Moda, Donazzan: “Necessario sostenere la filiera e investire in formazione”

L’Assessore regionale al lavoro, Elena Donazzan, è intervenuta ieri al Convegno nazionale UIL TEC Veneto convegno settore tessile e moda “Moda 4.0” tenutosi stamani a Lugo di Vicenza. Per l’occasione sono stati presenti numerosi dati emersi da uno studio di Luca Romano e dalla relazione della segretaria nazionale UILTEC Daniela Piras. Presente anche Giampietro Gregnanin,…

Turismo, Caner: “Svolta per spettacoli, sport e cultura, ora si approvino protocolli per lo sci”

“Accolgo con piacere che il Comitato Tecnico-Scientifico abbia recepito alcune indicazioni provenienti dalle Regioni annunciando l’ampliamento della capienza nei luoghi dello spettacolo, dello sport e della cultura. Si tratta di una decisione che influirà evidentemente in maniera positiva anche nel settore turistico. Ora è giunto il momento di pensare alla programmazione della stagione invernale, per…

Best Managed Companies 2021: per Deloitte il Veneto è pronto per la ripartenza

Sono otto le aziende venete che si aggiudicano il riconoscimento di Deloitte, “Best Managed Companies”, rivolto ad aziende che si sono distinte per strategia, competenze e innovazione, impegno e cultura aziendale, governance e performance, internazionalizzazione e sostenibilità. “È un ottimo risultato per le imprese del Veneto – commentano il responsabile di Deloitte Private, Ernesto Lanzillo…

Al Vega di Marghera inaugurata la nuova sede dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale

Taglio del nastro ieri al VEGA, Parco Scientifico Tecnologico di Venezia, per la nuova sede dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS per il monitoraggio sismico in Veneto. Dopo i saluti istituzionali dell’Assessore all’Ambiente e Protezione civile della Regione Veneto, Cristiano Corazzari, del presidente di OGS e dell’Amministratore Unico di VEGA, sono…

Riforma del catasto, Zaia: “Se si traduce in una tassazione maggiore per le case di proprietà siamo alla follia”

“Tassare le abitazioni di proprietà, più di quanto non si faccia ora, è davvero una follia. Il risparmio degli italiani, di cui la casa rappresenta una parte rilevante, è stato, nei lunghi mesi del COVID-19, uno dei pochi baluardi che tanti italiani potevano opporre alla disoccupazione e al depauperamento del reddito disponibile. Adesso si parla…

Coldiretti: a causa del maltempo di questi giorni campagne allagate e raccolti distrutti

L’ultima ondata di maltempo dell’estate con violenti nubifragi e trombe d’aria di questo fine settimana ha fatto salire il conto dei danni provocati all’agricoltura con campi allagati, alberi abbattuti e coltivazioni di mais e riso duramente colpite in prossimità della raccolta. È quanto denuncia Coldiretti, in occasione dell’allerta della protezione civile il maltempo sulla Lombardia…

Cgia: in Veneto ci sono 12mila imprese a rischio usura

Sono poco più di 12.000 le imprese del Veneto che si trovano in sofferenza; precisamente 12.234. Parliamo di società non finanziarie e famiglie produttrici che sono state segnalate come insolventi dagli intermediari finanziari alla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia. Una “bollinatura” che, per legge, non consente a queste aziende di accedere ad alcun prestito erogato dal canale finanziario legale.…

Lavoro: riuniti i tavoli di filiera dell’occhialeria e del settore calzaturiero, obiettivo afferrare la ripresa

Si sono riuniti nei giorni scorsi, in due sessioni differenti, il tavolo regionale della filiera dell’occhialeria veneta e quello della filiera del settore calzaturiero della riviera del Brenta. Entrambi sono stati convocati e gestiti dall’Assessore regionale al lavoro, Elena Donazzan, assistita dall’Unità di Crisi aziendali e dalle Direzioni Lavoro e Formazione della Regione del Veneto.…

Energia, ass. Marcato al Mise su Eni Versalis: “Chiediamo garanzie per i lavoratori”

L’Assessore regionale allo sviluppo economico ed energia del Veneto, Roberto Marcato, ha partecipato ieri a Roma all’incontro convocato dal Ministero dello Sviluppo Economico per affrontare il tema del futuro dell’impianto Eni Versalis, azienda di Porto Marghera che occupa circa 400 persone. Un incontro che era stato richiesto dalla Regione del Veneto in occasione del tavolo…

Anche in Veneto si torna a scuola in presenza

I ragazzi si sono presentati indossando la mascherina, mentre il personale scolastico controllava i docenti e bidelli con la piattaforma apposita per il Green pass. Ecco com’è stato questa mattina il primo giorno di scuola per migliaia di ragazzi, al secondo anno di lezioni in tempi di Covid. Un anno pieno di aspettative che i…

Autonomia: il presidente Zaia incontra Fontana, al lavoro su un documento comune

Il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha incontrato ieri a palazzo Balbi, a Venezia, il Presidente della Lombardia, Attilio Fontana. Al centro del colloquio il tema dell’autonomia differenziata. I due Presidenti hanno concordato di avviare immediatamente il confronto tecnico fra le delegazioni trattanti delle due Regioni al fine di predisporre un documento comune con…

Festival dell’Innovazione scolastica, ministro Bianchi: “Ritrovare una nuova normalità”

Si è concluso ieri il Festival dell’Innovazione scolastica che ha visto presenti, fra gli altri, il ministro dell’istruzione, Patrizio Bianchi, e l’assessore regionale Elena Donazzan. Un festival che, secondo le prime dichiarazioni del ministro, il prossimo anno potrebbe assumere un respiro nazionale.  La sfida da vincere però è quella della ripartenza in presenza: “Ritrovare una…

Il Veneto approva un bando per la produzione cinematografica e audiovisiva

La Regione del Veneto ha approvato un bando di 1 milione e 500mila euro a favore della produzione cinematografica e audiovisiva, su iniziativa dell’Assessore regionale alla Cultura, Cristiano Corazzati, di concerto con l’Assessore ai Fondi UE e Turismo. Il provvedimento sarà presentato giovedì 9 settembre nell’ambito degli eventi della 78ª Mostra internazionale d’Arte Cinematografica di…

Green Pass: la protesta è un flop anche in Veneto

Nelle piazze e davanti alle stazioni c’erano più agenti e giornalisti che manifestanti. Poche persone, al massimo qualche decina, hanno partecipato alle manifestazioni di protesta contro il Green pass nelle stazioni ferroviarie di varie città italiane, nel giorno in cui il certificato vaccinale diventa obbligatorio per viaggiare sui treni a lunga percorrenza. Un’iniziativa No Vax che…

Meteo: fase di instabilità sul settore nordorientale del Veneto

Le previsioni meteorologiche del Veneto avevano annunciato tra ieri e oggi una breve fase di instabilità sul settore nord-orientale della regione e così è stato. Nella giornata di oggi saranno inoltre possibili dei rovesci e temporali specie su pedemontana orientale, pianura nord-orientale e costa centro-settentrionale, dove non si escludono locali fenomeni intensi (forti rovesci, locali…

Maltempo, il presidente Zaia decreta lo stato di crisi

Il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, con decreto n.123 del 17 agosto 2021, ha dichiarato lo stato di crisi a seguito delle criticità riscontrate per le eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nella giornata del 16 agosto 2021 in alcune zone del Veneto. Il provvedimento riguarda, in particolare, i territori delle province di Padova, Treviso,…

Nubifragio in Veneto: centinaia le chiamate ai Vigili del fuoco

Una vasta area depressionaria centrata sul Nord Europa si è spinta verso le regioni settentrionali italiane, determinando condizioni di spiccata instabilità atmosferica, specialmente a ridosso dei settori alpini. Vento forte, pioggia battente e alberi caduti. Disagi in diversi comuni veneti con centinaia le chiamate ai vigili del fuoco. Le previsioni insomma erano giuste: dal tardo…

Dati del mercato del lavoro di luglio, Donazzan: “Continua effetto rimbalzo sulle assunzioni”

“I dati aggiornati sul mercato del lavoro in Veneto dimostrano che l’effetto rimbalzo continua e con esso la crescita dell’occupazione anche nei settori che dall’inizio pandemia hanno sofferto di più gli effetti della crisi. Lo sblocco dei licenziamenti nella nostra regione fino ad oggi non ha prodotto effetti particolarmente negativi, anzi la perdita di posti…

Veneto, CGIA: il lavoro nero “produce” 5,6 miliardi di Pil, dove dilaga il rischio infortuni è più elevato

Il lavoro nero presente in Italia “produce” ben 77,8 miliardi di euro di valore aggiunto. Il Veneto, comunque, è una tra le regioni del Paese che ne conta di meno: “solo” 5,4 miliardi. Una piaga sociale ed economica, sottolinea l’Ufficio studi della CGIA, che, a livello territoriale, presenta livelli molto diversificati. La Lombardia, ad esempio, sebbene conti oltre…

Consorzio Venezia Nuova: incontro con i sindacati per risolvere la questione occupazionale

Ieri l’Assessore al lavoro della Regione del Veneto Elena Donazzan ha incontrato le organizzazioni sindacali confederali e di categoria della provincia di Venezia CGIL, CISL e UIL in merito alla situazione di difficoltà del Consorzio Venezia Nuova e, conseguentemente, delle aziende Thetis e Comar. L’incontro è stato finalizzato ad approfondire l’attuale situazione di difficoltà occupazionale…

Made in Veneto, Caner: “Giù le mani dal nostro Asiago”

“Serve un’efficace azione di controllo e contrasto a livello internazionale per tutelare i prodotti Dop italiani. Oggi assistiamo all’ennesimo tentativo di sfruttamento della reputazione e l’attrazione che la buona tavola e il turismo enogastronomico italiani hanno nel mondo per commerciare prodotti che poco hanno a che fare con l’autenticità e la qualità del vero Made…