Cgia: tredicesima più leggera a causa del Covid

Con dicembre per tanti arriva il momento della tredicesima, che quest’anno a causa del Covid però potrebbe rivelarsi più leggera dello scorso anno. Come spiega la Cgia di Mestre, dal 1° dicembre viene pagata ai pensionati (16 milioni di persone) per poi essere erogata nel corso del mese a lavoratori dipendenti pubblici e privati (18…

Osservatorio del mercato del lavoro veneto: persi 55.000 posti

L’Osservatorio del mercato del lavoro veneto racconta l’evoluzione degli impieghi e delle professioni, con riferimento sia agli aspetti strutturali, che a quelli congiunturali, fornendo un tempestivo monitoraggio della situazione regionale. Quello che emerge dagli ultimi dati, prendendo come indicatore quello dei saldi occupazionali, indica che la maggior perdita di posti di lavoro si è avuta…

Covid: com’è cambiato l’andamento degli affitti

Il Covid-19 ha causato profondi cambiamenti anche nell’ambito degli affitti immobiliari, i cui canoni hanno visto un drastico calo, che si è concentrato in alcuni mesi dell’anno, compreso novembre 2020 come evidenziato da un’analisi di CaseInAffitto360. La pandemia ha spinto molte persone a tornare nelle proprie città e case d’origine, soprattutto dopo le riaperture di…

Covid, Cgia: prestiti garantiti, solo in parte i fondi sono arrivati alle aziende e il resto?

“È verosimile ritenere che le risorse messe a disposizione dal decreto Cura Italia, dal decreto Liquidità e dal programma Garanzia Italia abbiano avvantaggiato soprattutto le banche e le imprese che comunque avevano già ottenuto un prestito prima dell’avvento del Covid”, a lanciare l’ipotesi è l’Ufficio studi della Cgia di Mestre, dopo aver analizzato i dati…

Agroalimentare: la Regione cofinanzia il progetto industriale della società Botter

Continua l’operatività della Regione nei progetti di investimento strategici proposti da imprese venete del settore agroalimentare, nell’ambito del Fondo di Crescita Sostenibile. La Giunta veneta ha infatti approvato l’accordo di programma inerente il progetto industriale presentato dalla società Casa Vinicola Botter Carlo e C. di Fossalta di Piave (VE), prevedendo un cofinanziamento regionale da attingere…

Rinnovabili: convenzione Anci Veneto-Regalgrid Europe per creare delle comunità energetiche

(Adnkronos) Anci Veneto e Regalgrid Europe Srl hanno firmato una convenzione per un progetto che mette al centro sostenibilità ambientale e green economy. Un piano pensato per promuovere la nascita di comunità energetiche con l’obiettivo di spingere l’acceleratore sull’efficienza energetica anche in ambito pubblico. Scopo comune infatti è diffondere e incentivare l’autoconsumo di energia prodotta…

L’appello di CNA Veneto a Zaia: unità, sostegno e fiducia per affrontare gli effetti della pandemia

È prima di tutto un appello all’unità quello che CNA Veneto (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Pmi ) ha lanciato ieri mattina all’incontro con le parti sociali convocato in videoconferenza dal Presidente del Veneto Luca Zaia. “Questo è il momento di essere uniti. In questa fase difficile per tutti – ha esortato il Presidente dell’associazione…

L’Industria Felix d’Italia: 122 imprese al top, 22 sono venete

Sono 122 le società italiane che si sono distinte per performance gestionali, affidabilità finanziaria e talvolta per sostenibilità: primeggiano Lombardia e Veneto con 22 premiate a testa. Queste imprese sono state scelte in 18 settori strategici e saranno insignite dell’Alta onorificenza di bilancio del Premio Industria Felix – L’Italia che compete, un riconoscimento assegnato sulla…

Confindustria, Carraro: “Non c’è una visione politica e industriale per far ripartire il Paese”

Proprio mentre si mettono a punto i dettagli della nuova manovra da 38 miliardi, torna a parlare della questione, sulle pagine del Corriere il presidente di Confindustria Veneto, Enrico Carraro: “Non c’è una visione di politica industriale e di ripartenza del Paese. Ci vuole progettualità. Questo incidente poteva davvero essere l’occasione per ripartire”, ma così…

La produzione industriale recupera nei mesi estivi, ma le nuove restrizioni rallenteranno la ripresa

Nel terzo trimestre 2020 l’attenuazione delle misure restrittive, introdotte per contenere la diffusione del Covid-19, ha permesso in parte di scongiurare il crollo dell’attività industriale emerso nei primi sei mesi dell’anno. Secondo l’indagine VenetoCongiuntura di Unioncamere del Veneto, nel periodo luglio-settembre 2020 la produzione delle imprese manifatturiere venete ha registrato un rimbalzo congiunturale del +16,1%.…

Coronavirus, videoconferenza tra la Regione e i sindaci delle città capoluogo per valutare nuove restrizioni

Si è svolta nel pomeriggio di ieri una videoconferenza indetta dalla Regione Veneto sulla necessità di nuove delle misure per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica, dopo quanto accaduto lo scorso weekend, quando le piazze e le strade delle sette città capoluogo sono state prese d’assalto da cittadini e visitatori. Erano presenti il presidente…

Il Veneto resta zona gialla, ma per quanto?

Mentre Abruzzo, Basilicata, Liguria, Toscana e Umbria diventano zone arancioni, e la provincia di Bolzano rossa, i Veneti possono ritenersi fortunati di essere ancora in zona gialla, ma la domanda è: per quanto ancora le circostanze saranno a nostro favore? “La situazione continua a peggiorare – dice il direttore del Dipartimento di prevenzione del ministero…

Sanità privata in soccorso di quella pubblica

Ha parlato di un concetto di “spirito etico” Marco dal Brun, coordinatore per il settore Sanità Confindustria Veneto, quando nei giorni scorsi, attraverso un’intervista, ha dichiarato che la sanità privata è pronta ad intervenire e ad investire per affiancare quella pubblica, al fine di “smaltire tutti gli arretrati della chirurgia”. Partendo dalla constatazione che nella…

Mercato del lavoro Veneto, i dati del terzo trimestre

La Bussola sul mercato del lavoro veneto, a cura dell’Osservatorio Mercato del Lavoro, presenta ogni mese i dati principali sull’andamento dell’occupazione della nostra Regione. Il numero del mese di Ottobre 2020 permette quindi un bilancio sia degli effetti del prolungato lockdown, che del recupero occupazionale avviato con la progressiva rimozione delle misure di limitazione, delle…

Stagione sciistica dall’avvio incerto

Si è svolta ieri la conferenza Stato-Regioni, che avrebbe dovuto decidere l’avvio della stagione sciistica, ma ancora una volta, si è preferito rimandare tutto, anche se solo di una settimana. Il tema era proprio quello di come salvare la stagione invernale, attraverso l’apertura degli impianti, garantendo la massima sicurezza. Tra le ragioni del contendere rimane…

Il Veneto torna ad essere attrattivo per tanti giovani

Un interessante studio pubblicato sul Corriere della Sera, parla di un nuovo meccanismo di “reshoring”, di rientro dalle metropoli verso le periferie, messo in moto dal covid, che non riguarda solo le produzioni industriali, ma anche i cervelli. Ci sono una serie di indizi inequivocabili. Piergiorgio Paladin, a capo di “Ideeeuropee”, nel Trevigiano, ha appena…

Distretto aerospaziale in Veneto: è venuto il momento di “prendere il volo”. Una proposta per Leopoldo Destro

Esattamente cinque anni fa veniva inaugurata la mostra “Oltre il sogno. Dal volo allo spazio”, organizzata dal Comune e da Confindustria Schio-Thiene in collaborazione con l’Agenzia spaziale italiana (Asi), l’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), il Centro studi aerospaziali dell’università di Padova (Cisas) e la Rete dei musei aeronautici. Questo evento doveva dimostrare che il distretto…

Dpcm, anche in autostrada ci sono meno macchine

A pagare per le restrizioni imposte dal Dpcm sono anche le autostrade, che vedono, come mai era successo prima, il traffico fortemente diminuito: si calcola che dal 26 ottobre, nel tratto veneto, ci siano stati 52 mila mezzi in meno. D’altro canto con spostamenti ridotti, conferenze online e telelavoro, le ragioni per uscire diventano sempre…

Assindustria Venetocentro, il primo presidente unico è Leopoldo Destro

L’Assemblea Generale di Assindustria Venetocentro – Imprenditori Padova Treviso, che si è tenuta in collegamento da remoto, ha eletto Leopoldo Destro presidente dell’Associazione per il quadriennio 2020-2024, con il 96,5% dei voti favorevoli. Il padovano Leopoldo Destro diventa così il primo presidente unico di Assindustria Venetocentro: con la sua elezione si conclude il periodo fondativo…

“Io non chiudo”, si diffonde la protesta degli imprenditori

Ristoratori e baristi non hanno accettato la definizione di “attività sacrificabili”, del nostro primo ministro. Avevano dovuto chiudere in primavera, durante il lockdown e si erano poi risollevati a fatica nel periodo estivo, adeguandosi scrupolosamente a tutte le norme igieniche e di distanziamento e anti-assembramento. Ma, la sciabolata dell’ultimo Dpcm non se l’aspettavano proprio, così…

Crac Veneto Banca, al via l’udienza preliminare

Ieri mattina al tribunale di Treviso si è aperta l’udienza preliminare del processo per il crac di Veneto Banca, che dovrà stabilire se procedere per i reati di aggiotaggio, ostacolo alla vigilanza e falso in prospetto, a carico dello storico ex amministratore delegato, Vincenzo Consoli, unico indagato rimasto nel processo. All’esterno del Tribunale, nonostante il…

Generali sottoscrive l’aumento di capitale di 300 milioni e diventa primo azionista di Cattolica

I giochi sono fatti: facendo seguito all’intesa approvata dai rispettivi consigli di amministrazione in data 24 giugno e alla firma degli accordi attuativi tra Assicurazioni Generali e Cattolica Assicurazioni sulle quattro aree di business, ieri, il gruppo del Leone ha sottoscritto l’aumento di capitale di Cattolica Assicurazioni per un ammontare complessivo pari a 300 milioni…

Zaia presenta l’agenda politica per il suo nuovo mandato

Dopo il Piano di Sanità pubblica, presentato pochi giorni fa, per contrastare il crescere dell’epidemia di Covid, il riconfermato presidente del Veneto, Luca Zaia, presenta la giunta, piuttosto ristretta, e i progetti politici che si sono impegnati a realizzare nei prossimi anni. “Lavoro, economia, occupazione e servizi sociali saranno, oltre alla sanità, la vera sfida…

Covid, il nuovo Piano di Sanità in 5 fasi di Zaia

Ieri, nel corso dell’appuntamento alla Protezione Civile a Marghera, il presidente della regione Veneto, Luca Zaia, affiancato dagli assessori Manuela Lanzarin (Sanità), Gianpaolo Bottacin (Protezione Civile), dal coordinatore del settore emergenza-urgenza, Paolo Rosi, e dal tecnico di Azienda Zero Paolo Fattori, ha presentato il nuovo Piano di Sanità Pubblica: cinque fasi in crescendo di gravità, ad…

Confindustria, Bonomi: “Indicazioni chiare per ripartire, basta confusione”

“Traiettorie. Percorsi per ripartire”, avrebbe dovuto svolgersi all’Arena, luogo simbolo di Verona, in presenza, con mille posti allestiti tra platea e gradinate, ma avendo avuto la sfortuna di cadere proprio il giorno dopo l’ennesimo e confusionario DPCM, che nessuno ha capito bene come intrepretare, nel dubbio, si è preferito trasmettere l’evento solo online. I punti…

Autostrade: verso il nuovo assetto societario

Ieri, 18 ottobre, è scaduto l’ennesimo ultimatum. Oggi sono previsti i consigli di amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti e di Atlantia. Quello di CDP dovrebbe deliberare un’offerta non vincolante, come capofila di un consorzio, che vedrebbe Cassa al 40% e i due fondi esteri, Blackstone, colosso del risparmio americano e Macquarie, fondo infrastrutturale australiano,…

Ecco la nuova “giunta Zaia”

Questa mattina a Palazzo Balbi il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha ufficializzato le nomine dei nuovi assessori regionali della sua Giunta: “Oggi presentiamo la nuova Giunta regionale, non sarà una passeggiata, c’è grande preoccupazione e responsabilità. È un onore ma al tempo stesso anche un impegno enorme. Siamo in un momento in cui i…

Doppio appuntamento per le giornate Fai d’Autunno

L’edizione 2020 delle Giornate del Fai, Fondo Ambiente Italiano, è dedicata a Giulia Maria Crespi, fondatrice e presidente onoraria, scomparsa recentemente. E proprio per questo, per la prima volta, le giornate di apertura saranno quattro, anziché due: oggi e domani e poi di nuovo il prossimo fine settimana, sabato 24 e domenica 25 ottobre. Promotori…