Parco Tito Livio:accelerano i lavori

Da ieri, con la posa della passerella sul Piovego, ha cominciato a prendere forma il parco Tito Livio, il nuovo spazio verde, progettato dall’architetto Lorenzo Attolico, nella ex-area del terminal delle corriere extraurbane, che separa la zona della stazione ferroviaria dal centro storico. Alla posa della passerella ciclo-pedonale, lunga 45 metri, che collegherà il nuovo…

Tav: niente fondi per la Padova-Bologna nel decreto grandi navi

“I dieci miliardi per l’Alta Velocità Brescia-Padova rappresentano una buona notizia, attesa da tempo. Personalmente, aspettavo questa  dal 30 luglio 2020, da quando cioè, con un’interrogazione, ho portato all’attenzione del parlamento, delle associazioni di categoria e dell’opinione pubblica riguardo il problema del mancato finanziamento della tratta tra Vicenza e Padova, allora ferma alla fase di progettazione…

Nuova Pediatria, il grido degli urbanisti: “Il progetto sfigura Padova”

L’opposizione alla nuova Pediatria di Padova supera i confini regionali e perfino quelli nazionali. In una lettera aperta diffusa ieri da un gruppo di 21 architetti, urbanisti e intellettuali stranieri (tra i quali Albert Levy, Jacques Fontanille, Christine Nedelec, Bernard Landau, Panos Mantziaras, Pierre Larochelle e Josep Muntanola Thornberg), intitolata Il centro storico di Padova…

Mantovani, dopo lo scandalo Mose, esce dalla crisi e riparte

Mantovani, l’ex colosso padovano delle costruzioni, che fa capo alla Serenissima Holding della famiglia Chiarotto, archiviata la vicenda Mose, esce dalla lunga crisi e riparte. Il passaggio definitivo è avvenuto ieri, attraverso l’ordinanza della prima sezione civile del Tribunale di Padova, con la comunicazione dell’avvenuta omologa al concordato preventivo in continuità, che permette alla società…

Ristoranti: il caso Veneto e la lettera del prefetto

Dopo le multe del fine settimana, i ristoratori non si sono certo lasciati scoraggiare: se scoppia un’acquazzone oppure “in caso di temporale o forte vento, che di fatto rendano impossibile continuare a somministrare all’aperto”, i clienti seduti all’esterno di un ristorante possono ripararsi all’interno del locale e concludere la cena? A porre queste domande direttamente…

Ministri in Veneto per discutere di futuro e alta velocità

Deviazione a Marghera, prima di dirigersi in Croazia, per il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, che ieri mattina, accompagnato dal veneto Federico D’Incà, ministro per i Rapporti con il Parlamento, ha visitato la sede di Cav, Concessioni Autostradali Venete, società che gestisce il tratto Venezia-Padova e il Passante di Mestre. Una visita a porte…

Nordest Cardia Legal & Financial Advisory a fianco delle Pmi

In un momento in cui molte attività devono valutare come ripartire, con la necessità di ripensare e riposizionare la propria azienda, anche attraverso dei progetti di rilancio, Nordest Cardia Legal & Financial Advisory, società di consulenza strategica, guidata dall’avvocato Marco Cardia, offre alle piccole e medie imprese una serie di servizi in grado di farle…

Università di Padova: con la luce ultravioletta il virus del Covid si elimina dagli attrezzi in un minuto

Come sterilizzare senza alcool oggetti di uso quotidiano? Come rendere possibile la ripresa in sicurezza degli sport di squadra? A queste domande ha risposto una recente ricerca dell’Ateneo patavino appena pubblicata sulla rivista «Materials» nella sezione “Optics and Photonics”. Il lavoro, che ha coinvolto i ricercatori dei Dipartimenti di Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria Industriale e Medicina…

Eni e Università di Padova siglano un accordo su transizione energetica e digitalizzazione

L’Università degli Studi di Padova e Eni hanno siglato un accordo di collaborazione sui temi della transizione energetica, della trasformazione digitale e dell’economia circolare nel corso di un incontro online a cui hanno preso parte il Rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto, la Presidente di Eni, Lucia Calvosa e l’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi.…

Ex Caserma Romagnoli, si aprono nuove prospettive

Quella che fino al dicembre del 2009 era la sede nazionale della brigata italiana dell’Artiglieria e della Contraerea (da allora spostata a Sabaudia in provincia di Latina) in grado di ospitare centinaia di soldati, nel tempo si era trasformata in una terra di nessuno che rischiava di finire vittima del degrado. L’ex Caserma Romagnoli si…

“L’impresa è comunità. Nessuno si salva da solo”, l’avventura imprenditoriale e associativa di Massimo Finco

Raccontare chi fa impresa, soprattutto in terra nordestina, significa concorrere a un grande affresco che rappresenta non solo una persona, ma anche una comunità, un territorio e per molti versi un intero Paese. È questo il senso del racconto di vita, imprenditoriale e associativo di Massimo Finco, Presidente e Amministratore Delegato di Officine Facco SpA…

“Padova Partecipa”: bilancio positivo dell’app per segnalare piccoli interventi e manutenzioni

Sono quasi 14 mila le segnalazioni inviate ai cittadini tramite l’applicazione “Padova Partecipa” dall’inizio del 2018 e ben 8400 sono state chiuse: un buon risultato se si considera che diverse segnalazioni riguardano problemi non di competenza diretta dell’amministrazione comunale. È inoltre molto positivo il grado di partecipazione dei cittadini che hanno oramai imparato ad utilizzare…

Padova dice addio alla “tassa sull’ombra”

Ci è voluto il Covid-19 per farla sparire, resisteva ormai dal 1931: Palazzo Moroni finalmente ha abolito la cosiddetta ‘tassa sull’ombra’. Il Comune ha deciso di eliminare l’imposta relativa a tende e coperture che sporgono sul suolo pubblico, sia per i negozi che per i banchi dei venditori ambulanti al mercato. Un’iniziativa che, come spiega…

Assindustria: vitale la proroga di moratorie e prestiti per sostenere la ripresa

In un contesto ancora di incertezza, le aziende sono chiamate a programmare per tempo la situazione finanziaria, per preservare la stabilità e puntare alla futura ripresa. Il rapporto banca-impresa, infatti, sta evolvendo su nuovi presupposti per effetto della discontinuità generata dalla pandemia. Inoltre, entro fine giugno termineranno sia le moratorie, che hanno “congelato” quasi il…

Università di Padova: protoccolo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi

È stato pubblicato sulla rivista «Nature Communication» con il titolo “Mapping specificity, cleavage entropy, allosteric changes and substrates of blood proteases in a high-throughput screen” lo studio per l’identificazione veloce di proteine ed enzimi coinvolti nel processo di coagulazione ematica. La ricerca ha tra gli autori il Prof. Vincenzo De Filippis e la Dott.ssa Laura…

Il sindaco Giordani illustra le possibilità per il futuro dell’area militare dell’Aeroporto Allegri

L’amministrazione Giordani ha voluto rendere note le future opportunità dell’area militare dell’Aeroporto Allegri, di via Sorio, quando il 31 dicembre 2021 l’Aeronautica Militare avrà ultimato il suo percorso di dismissione dell’area. Tutto ciò che riguarda la vocazione “civile” dell’aerostazione rimarrà comunque invariato. L’aeroporto continuerà infatti ad essere la base del servizio di elisoccorso del Suem…

Lavoro: sempre più richieste per esperti del digitale

I dati forniti da Gianni Potti, presidente di Confindustria per i servizi innovativi e tecnologici, ci dicono che è in atto un vero e proprio boom di richieste per le “professioni digitali” e pare sia per questo che la quasi totalità degli studenti dell’ultimo anno dell’Istituto tecnico Galileo Ferraris di Padova abbia già in mano…

Un’altra faccia di Canova, grande successo del crowdfunding per il rinnovo degli spazi espositivi

La campagna di crowdfunding “Un’altra faccia di Canova” lanciata nei mesi scorsi dai Musei civici per rinnovare il Museo Bottacin si è conclusa con uno straordinario risultato: 232 donazioni per un totale di oltre 14mila euro raccolti, più del doppio dell’obiettivo fissato. Va segnalata la caldissima adesione della città, per una esperienza che non aveva…

Università di Padova: il Covid e le parole che “contano” sui giornali

È stato presentato il primo rapporto del Progetto Technoscientific Issues in the Public Sphere (TIPS) condotto dall’Unità di Ricerca PaSTIS del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Sociale dell’Università degli Studi di Padova coordinato dal Professor Federico Neresini. “Questo progetto è nato una decina d’anni fa con l’obiettivo di monitorare la presenza quantitativa e…

Il Gruppo Carraro prepara l’uscita da Piazza Affari

Il Gruppo Carraro di Campodarsego, che produce sistemi per la trasmissione di potenza e trattori specializzati, presieduto dall’attuale presidente regionale di Confindustria, Enrico Carraro, sta preparando l’uscita da Piazza Affari, lanciando un’Offerta pubblica di acquisto sul 26,76% delle azioni circolanti. Il 69,94% è già in mano ai fratelli Enrico e Tomaso Carraro, a Finaid e…

Assindustria: Nicola Sartor è il nuovo presidente del gruppo alimentare

L’Assemblea dei Soci svoltasi oggi in videocollegamento, ha eletto Nicola Sartor nuovo Presidente del Gruppo Alimentare di Assindustria Venetocentro. Il mandato del Presidente Sartor, subentrando a quello di Giovanni Taliana, si concluderà alla naturale scadenza del 2023. Nicola Sartor, 49 anni, è Direttore commerciale di Surmont S.r.l. di Pederobba, azienda specializzata nella produzione e commercializzazione…

Confartigianato Imprese Padova lancia il progetto “Artigiani coraggiosi: storie e innovazioni”

Confartigianato Imprese Padova lancia il nuovo progetto “Artigiani coraggiosi: storie e innovazioni”, un video che mostra i tanti volti dell’artigianato, attraverso quattro elementi chiave: tradizione, innovazione, creatività e natura. Con questa iniziativa si vogliono ricordare i 75 anni al fianco delle imprese padovane raccontando l’impegno verso tutti coloro che hanno la voglia e il coraggio…

Infrastrutture, Carron: “Strada regionale 308, Valsugana e collegamento alla Pedemontana, fate presto”

Non solo Alta Velocità. Accanto alle grandi opere c’è la necessità di sbloccare le altre, cosiddette minori, essenziali alle connessioni interne e internazionali di un territorio tra i più dinamici in Italia ma dipendente da collegamenti veloci. “Il completamento dopo Castelfranco e il potenziamento della SR 308 in direzione Padova Est, l’adeguamento della SP 47…

Pfas, il nuovo sostituto causa mutazioni nelle vongole, lo studio dell’ateneo patavino

La crescente preoccupazione per l’ampio uso delle sostanze per- e poli-fluoroalchiliche (PFAS), a causa dei loro effetti tossici sull’ambiente e sulla salute umana, è stata recentemente mitigata dall’introduzione di un nuovo composto chimico chiamato C6O4, in sostituzione del PFOA: il prodotto della grande famiglia PFAS tradizionale, fino a poco tempo fa ampiamente prodotto e commercializzato ma…

Innovation Workout: assindustria, una palestra per la transizione digitale e nuovi modelli d’impresa

L’economia del futuro sarà profondamente influenzata dai segni indelebili che lascerà il Covid. Se è difficile prevedere con precisione l’uscita dal tunnel, è invece possibile immaginare quali imprese ne usciranno vincenti. Lo saranno quelle che, innovando processi, prodotti e servizi ma soprattutto strategia e modello di business, avranno saputo cavalcare nei prossimi mesi i trend…

Innovazione: a Padova l’hub del Veneto, partenza nel 2022

“Un progetto non solo di Padova per Padova, ma per l’area metropolitana e l’intero Veneto”, così Leopoldo Destro, presidente di quell’Assindustria Venetocentro parla dell’hub dell’innovazione che sta prendendo forma. Un viale dell’innovazione che dalla stazione arriva in fiera e al piazzale della Stanga e di lì, poi, guarda verso Padova Est, al futuro policlinico universitario,…

All’Abbazia di Paglia si sperimenta un impianto per l’abbattimento dell’anidride carbonica

L’Abbazia di Praglia, monastero benedettino alle falde dei Colli Euganei nel comune di Teolo, fondata tra l’XI e XII secolo, nei giorni scorsi ha aperto le sue porte per la presentazione di un innovativo impianto per l’abbattimento dell’anidride carbonica, proveniente dalla propria centrale termica di biomassa, secondo la nuova tendenza “green” di bio-economia circolare. Un…