BCE, l’appello di Lagarde per accelerare sulle riforme strutturali nel Recovery

La presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, nella dichiarazione introduttiva della conferenza stampa seguita alla riunione del Consiglio Direttivo, ha lanciato un appello ai governi ad usare le risorse del Recovery fund per “spesa pubblica produttiva” e di introdurre nei piani nazionali “riforme per risolvere le debolezze strutturali e istituzionali” che non sono state…

La Camera concede la fiducia al buio al premier Conte

321 voti a favore, 59 contrari e 27 astenuti, così Conte incassa la fiducia della Camera. L’attenzione ora si sposta sul Senato dove la partita sarà senz’altro più difficile: ottenere quota 161 attualmente pare impossibile. Italia Viva conferma la scelta di astenersi, ma alla maggioranza basterà un voto in più delle opposizioni per vincere questa…

Gualtieri: “Con la crisi ristori a rischio”. In programma un nuovo scostamento di bilancio

Tutte le categorie economiche chiedono a gran voce i ristori per far fronte, almeno in parte, alle chiusure imposte dal governo per contenere la diffusione del Covid, ma i ritardi nell’erogazione potrebbero suggerire la difficoltà di reperirli. “Nei prossimi giorni, forse già giovedì, faremo il Consiglio dei ministri per chiedere l’autorizzazione del Parlamento a un…

Lavoro, Cnel lancia l’allarme: “Con il Covid si rischia una situazione esplosiva”

La situazione del mercato del lavoro, già complessa prima, è peggiorata con l’epidemia da Covid-19, ma adesso rischia di diventare esplosiva con l’interruzione della Cig Covid e con la fine del blocco dei licenziamenti. L’allarme arriva dal Cnel (Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro) che martedì presenterà il rapporto sul mercato del lavoro dal quale…

Recovery Plan: Conte cerca un equilibrio tra Pd e 5Stelle

“Proprio questa mattina, il ministro dell’Economia Gualtieri, insieme ai ministri Amendola e Provenzano, mi hanno sottoposto una versione più avanzata di quel primo documento. Posso già anticipare che le proposte e le osservazioni sin qui indicate dalle forze politiche si sono rivelate contributi utili ad arricchire e a migliorare il Piano”, lo scrive su Facebook…

Vaccini: somministrata 1 dose su 10, FI: “Irrealistici obiettivi del ministro Speranza. Campagna confusa e in drammatico ritardo”

“I dati ufficiali sulle vaccinazioni al Covid 19 certificano il drammatico ritardo del nostro paese. Mentre in Israele in pochi giorni è già stato vaccinato circa il 10% della popolazione, in Italia le operazioni procedono a rilento. Dai primi dati ufficiali si apprende che, ad oggi, delle 470 mila dosi arrivate, soltanto 45.000 sono state…

Anno Dantesco: una parola al giorno per celebrare il Sommo Poeta, l’iniziativa dell’Accademia della Crusca

Da ieri primo gennaio 2021 è cominciato l’Anno Dantesco. L’Accademia della Crusca ha pensato di celebrare il Sommo Poeta, a settecento anni dalla morte, con un’iniziativa pensata per raggiungere il grande pubblico: per ciascuno dei 365 giorni dell’anno, pubblicherà sul suo sito una parola o un’espressione di Dante Alighieri, arricchita da un breve commento. Si…

Il messaggio di fine anno del capo dello Stato: “Sono giorni di angoscia e speranza. Puntiamo alla ripartenza”

Dopo inutili protagonismi di fine anno, con troppi esponenti politici che volevano dire la loro, è arrivato il momento del discorso del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che si potrebbe sintetizzare con due parole: ripartenza e unità. Un messaggio equilibrato, ma non privo di empatia, che, un chiaro riferimento alla politica, ha chiesto impegno e…

Vaccini: dubbi sulla catena del freddo: i deputati di FI Zanettin e Saccani Jotti presentano un’interpellanza

Finito l’entusiasmo per l’arrivo dei vaccini in Italia e per l’avvio della campagna di vaccinazione, è arrivato il momento di chiedersi se tutto sia andato nel modo giusto. A notare che qualcosa non tornava sono stati i deputati di Forza Italia Pierantonio Zanettin e Gloria Saccani Jotti (professore ordinario di patologia clinica), che annunciano un’interpellanza al…

Bonomi in una lettera agli industriali: “All’Italia servono massicci investimenti, non sussidi e spesa corrente”

Il Recovery Plan è un’occasione storica e proprio per questo non va sprecata, questo è il fulcro della lettera inviata ai presidenti delle associazioni di Confindustria, dal presidente Carlo Bonomi che sottolinea come “nessun Governo della storia intera della Repubblica, nemmeno ai tempi del piano Marshall guadagnatoci da De Gasperi ed Einaudi, nessun precedente Esecutivo…

Crisi: Confcommercio, in Italia sparite oltre 300mila imprese e 200mila autonomi

“Il 2020 si chiude con un bilancio drammatico per il nostro sistema produttivo colpito dal Covid. Quasi mezzo milione tra imprese e lavoratori autonomi potrebbe chiudere l’attività. Oltre all’indispensabile vaccino sanitario, c’è bisogno del vaccino economico, cioè indennizzi finalmente adeguati al crollo dei fatturati e l’utilizzo di tutte le risorse europee per rimettere in moto…

Lavoro e occupazione: crescono alcuni parametri, ma il saldo resta negativo

L’Istat, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, l’Inps, l’Inail e l’Anpal nei giorni scorsi hanno pubblicato la Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione nel terzo trimestre 2020. Un quadro complesso, che chiude un anno difficile, inficiato dal protrarsi dell’emergenza sanitaria. Nel terzo trimestre 2020 l’input di lavoro mostra una sostenuta crescita sotto il profilo…

Da Assisi un messaggio di speranza per Natale

In questo momento difficile, l’arrivo del Natale simboleggia il ritorno alla luce e alla speranza. La pandemia, che ci ha privati di molte cose, non è riuscita a rubarci questo attimo di raccoglimento. E, ad Assisi, luogo simbolo della vita autentica e della spiritualità, si celebra “la festa delle feste”, come la considerava San Francesco,…

Decreto Natale, ecco come passeremo le festività

Ieri sera il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha presentato in conferenza stampa il Decreto Natale, -questa volta un Decreto legge e non un Dpcm – in cui è elencato ciò che si potrà o non potrà fare da Natale alla Befana. Con questo nuovo provvedimento il governo ha infatti introdotto ulteriori misure restrittive rispetto…

Il Pil tornerà ai livelli pre-Covid nel 2023, Visco: “Servono investimenti per favorire la ripresa”

Il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco ha inaugurato ieri, con il Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, il nuovo anno accademico della Gran Sasso Science Institute, guidato dal Rettore Eugenio Coccia. La sua lectio magistralis, tenuta online, si è focalizzata sulla relazione tra due concetti, declino e conoscenza, perché il nostro Paese è…

L’altra faccia del Covid: l’Oms vicina a ritirare le deleghe di Ranieri Guerra

Secondo quanto riportato da LaPresse, il responsabile europeo dell’Organizzazione mondiale della sanità, Hans Henri Klug, sarebbe sul punto di ritirare le deleghe all’attuale vice presidente della sezione europea, il dottor Ranieri Guerra. Una decisione che a quanto si dice è questione di giorni. Ranieri Guerra, componente del Comitato tecnico scientifico che si occupa del contrasto…

Addio Pablito, sogno di una gioventù

Vicenza piange uno dei suoi simboli più amati, uno dei suoi ricordi più dolci e con cui sono invecchiati, cresciuti e nati migliaia di vicentini. Il simbolo per antonomasia del Lanerossi Vicenza, di quella mitica squadra capace di incantare tutta Italia e di sfiorare il clamoroso titolo, nel 1978, dietro solamente alla Juventus. E tremano…

La Prima della Scala al tempo del Covid

La musica ha un potere immenso. Ieri al Teatro alla Scala di Milano si è tenuta una Prima unica nel suo genere: niente pubblico, con gli abiti delle grandi occasioni, niente serata mondana, ma lo spettacolo era quello di sempre, l’emozione la stessa. La prima inaugurazione senza pubblico, la prima senza un titolo d’opera, la…