Piano Ora Veneto: aumenta di 10 milioni il fondo per agevolare l’accesso al credito delle imprese

“Con questa nuova delibera salgono a 60 milioni di euro i fondi a disposizione nel piano straordinario per la concessione di finanziamenti agevolati per esigenze di liquidità delle imprese colpite dall’emergenza epidemiologica da Covid-19. Il successo della misura, con un ottimo riscontro da parte delle imprese nell’accesso al credito agevolato tramite la nostra finanziaria Veneto…

Covid: 8 posti di lavoro persi su 10 sono autonomi

Nel mondo del lavoro il Covid ha colpito soprattutto i lavoratori autonomi. Tra febbraio 2020, mese che precede l’avvento della crisi pandemica, e giugno di quest’anno, il nostro Paese ha perso 470mila occupati; di questi, ben 378mila (pari a oltre l’80% del totale) sono lavoratori indipendenti. Come dire che in questi 16 mesi il numero…

Respinto il ricorso del Chievo, la società si appella al Consiglio di Stato

“Con decreto n.04163/2021 il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio rigetta il ricorso proposto dal ChievoVerona per l’annullamento previa sospensione dell’efficacia della decisione del Collegio di Garanzia dello Sport. Il tribunale amministrativo, presieduto dal magistrato Francesco Arzillo, ha respinto l’istanza cautelare monocratica”. A scriverlo è il Cosenza Calcio sul suo sito: il club calabrese infatti…

Maltempo in Veneto, prosegue l’allerta gialla

Il bollettino del Centro funzionale decentrato della Protezione Civile del Veneto annuncia per le prossime ore un aumento delle condizioni di instabilità con rovesci e temporali in prevalenza sulle zone alpine e prealpine, in intensificazione nel corso della serata e della nottata, e con successivo graduale interessamento della pianura, specie centro settentrionale, nella giornata di…

Vino: buone le premesse per la vendemmia, raccolta posticipata al Centro-Nord

Una situazione del vigneto al momento buona; una fioritura iniziata in ritardo al Centro-Nord che determinerà una raccolta posticipata di circa una settimana; un danno determinato delle gelate pasquali, solo parzialmente rientrato, che influirà sulla raccolta pur con importanti differenze tra zone e vigneti. È la sintesi, al netto dell’incertezza climatica di questo periodo, del…

Prende forma il progetto di riqualificazione della Litoranea Veneta

La riqualificazione del collegamento turistico fluviale tra Venezia e Grado, che interesserà, in particolare, alcune località del Veneto orientale, quali Cavallino Treporti, Jesolo, Caorle, Eraclea, Bibione, sta per diventare realtà. Questo grazie all’approvazione – da parte della Commissione Europea – del cofinanziamento al 50% del progetto della Litoranea Veneta, per un importo di 515mila euro.…

Vaccini: Veneto supera 50% popolazione immunizzata

Il Veneto ha immunizzato oltre la metà della popolazione residente, con 2.429.440 persone che hanno ricevuto il richiamo, pari al 50,1% dei residenti; sulla popolazione vaccinabile, quindi sui residenti oltre i 12 anni, la percentuale degli immunizzati è del 55,5%. Ad aver ricevuto almeno una dose sono invece 2.918.478 persone, pari al 60,1% della popolazione.…

“Veneto Cantiere Veloce”, la nuova legge che semplifica le procedure amministrative per il rilancio dell’edilizia

Ampia adesione al webinar tenutosi nei giorni scorsi per illustrare la nuova Legge regionale (19/2021), che riguarda la semplificazione in materia urbanistica ed edilizia per il rilancio del settore delle costruzioni e la promozione della rigenerazione urbana e del contenimento del consumo di suolo “Veneto cantiere veloce”. L’incontro, organizzato dall’Assessorato all’Urbanistica e Territorio della Regione…

Confcommercio sul Green pass: “Sia uno strumento che aiuta e non un altro ostacolo burocratico”

In merito alle decisioni assunte oggi dal Consiglio dei ministri sul cosiddetto Green pass, il presidente di Confcommercio Veneto, Patrizio Bertin, ha commentato: “Il governo ha valutato, ponderato e deciso. Accogliamo le indicazioni con senso del dovere e responsabilità. L’auspicio è che il certificato sia davvero uno strumento che aiuta, non solo la salute di…

Nel 2020 persi 40mila posti di lavoro, adesso le imprese cercano ma non sempre trovano

“C’è un rimbalzo nel mercato del lavoro, i licenziamenti dopo lo sblocco sono sotto controllo e abbiamo a disposizione 250.000 potenziali posti di lavoro da occupare. L’obiettivo della Regione è oggi puntare tutto sull’accompagnamento e la rimotivazione al lavoro. Dobbiamo gestire al meglio la transizione dall’inattività all’attività. Ad esempio abbiamo le liste dei Centri per…

Turismo: Faita-Federcamping, ripartenza per campeggi, arrivi +10-15% su 2020

Estate all’insegna della ripartenza per i campeggi italiani. Faita-FederCamping, la principale organizzazione di rappresentanza del settore open air, ha rilevato l’andamento della stagione nelle aziende. Il progredire della campagna vaccinale, l’implementazione del green pass come strumento per la ripresa degli spostamenti e la diminuzione dei contagi, con l’attenuarsi delle restrizioni nei mesi di maggio e…

Al via l’accordo tra Veneto e Friuli per la “Ciclovia delle Lagune”

Regione Veneto e Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia hanno sottoscritto un accordo di collaborazione e di istituzione di un tavolo tecnico per la progettazione e la realizzazione della ciclovia, che collegherà Venezia e Trieste, in attuazione del protocollo d’intesa stipulato nell’aprile del 2019. Secondo l’accordo stipulato, che vede la Regione Friuli soggetto capofila di coordinamento,…

Export: in Veneto primi segnali di ripresa

La capacità di esportazione delle imprese venete relativa al 2020 (pari a 59,8 mld di euro) segna una prevedibile flessione (-8,2%), ma il Veneto riesce a definire un risultato comunque migliore rispetto a quello nazionale (-9,7%). È quanto emerge dal rapporto stilato da Statistiche Flash, il periodico dell’Ufficio Statistica della Regione, che ha misurato la…

Veneto Lavoro: effetti ancora contenuti dello sblocco dei licenziamenti

Sul sito di Veneto Lavoro è stata pubblicata una breve analisi dell’Osservatorio Mercato del Lavoro sui primissimi impatti dello sblocco dei licenziamenti in Veneto. In estrema sintesi ne emerge che nei primi giorni di luglio non si è verificato un significativo aumento dei licenziamenti rispetto all’analogo periodo degli anni pre-Covid. Il 30 giugno 2021 scadeva il divieto di licenziamento…

Cgia: in Veneto calano le segnalazioni di riciclaggio, ma il rischio resta alto a Verona, Padova e Vicenza

Sebbene a livello nazionale le segnalazioni sospette di riciclaggio ricevute dall’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) della Banca d’Italia siano in aumento, nel Veneto, invece, scendono: l’anno scorso le “denunce” sono state 8.374, 417 in meno rispetto al 2019 . Oltre il 99% del totale delle segnalazioni giunte nel 2020 riguarda operazioni di riciclaggio di denaro che, molto probabilmente,…

In Veneto si tornerà a scuola il 13 settembre

Le scuole in Veneto, dalle primarie fino alle secondarie di secondo grado, inizieranno il 13 settembre. Questa la decisione della Giunta regionale che il Presidente della Regione Luca Zaia ha ufficializzato ieri, nel corso del punto stampa tenutosi nella sede della Protezione Civile a Marghera. Se il calendario originario approvato il 16 giugno scorso dalla…

Viveracqua, dieci anni di cooperazione nel servizio idrico

Dieci anni di sinergia tra aziende pubbliche del servizio idrico del Veneto: questo è Viveracqua, un progetto di stabile collaborazione nato nel 2011 per mettere a fattore comune strumenti e competenze e garantire efficienza operativa, tutela della risorsa idrica e salvaguardia ambientale ai diversi territori serviti. A dare vita alla società consortile, al suo primo…

Solidarietà Veneto: progetto da 100 mln di euro entro 2021 per l’economia reale

L’economia reale quale alternativa ai mercati finanziari tradizionali: Solidarietà Veneto – il fondo pensione più diffuso in regione, con un patrimonio di 1,7 miliardi e oltre 112.000 associati – rinvigorisce un progetto storico, che si innesta nel solco di un’esperienza decennale. Lo scrive in una nota l’Associazione, sottolineando che “il fondo, infatti, fu precursore quando,…

Olimpiadi: nominati i vertici di “Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 Spa”

Il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e con la sottosegretaria allo sport, Valentina Vezzali, ha nominato i tre componenti di degnazione statale del Consiglio di amministrazione della società “Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 Spa”. Si tratta di Veronica Vecchi, indicata alla…

CCNL: sono 935 e 4 su 10 sono firmati da sindacati “fantasma”, a rischio legalità e sicurezza

Su 935 Contratti collettivi nazionali di lavoro (Ccnl) vigenti e depositati al CNEL entro il 31 dicembre scorso, 351 sono stati firmati da associazioni datoriali e organizzazioni sindacali non riconosciute dallo stesso Consiglio Nazionale: praticamente 4 su 10, precisamente il 37,5%. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA. “Intendiamoci – spiega la Cgia – nessuno…

Insediata la Commissione d’inchiesta sulla gestione della pandemia

Si è insediata ieri a Venezia, a palazzo Ferro Fini, sede dell’Assemblea legislativa regionale, la Commissione speciale di inchiesta sull’andamento in Veneto dei contagi e dei decessi da Sars-CoV-2 durante la pandemia. La commissione è composta da quindici Consiglieri regionali, dieci di maggioranza e cinque di minoranza, nominati dalla Presidenza del Consiglio regionale. A condurla,…

Mancano 100 giorni ad Expo Dubai: il Veneto in viaggio verso il Padiglione Italia

Ad ormai 100 giorni dall’inaugurazione di Expo 2020 Dubai entra nel vivo il percorso di avvicinamento del Veneto e delle altre Regioni partecipanti all’Esposizione Universale, primo grande evento globale dopo la pandemia. Prendono intanto il via le riprese nei territori italiani del regista premio Oscar Gabriele Salvatores, chiamato dal Commissariato per la partecipazione dell’Italia a…

Rapporto Sostenibilità del Cerved: il Nordest guida l’Italia nel cambio di passo

La sostenibilità non è più solo uno slogan. Sempre più aziende hanno abbracciato questi valori trasformandoli in un vantaggio competitivo per la propria redditività. L’emergenza, prima sanitaria e poi economica, però, ha messo in rilievo le fragilità strutturali del nostro Paese. Il Rapporto Cerved Italia Sostenibile nasce in questo contesto: oltre a misurare queste fragilità,…