Ecco la nuova manovra da 40 miliardi

Durante la notte di questo governo insonne, è stata varata la manovra per il 2021 da 40 miliardi per contrastare gli effetti della pandemia da Covid-19. La legge di bilancio, approvata salvo intese, destina 6 miliardi alla scuola, 4 miliardi alla sanità, 4 miliardi al sostegno dei settori in crisi e 5 miliardi alla proroga…

Rischiamo di perdere 160 mld a causa del Covid

Non è un mistero che il Covid abbia pesato in maniera drammatica sull’economia del nostro Paese, soprattutto perché neanche prima le cose andavano troppo bene, e nuove statistiche dicono che a causa degli effetti della pandemia rischiamo di ‘bruciare’ 160 miliardi di Pil. A dirlo uno studio della Cgia di Mestre, secondo la quale, nel…

Mps, condannati a 6 anni Profumo e Viola

Il Tribunale di Milano ha condannato a sei anni di reclusione Alessandro Profumo e Fabrizio Viola, ex presidente ed ex ad di Monte dei paschi di Siena, ritenendoli colpevoli dei reati di aggiotaggio e false comunicazioni sociali nel filone d’inchiesta relativo alla contabilizzazione come Btp dei derivati stipulati dalla banca senese con Nomura e Deutsche…

Si allarga il fronte delle regioni favorevoli al Mes

Il Fondo-salva-stati con i suoi 36 miliardi vincolati per la Sanità, continua a tenere divisa la maggioranza, tra il Partito Democratico favorevole e il Movimento 5 Stelle contrario, ma comincia a creare un fronte di apertura tra alcune Regioni dell’opposizione come Lombardia, Veneto, Piemonte e Liguria. Con i soldi del Recovery Fund, che sembrano rimanere…

Nuovo Dpcm, ecco le misure che entreranno in vigore domani

“Non manderemo la polizia a casa, ma serve responsabilità”, queste parole, pronunciate in conferenza stampa a palazzo Chigi dal premier Giuseppe Conte, potrebbero riassumere la logica che sta dietro al nuovo dpcm, siglato ieri sera dal presidente del consiglio e dal ministro della Salute, Roberto Speranza. Le nuove regole anti contagio “comporteranno sacrifici ulteriori ma…

La protesta dei lavoratori dello spettacolo

A Milano, sabato scorso, in piazza Duomo, 500 bauli erano schierati in perfetto ordine, una protesta silenziosa, capeggiata dallo striscione “Un unico settore, un unico futuro”: così hanno manifestato gli operatori dello spettacolo, in rappresentanza di 750mila artisti, tecnici, organizzatori, tutti vestiti di nero. Questa è l’ennesima denuncia sollevata da chi di questo mestiere ci…

Mercanteinfiera Parma, ultimi giorni di mostra

Ultimi giorni per Mercante in Fiera Parma, mostra- mercato, nata nel 1981, da un’idea dell’artista parmigiano Stefano Spagnoli per avvicinare il grande pubblico al mondo dell’antiquariato, considerato fino ad allora esclusivo ed elitario. In questi 39 anni, gli espositori sono passati da 80 a 1000 e la media dei visitatori per ogni edizione è arrivata…

Per la Svizzera anche Campania, Sardegna e Veneto sono zone rosse, gli albergatori protestano

La Svizzera, oltre alla Liguria, mette nella lista nera delle regioni italiane anche Campania, Sardegna e Veneto. Cosa cambia nel concreto? Dal 12 ottobre chi entrerà in Svizzera da “zone rosse” dovrà mettersi in quarantena e al momento l’Ufficio federale della sanità pubblica Svizzera ha inserito nell’elenco dei luoghi considerati ad alto rischio di contagio…

Bloccati i negoziati per il Recovery Fund

È ormai scontro istituzionale quello che vede da una parte gli Stati membri, capitanati dalla presidenza di turno tedesca e dall’altra il Parlamento Europeo. L’oggetto del contendere è il mancato accordo sul budget 2021-2027, di cui il parlamento è la massima autorità. E, com’è facile evincere, un ritardo sull’accordo di bilancio, si traduce inevitabilmente in…

Metalmeccanici, subito interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

È partito male, ieri, il tavolo per la trattativa sul rinnovo del contratto dei Metalmeccanici. Com’era prevedibile, in un periodo di forti criticità economiche, le parti si sono subito arroccate sulle diverse posizioni. Confindustria e Assistal da una parte e i sindacati, Fiom-Cgil, Fim-Cisl, Uilm-Uil, dall’altra. Motivo del contendere, l’aumento salariale, che per le aziende,…

Superbonus 110%, ora in Gazzetta Ufficiale

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto 6 agosto 2020 del MISE, Superbonus 110%, contenente i requisiti tecnici (o decreto Prezzi) per l’accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici e i requisiti delle asseverazioni per l’accesso alle detrazioni fiscali. Il decreto Prezzi definisce i requisiti tecnici che devono soddisfare gli interventi…

Trovato un accordo: ecco i nuovi decreti sicurezza che cancellano quelli di Salvini

Il nuovo decreto su immigrazione e sicurezza ottiene il via libera del Consiglio dei ministri: l’intesa costruita all’interno della maggioranza prevede la reintroduzione della protezione umanitaria, andando di fatto a smontare le politiche sull’immigrazione del precedente governo gialloverde, un cambio di rotta, sembra propria il caso di dire, che sta già facendo parecchio rumore. Le nuove norme, secondo il segretario…

La ricetta della presidente Casellati per far ripartire il Paese

La Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, in un’intervista al Corriere della Sera, cercando di fare il punto sulla situazione socio-economica, in cui versa il Paese, esorta il governo ad una maggiore concretezza, lamentando “tante parole e niente fatti”. Alla notizia dell’ennesima proroga dello stato di emergenza, Casellati chiede la verità, perché non si…

Venghino, venghino signori: cotillons e ricchi premi

Sembra che sia allo studio del governo, nell’ambito della lotta all’evasione fiscale, una serie di lotterie incentrate sull’emissione di scontrini fiscali e pagamenti attraverso moneta elettronica e alte forme di moneta digitale. Non vi annoieremo con la descrizione degli assai complessi e parecchio burocratici meccanismi di partecipazione. Ci basta dire che il funzionamento è pressapoco…

Governo, Atlantia: la battaglia continua

Ultimatum, accuse, minacce, ed esposti. La guerra tra la famiglia Benetton, attraverso la sua controllata Atlantia e il Governo si fa sempre più dura. Il Premier Conte, tra un ultimatum e un aut-aut, continua a minacciare la revoca della concessione ad Atlantia, che risponde con un nuovo esposto alla Consob e alla Commissione Europea per…

Rincari in bolletta, arriva la stangata?

Da oggi sono attesi importanti rincari in bolletta: luce +15,6%, gas + 11,4% e l’Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha spiegato che i rialzi nelle bollette arrivano dopo i “forti cali” dei mesi scorsi. Nel secondo trimestre 2020 si sono registrati ribassi record pari a -18,3% per l’elettricità e -13,5% per…

Endorsement di Visco sul Mes

Ospite ieri del Festival dell’Economia di Trento, Ignazio Visco ha affrontato varie questioni, tra le quali quella del MES, il cosiddetto fondo “salva-stati”, che potrebbe attribuire all’Italia una cifra attorno ai 36/37 miliardi, per spese vincolate al settore della Sanità. Conoscendo la diffidenza della politica italiana verso questo meccanismo, Visco ha voluto ribadire che il…

Milano Fashion Week: la moda diventa sostenibile

Dopo anni di moda usa-e-getta, di capi prodotti in angoli reconditi del mondo, da persone sottopagate, se non addirittura sfruttate, con filati o tessuti prevalentemente sintetici, dalle sfilate della Settimana della Moda di Milano, sta emergendo qualcosa di nuovo, di innovativo, di quasi rivoluzionario. Una consapevolezza genuina del fatto che Covid-19 è stato un momento…

Giorgetti, la coscienza critica della Lega

Giancarlo Giorgetti, tempo fa, su mandato di Salvini, ha accettato di svolgere una funzione di diplomazia con i Paesi dell’Unione Europea e con quelli dell’Area Atlantica, per cercare di spezzare l’ostracismo in cui si trova la Lega, additata da tutti come un partito di populisti filo-Putin. Così, a pochi giorni dai risultati delle elezioni, in…

Milano Fashion Week, riparte la moda

Apre oggi la Milano Fashion Week, (23/28 settembre), e riparte con i primi eventi in presenza, quasi la metà di quelli in programma, che si alterneranno a sfilate ed eventi in streaming. Carlo Capasa, presidente della Camera della Moda, dice che pur non essendo un’operazione facile, vuole essere un messaggio di speranza e di energia…

Ministra Catalfo, ecco come verranno usati i soldi del Recovery Fund

La ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Nunzia Catalfo, in audizione davanti alle commissioni Affari sociali e Lavoro della Camera, ha spiegato quali saranno le priorità nell’utilizzo del Recovery Fund. “Abbiamo pensato a misure che garantiscano una maggiore adeguatezza dei livelli di reddito attraverso l’ancoraggio della detassazione dei rinnovi contrattuali dei Ccnl e all’introduzione…

Nel 2020 il Pil italiano scenderà del 9%

A quanto pare le stime in negativo sul Pil del 2020 andranno modificate: nella Nota di aggiornamento del Def, attesa per fine mese, il dato dovrebbe attestarsi attorno al -9%. La nuova stima a ribasso era stata già anticipata dal ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, che aveva annunciato una revisione, con una chiusura dell’anno in corso…

Oltre un milione di contratti a termine persi

Nella giornata in cui Cigl, Cisl e Uil hanno manifestato, in 23 città, per chiedere al Governo un maggior impegno nella soluzione delle diverse crisi e un coinvolgimento nei progetti di utilizzo dei fondi in arrivo dall’Europa, abbiamo appreso da una nota diffusa, dal Ministero del Lavoro, Istat, Inps, Inail e Anpal, che, la categoria…

Del referendum e dintorni

Il 20 settembre ci esprimeremo sul referendum che prevede un consistente taglio dei parlamentari, il risultato è del tutto scontato, purtroppo prevarranno i sì, nel Paese non vi è spazio per ragionare sulle conseguenze, l’elettorato ha colto quest’occasione per umiliare una politica che, in un vuoto di credibilità, è quanto mai distante dalla realtà fattuale.…

Ci ha lasciati Franco Maria Ricci, grande cultore d’arte

È scomparso ieri, a 82 anni, a Fontanellato in provincia di Parma, Franco Maria Ricci, amante dell’arte in tutte le sue forme: appassionato bibliofilo, editore ricercato, cultore della grafica e collezionista d’arte, nonché artista attraverso l’ideazione e la progettazione del suo Labirinto. Per chi non avesse idea di che personaggio stiamo parlando, sarebbe sufficiente leggere…

Sei sicuro di non essere spiato?

La legge sulle intercettazioni è entrata in vigore e i trojan, i malware introdotti nei nostri telefonini che consentono intercettazioni 24 ore su 24, hanno ricevuto il riconoscimento legislativo. Ora tutti possiamo essere spiati , controllati nei nostri spostamenti, nei nostri incontri anche più intimi, in tutte le nostre attività. L’educazione liberale che che mi…

Signori si nasce, e De Benedetti non lo nacque

Il ricorso alla celebre battuta di Antonio de’ Curtis, alias Totò, ci pare il modo migliore per definire l’ineleganza delle violentissime dichiarazioni dell’ingegnere nei confronti di Silvio Berlusconi. Di Berlusconi si potrà dire e pensare di tutto, ma che sia stato uno straordinario e innovativo fuoriclasse in tutto quello in cui si è cimentato, dall’edilizia…

Superbonus diventerà “strutturale”, ecco cosa cambia

Il Superbonus 110%, cioè l’incentivo economico che riguarda le ristrutturazioni edilizie, diventerà strutturale. Ad annunciarlo è stato proprio il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli che ha precisato che la proroga sarà finanziata in parte con il Recovery Fund europeo. Il decreto Rilancio aveva introdotto questo ecobonus che consente una detrazione del 110% per molti…

Pensione anticipata: sul tavolo del governo l’ipotesi 62 anni

Prosegue tra governo e parti sociali il confronto per la riforma delle pensioni dopo il 2021, quando scadrà la parentesi triennale della sperimentazione di Quota 100. Tra le ipotesi sul tavolo, l’uscita a 62 anni con conseguente penalizzazione sull’assegno. Il taglio dell’assegno previdenziale dipenderebbe dagli anni di anticipo rispetto all’età per la pensione di vecchiaia:…