Impresa: l’Unità di crisi al lavoro con i tavoli Sfefanel, Socotherm e Abb

Mentre Enrico Carraro viene riconfermato alla guida di Confindustria Veneto, in Regione continua il lavoro dell’Unità di Crisi aziendali, che ha visto l’Assessore al Lavoro, Elena Donazzan, impegnati ieri con tre importanti tavoli istituzionali. Il primo incontro, tenutosi nel primo pomeriggio alla presenza di istituzioni e organizzazioni sindacali, è stato convocato dal Ministero dello Sviluppo Economico in…

Giovani e lavoro, progetti per sostenere l’autoimprenditorialità

Si è tenuto ieri, con la partecipazione dell’assessore regionale al Lavoro del Veneto, Elena Donazzan, l’evento conclusivo dei progetti ‘Yes I Start Up’ e ‘Selfiemployment’. Un’iniziativa online, organizzata da ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del lavoro), INVITALIA, Ente Microcredito Italiano e ADAPT per fare il punto sugli effetti di queste due misure nell’ambito del PON…

Nel Recovery Fund sbloccati fondi per la Tav Veneta

C’è anche il completamento della Tav Veneta tra i tanti progetti infrastrutturali che il governo ha deciso di finanziare grazie al Recovery Fund. La questione, fino a ieri sera, è stata al centro di un lungo confronto all’interno del consiglio dei ministri, durante il quale il premier Giuseppe Conte ha “svelato” i contenuti del «Piano…

Il Veneto passa in zona arancione: chiesti subito i ristori

Il Veneto sarà in zona arancione almeno fino al 15 gennaio 2021: il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato ieri la nuova ordinanza che impone maggiori restrizioni in Veneto, Calabria, Emilia-Romagna, Lombardia e Sicilia. Questo è “un ulteriore sacrificio che affronteremo nella speranza che si chiuda definitivamente questo triste capitolo della storia mondiale –…

Covid: “Il vaccino italiano ReiThera funziona ed è sicuro”, terminata la Fase 1 di sperimentazione

“Il vaccino italiano per cui è terminata la Fase 1 di sperimentazione ha dimostrato di essere sicuro, di avere capacità di indurre la risposta immunitaria degli adulti giovani, suscita una produzione importante di anticorpi neutralizzanti e una risposta simile a quella di altri vaccini efficaci con due dosi, mentre in questo caso è stata somministrata…

Turismo: l’assessore Caner in provincia di Belluno per incontrare gli operatori della montagna

“Sono qui per portare vicinanza e pieno sostegno alle attività economiche duramente colpite. Tra pandemia e maltempo per le nostre montagne la situazione è difficile. Ora abbiamo una data certa. Chiediamo ristori adeguati in caso di chiusura prolungata”. Questo il commento dell’assessore al turismo della Regione del Veneto Federico Caner che ieri mattina ha voluto…

Limiti e possibilità dello smart working: quanto è apprezzato dalle imprese venete?

Uno studio di Fondazione Nordest ci dice che lo smart working non è particolarmente apprezzato dalle imprese venete, perché fa crescere i costi, ma non l’efficienza e, anche i dipendenti, a conti fatti, non lo approvano fino in fondo. Certo, se l’emergenza pandemica, dovesse richiederlo, si continuerà ad applicarlo, ma rimarrà comunque una soluzione complementare. Lo…

Università della Montagna: la scommessa di Cortina

Questi Campionati del Mondo sanciscono finalmente il ritorno di Cortina sulla scena internazionale: lo sci, nella magica cornice delle Dolomiti, ancora una volta si dimostra il perfetto connubio tra sport e mondanità, ma questa occasione deve essere colta appieno e trasformarsi in energia per ridisegnare il futuro della montagna stessa. E proprio di questo slancio…

Le aziende venete che nel 2020 sono volate in Borsa

Abbiamo finalmente archiviato un anno difficile, sotto molti punti di vista e l’arrivo dei primi vaccini ci fa intravedere un barlume in fondo al tunnel dell’emergenza sanitaria. Più complicato invece capire cosa potrà accadere dal punto di vista economico. Il coronavirus infatti si è rivelato una specie di piaga per alcuni settori e una manna…

In Veneto c’è il minor numero di dipendenti Inps in proporzione alle imprese. Non basta l’efficienza servono più risorse

Il numero di imprese che “gravano” su ogni dipendente Inps del Veneto? Sono 290. Un valore quasi doppio rispetto a quello di regioni come Calabria (152), Valle d’Aosta (169) e Molise (175). “A due anni dalla nostra prima rilevazione sulla struttura dell’importante Istituto – afferma Roberto Boschetto, Presidente di Confartigianato Imprese Veneto –, purtroppo nulla è…

Covid: Flor, nuovo dg della Sanità regionale, fa il punto della situazione

Il nuovo direttore generale della Sanità regionale, Luciano Flor, ha presentato nei giorni scorsi, il suo piano sanitario, con l’obiettivo dichiarato di non voler cambiare, ma semplicemente migliorare “il patrimonio, che non ci rendiamo nemmeno conto di quanto valga”. Flor ha voluto sottolineare di avere ben chiari gli obiettivi da raggiungere, sia nell’ottica di fronteggiare…

Recovery Fund: ecco i 13 macro-progetti del Veneto

Per rispondere alla crisi pandemica provocata dal Covid-19, l’Unione Europea sta mettendo in atto un importante pacchetto di iniziative che associa il futuro quadro finanziario pluriennale (QFP) con uno specifico impegno per la ripresa nell’ambito dello strumento Next Generation EU (“Recovery Fund”). La proposta di Regolamento prevede che i singoli Stati membri elaborino un Piano…

Vaccino anti-Covid, si inizia da Padova: le regioni chiedono chiarezza sul piano vaccini

Sarà l’Azienda ospedaliera di Padova a ricevere già dal 27 dicembre il primo lotto con 875 dosi di vaccino anti-Covid destinate al Veneto. Lo ha detto l’assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin, riportando le informazioni avute ieri nell’incontro con il Governo e il commissario per l’emergenza Domenico Arcuri. “Le fiale – ha ricordato Lanzarin –…

Confindustria, Meccanica: rimbalzo riduce le perdite, ma la produzione resta in calo

In un periodo come quello presente, in cui le tendenze possono subire variazioni repentine per cause non strutturali, le rilevazioni congiunturali vanno lette con un occhio particolarmente attento. Così le considerazioni degli Industriali in riferimento ai dati sul reparto metalmeccanico vengono fatte anche in base al sentiment che si respira in questo ultimo scorcio d’anno:…

Covid, Battiston: “In Veneto dati altalenanti, così non si possono elaborare modelli di prevenzione”

Da giorni il Veneto detiene il record di tamponi positivi, morti per Covid e ricoveri in terapia intensiva, eppure, nonostante tutto, la Regione resta silenziosamente in “zona gialla”, plus, se vogliamo aggiungere il termine usato dal presidente Zaia per sottolineare che comunque lo stato di allerta resta alto. Secondo i dati a disposizione dell’Istituto superiore…

Giovani di Confagricoltura Veneto: “Investire su innovazione e biotecnologie”

“Si vuole un’Europa meno produttiva, con diminuzione delle superfici di coltivazione e limitazioni nell’uso di  fitofarmaci, senza aprire alle biotecnologie. Noi chiediamo invece di avere più innovazione e tecnologie per produrre cibo più sano per tutti, garantendo nel contempo la sopravvivenza delle nostre aziende e il ricambio generazionale”. Questo, in sintesi, il messaggio lanciato qualche…

VeNetWork, Baban: “Ripensare il business e cercare nuovi capitali per puntare alla ripresa”

Il 2020 volge al termine e VeNetWork, rete di imprenditori del Veneto, attraverso il suo presidente Alberto Baban, cerca di capire quelle che potrebbero essere le ricadute dello choc pandemico sui bilanci delle imprese del Nordest. Molte infatti andranno incontro a situazioni di tensione finanziaria. E in loro aiuto potrebbero intervenire operatori qualificati e affidabili del…

“L’impatto del Covid-19 sul commercio al dettaglio”, l’allarme di Unioncamere Veneto

Ieri il presidente di Confcommercio Veneto, Patrizio Bertin, è intervenuto a distanza alla conferenza per la presentazione dello studio, promosso da Unioncamere, su “L’impatto del Covid-19 sul commercio al dettaglio”, all’incontro era presenta anche il presidente dell’ente camerale Mario Pozza. L’analisi presentata riguarda le ricadute causate dal lockdown del marzo scorso, che ha comportato la…

Mercato del lavoro ancora in difficoltà

Anche per il mese di novembre la Bussola di Veneto Lavoro conferma le difficoltà del mercato del lavoro regionale. Lo scorso mese segna -2.350 posizioni lavorative, ma è un risultato lievemente migliore rispetto a quello dello scorso anno. Il saldo dell’intero periodo gennaio-novembre 2020 risulta invece positivo e pari a +20.180 posizioni lavorative, di molto…