato

Il vero vincitore del secondo dibattito è stata l’educazione; cosa sconosciuta nella rissa da pollaio che era diventato il primo. Ma fatto questo doveroso convenevole, è sicuramente Trump ad averla spuntata ieri a Nashville, Tennessee, sotto gli occhi della moderatrice Kristen Welker, corrispondente NBC dalla Casa Bianca. “The Donald” è sembrato in forma e perfettamente…

Ombre su Taiwan: Usa e Cina ancora ai ferri corti

L’amministrazione Trump verrà sicuramente ricordata come quella più avversa alle relazioni con la Cina. Una rivalità coltivata giorno dopo giorno in seguito all’elezione dell’attuale presidente e che, a suon di dazi e politiche economiche, ha stravolto il rapporto economico tra le due Potenze; abbattendo la poderosa delocalizzazione industriale statunitense in Cina. C’è però un altro…

L’orrore in Francia e il pericolo islamista

Sta suscitando clamore e scandalo – sia sulle testate online che sui social network – la decisione di Maurizio Belpietro di pubblicare oggi, lunedì 19 ottobre, in prima pagina su “La Verità”, la foto della testa del professore francese decapitato in strada a Parigi da un richiedente asilo ceceno di appena 18 anni. Lo shock…

Lo START è alla fine: che succede ora?

Sin dai tempi della Guerra Fredda e ancora di più della graduale distensione tra Stati Uniti e Russia, uno dei principali argomenti da considerare al fine di tutelare la pace nel mondo – e soprattutto evitare un olocausto nucleare – è stata la gestione degli enormi arsenali atomici posseduti dalle due superpotenze. Un tema delicato:…

L’Unione Europea approva le sanzioni per il caso Navalny

Sei eminenti personalità russe – tra cui il direttore del FSB (i servizi segreti russi, ex KGB), i due vice-ministri della Difesa, il delegato presidenziale in Siberia, il responsabile dell’Amministrazione Presidenziale e un delegato di quest’ultimo – saranno oggetto di sanzioni da parte dell’Unione Europea. Ai sei funzionari statali non sarà consentito, d’ora in avanti,…

Thailandia: stretta sugli assembramenti, ma non per il Covid

Nell’Europa che si dispera per i numeri dei contagi relativi al Covid, c’è chi ha altri problemi e adotta strategie simili per combattere non il virus, bensì le proteste contro la monarchia. Stiamo parlando della Thailandia, dove stringenti divieti sono stati imposti a seguito delle proteste che hanno caratterizzato la capitale Bangkok, avendo come obiettivo…

Cipro Nord: pareggio dopo la prima tornata elettorale

Nessuno dei due candidati alla Presidenza della Repubblica di Cipro del Nord è riuscito ad ottenere la maggioranza nelle elezioni dell’11 ottobre. Sarà quindi necessario aspettare la nuova consultazione – a tutti gli effetti un ballottaggio tra i due sfidanti – che si terrà domenica prossima; dove Mustafa Akinci ed Ersin Tatar cercheranno di racimolare…

Wagner e Blackwater: i mercenari del terzo millennio

Corsi e ricorsi storici. Le grandi potenze, come nelle guerre medievali e rinascimentali, ricorrono sempre più all’utilizzo di mercenari. O di contractors, come si usa dire oggi; provando ad inglesizzare e quindi attenuare un significato che resta, nella percezione comune, comunque spregiativo. Le due agenzie citate, rispettivamente di Russia e Stati Uniti, sono oramai famose…

Disastro ambientale nel mare della Kamchatka

Se pensate che il Giappone sia estremo Oriente, sappiate che c’è una regione della Russia che è ancora più ad Est del Paese del “Sol Levante”. Una regione remota, letteralmente dall’altra parte del mondo; conosciuta in Italia, più che altro, per l’importanza strategica che riveste in uno dei più divertenti e amati giochi da tavolo,…

Il Kyrgyzistan in fiamme: rivolte dopo le elezioni

La capitale della piccola repubblica centrasiatica del Kyrgyzistan, Byshkek, è in fiamme a causa delle violente rivolte scoppiate a seguito delle elezioni parlamentari, tenutesi domenica 4 ottobre. Dopo aver proclamato i risultati, migliaia di persone si sono riversate nelle strade denunciando brogli e chiedendo, quindi, l’annullamento delle consultazioni. Le proteste sono arrivate a tal punto,…

L’Oman invia il proprio ambasciatore in Siria

Nei giorni in cui la Siria festeggia la riapertura del suo aeroporto internazionale, il sultanato dell’Oman, Paese posto a Sud-Est della penisola arabica, diventerà il primo stato del Medio Oriente ad inviare nuovamente un proprio ambasciatore a Damasco. La notizia, apparentemente banale, riveste invece un grande valore simbolico: per tutta la durata della guerra in…

L’Ue sanziona la Bielorussia. E la Turchia?

Le polemiche e le proteste seguite alle elezioni presidenziali in Bielorussia, tenutesi lo scorso 9 agosto, non si placano e conoscono, anzi, un nuovo capitolo. L’Unione Europea ha infatti trovato un accordo per imporre sanzioni alla Bielorussia. Il Presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, è riuscito a mettere d’accordo i 27 Paesi membri stilando una…