Mattarella alle celebrazioni del Primo maggio: “Sarà il lavoro a portare il Paese fuori dall’emergenza”

“Sarà il lavoro a portare fuori il Paese da questa emergenza”. Il Presidente Sergio Mattarella rinnova il suo appello all’unità e nel suo messaggio del Primo maggio, giornata delle festa dei lavoratori, invita ad avere “fiducia nel futuro”. Un discorso asciutto, di appena quindici minti, nel quale il presidente cerca di farsi portatore dei più…

“Caso Amara”, nuovo scandalo del Csm: i verbali segreti e la “loggia Ungheria”

“Il Consiglio Superiore della Magistratura è del tutto estraneo a manovre opache e destabilizzanti”, semmai è “l’obiettivo di un’opera di delegittimazione e condizionamento tesa ad alimentare, in un momento particolarmente grave per il Paese, la sfiducia dei cittadini verso la magistratura“. Nel tardo pomeriggio di ieri, dopo essersi confrontato con il Quirinale, il vice presidente…

Arrestati a Parigi 7 ex terroristi rossi. I parenti delle vittime: “La giustizia, anche se tardi, arriva”

‘Ombre rosse’: così è stato chiamato dalle autorità francesi e italiane il dossier riguardante gli ex terroristi italiani arrestati ieri mattina in Francia. I sette ex brigatisti italiani rifugiatisi Oltralpe sono stati arrestati a Parigi su richiesta dell’Italia, mentre altri tre sono in fuga e sono ricercati. I dieci sono accusati di atti di terrorismo…

Recovery Plan: Draghi alla prova dell’Aula

Superato il confronto con l’Unione Europea, il presidente del Consiglio Mario Draghi prosegue a grandi passi verso l’ultima tappa del suo Recovery Plan: il voto di Camera e Senato. Oggi alle 16 presenterà il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza a Montecitorio, con replica prevista martedì mattina per dare spazio al dibattito. Al centro del…

Ergastolo ostativo: per la Consulta non è compatibile con la Costituzione e va riformato

La Consulta si è espressa ieri sulla questione dell’ergastolo ostativo, definendolo non compatibile con la Costituzione e dando un anno di tempo al Parlamento per una nuova legge che lo riformi, considerando che “l’accoglimento immediato della questione avrebbe rischiato di inserirsi in modo inadeguato nell’attuale sistema di contrasto alla criminalità”. In un secondo momento, verranno…

Spettacoli, Agis: “L’obbligo del tampone per il pubblico è discriminazione sociale”

In vista della ripartenza degli spettacoli, l’Agis (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo) ribadisce la sua posizione sull’obbligo del tampone per il pubblico, sull’utilizzo di un particolare tipo di mascherina e sul numero di spettatori consentito. Intanto si attende anche l’esito dell’incontro tra il ministro Franceschini e il Cts per trovare un accordo sulla difficile questione…

Istat: il 45% delle imprese è a rischio fallimento, aumenta il pericolo insolvenza

In quadro che emerge dall’ultimo “Rapporto sulla competitività dei settori produttivi”, realizzato dall’Istat, è preoccupante.I dati forniscono alcune prime misurazioni degli effetti economici della pandemia: sul piano macroeconomico, i dati internazionali relativi al 2020 evidenziano la diversità dell’impatto esercitato dalla crisi: con l’eccezione della Cina, che nel secondo semestre ha pienamente recuperato i livelli di…

Scuola: da oggi tornano in classe 5,6 milioni di studenti

Stamattina è suonata la campanella per circa 5,6 milioni di alunni che ritornano a seguire le lezioni in presenza: quasi il 66% degli 8,5 milioni di studenti iscritti nelle scuole statali e paritarie, due su tre. Tra loro sono 2,7 milioni gli alunni più piccoli della scuola dell’infanzia e del primo ciclo, ammessi a scuola dal decreto del 1 aprile…

CGIA: il 2021 sarà l’anno del lavoro nero

A seguito della pesantissima crisi economica in corso, l’esercito dei lavoratori in nero presente in Italia è in forte espansione. Nell’ultimo anno, ricorda l’Ufficio studi della CGIA, la crisi pandemica ha provocato una perdita di circa 450 mila posti di lavoro. Con le chiusure imposte nelle ultime settimane, a tanti di questi disoccupati si sono…

Sarà una Pasqua magra per 5,6 milioni di Italiani

Nel quarto trimestre del 2020, il reddito disponibile delle famiglie consumatrici italiane è diminuito dell’1,8% rispetto al trimestre precedente, e i relativi consumi finali del 2,5%. A renderlo noto l’Istat aggiungendo che aggiunge “a fronte di un incremento dello 0,2% del deflatore implicito dei consumi, il potere d’acquisto delle famiglie è diminuito rispetto al trimestre…

Vaccini ai magistrati, dopo le polemiche l’Anm fa un passo indietro: “Nessun ricatto”

È difficile da credere, ma in Italia succede anche questo: domenica scorsa i magistrati hanno inviato una lettera al governo criticando la decisione di non inserirli nelle categorie da vaccinare con priorità e hanno poi minacciato (nemmeno troppo velatamente) di sospendere l’attività giudiziaria. Una mossa che ha riacceso la discussione sulla giustizia-lumaca del nostro Paese.…

Istat: l’epidemia di Covid accentua la crisi demografica

Al 31 dicembre 2020 la popolazione residente è inferiore di quasi 384 mila unità rispetto all’inizio dell’anno, come se fosse sparita una città grande quanto Firenze. Gli effetti negativi prodotti dall’epidemia Covid-19 hanno amplificato la tendenza al declino di popolazione in atto dal 2015. Nel 2020 si registra un nuovo minimo storico di nascite dall’unità…

Vaccini: dopo il caos della Lombardia scendono in campo le Poste

Fatti gli sforzi possibili per accelerare le consegne da parte delle aziende farmaceutiche, Mario Draghi affronta l’altro grande problema della campagna vaccinale: l’efficienza delle Regioni nell’organizzarla. Il disastro, inaspettato, della Lombardia è infatti solo la punta dell’iceberg. A scendere in campo adesso sono le Poste: l’azienda guidata da Matteo Del Fante metterà a disposizione quattro…

CGIA: DL Sostegni a passo di lumaca: i soldi arriveranno con 3 mesi e mezzo di ritardo

Se non ci saranno nuovi intoppi, le risorse messe a disposizione dal “decreto Sostegni” arriveranno a imprese e lavoratori autonomi subito dopo Pasqua. In buona sostanza, saranno accreditati sul conto corrente delle attività interessate almeno 3 mesi e mezzo dopo dalle chiusure imposte nel dicembre scorso dall’allora governo Conte. Pertanto, questi soldi, messi a disposizione…

Approvato il Decreto Sostegni: 32 miliardi da destinare ad imprese, lavoratori e lotta al Covid

Per gli italiani piegati dal Covid arrivano circa 32 miliardi di euro, pari all’entità massima dello scostamento di bilancio già autorizzato dal Parlamento. L’obiettivo è quello di assicurare un sistema rinnovato e potenziato di sostegni, calibrato secondo la tempestività e l’intensità di protezione che ciascun soggetto richiede. Ecco il decreto Sostegni, la nuova iniezione di…

Draghi a Bergamo omaggia le vittime del Covid: “Lo Stato c’è e ci sarà. Avanti con i vaccini”

“Oggi è una giornata di tristezza e di speranza: vorrei che mi sentiste vicino, nella tristezza e nella speranza. Lo Stato c’è e ci sarà”. Sono parole asciutte quelle del premier Draghi intervenuto a Bergamo in occasione della ‘Giornata nazionale in memoria di tutte le vittime dell’epidemia da coronavirus’. “Siamo qui per celebrare il ricordo…

Bergamo un anno dopo. Draghi in città per la Giornata nazionale delle vittime per Covid

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha promulgato questa mattina la legge approvata ieri dal Parlamento che istituisce la ‘Giornata nazionale in memoria di tutte le vittime dell’epidemia da coronavirus’ che verrà celebrata il 18 marzo di ogni anno. Intanto a Bergamo sono in corso gli ultimi preparativi per accogliere il presidente del Consiglio Mario…

AstraZeneca: vaccino sospeso in via precauzionale anche in Italia e in altri Paesi europei

Dopo la sospensione di alcuni lotti, adesso arriva lo stop anche in Italia al vaccino AstraZeneca: l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha deciso di estendere in via del tutto precauzionale e temporanea il divieto di utilizzo del vaccino anglo-svedese “su tutto il territorio nazionale”, in attesa dei pronunciamenti dell’Ema. Il premier Mario Draghi aveva promesso giorni fa…