La protesta: “Non si può costruire il nuovo Tribunale nell’area dell’ex Questura”

Prima ancora del parere dei tecnici del Ministero di Grazia e Giustizia, è un gruppo di intellettuali rodigini ad opporsi all’idea di costruire il nuovo Tribunale nell’area dell’ex Questura di via Donatoni, perché “La costruzione della Cittadella giudiziaria nel più antico isolato urbano della città, porrebbe notevoli quesiti e criticità”. La bocciatura di una delle…

Corteo di barche: la protesta contro il Consorzio pescatori

Saranno discusse martedì prossimo dal consiglio di amministrazione del Consorzio pescatori del Polesine di Scardovari le richieste avanzate dai pescatori che hanno manifestato ieri nella Sacca nel cuore del Delta. “Oggi sulle 650 imbarcazioni che di solito sono operative ce n’erano 20 in pesca in Sacca e un’altra decina tra le altre lagune, quindi siamo…

Polesine: in 8 anni persi oltre 10mila abitanti

I numeri parlano chiaro: dal 2011 al 2019 il Polesine ha perso il 5,6% della popolazione. Tra denatalità e scelte di realizzare il proprio futuro altrove, sono 10.615 abitanti in meno. È il maggior calo di residenzialità in Veneto, certificato dai dati definitivi 2019 del censimento permanente della popolazione svolto dall’Istat. Con 231.734 residenti al…

Incendio al Calzaturificio Callegari: rientrato l’allarme di inquinamento ambientale

L’Agenzia ambientale della Regione ha rassicurato gli abitanti dell’area che si estende tra Ramedello di Fratta e Villanova del Ghebbo, in seguito all’incendio dell’altro giorno che ha devastato il Calzaturificio Callegari: le analisi sull’aria hanno dato esito negativo, escludendo quindi l’inquinamento ambientale. Per precauzione, dallo scoppio dell’incendio, un’ordinanza del sindaco aveva imposto di tenere porte…

Confartigianato: boom di domande per il bando imprenditoria femminile

Si preannuncia un grande successo il bando 2021 della legge regionale finalizzata all’erogazione di contributi in conto capitale alle imprese a prevalente o totale partecipazione femminile, chiusosi ieri giovedì 4 marzo. Quasi 120 infatti sono le domande presentate dalle sole imprese che si sono rivolte agli sportelli delle territoriali di Confartigianato Imprese Veneto. “La straordinaria…

Nuova sede per il Tribunale: mettere d’accordo tutti non è facile

Consiglio comunale straordinario ieri sera per decidere dove ricollocare il Tribunale di Rovigo, in vista della scadenza del 10 marzo, data entro la quale dovrà essere completata la relazione propedeutica alla scelta definitiva. Assente il Sindaco Edoardo Gaffeo in convalescenza per un recente intervento chirurgico. Dopo aver visto sfumare l’ipotesi dell’ex casa circondariale, già destinata…

“Rovigo 920”: un progetto per promuovere il turismo culturale

È stato presentato ufficialmente ieri, nella sede di Innovation Lab, il progetto “Rovigo920”. Una iniziativa finanziata dal GAL (Gruppo di azione locale) Polesine Adige, attraverso il progetto di cooperazione transnazionale “He Art-Rural Art”, con beneficiario il Comune di Rovigo. Questo progetto transnazionale nasce con l’obiettivo di promuovere il turismo culturale, una risorsa economica riconosciuta a…

Viaggio nel delta polesano per ritrovare Dante

Nell’anno delle celebrazioni dantesche per i settecento anni della morte di Dante Alighieri, il Comitato di Rovigo della società Dante Alighieri presieduto da Mirella Rigobello ha proposto un percorso virtuale di promozione turistico-letteraria ispirato dall’ultimo straordinario lavoro di Giulio Ferroni “L’Italia di Dante” edito dalla Nave di Teseo. Un viaggio con ospiti illustri come il…

Cantiere Navale Vittoria verso la completa sostenibilità ambientale

Dopo la progettazione del primo pattugliatore green destinato alla Guardia di Finanza, Cantiere Navale Vittoria prosegue nel percorso che punta a minimizzare l’impatto ambientale non solo delle attività e del sito produttivo, ma anche delle imbarcazioni. Casa Vittoria ha infatti terminato da poco un intervento di efficientamento energetico dello stabilimento di Adria, attraverso pratiche di…

Delta del Po, il rilancio passa anche dal turismo

Nonostante la pandemia non stia ancora mollando la presa, nel Delta del Po si cerca di guardare avanti, nel tentativo di riorganizzare il territorio per uscire dall’emergenza Covid, attraverso un’alleanza fra la Curia e la Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, tra le forze del lavoro e la rete solidale delle parrocchie. Il tema è stato affrontato…

L’Innovation Lab è realtà: inaugurato l’Urban Digital Center

“Apriamo ufficialmente la porta dell’innovazione in città”.  Con queste parole l’assessore all’Innovazione Luisa Cattozzo ha inaugurato oggi l’Urban Digital Center di Rovigo. Soddisfazione anche da parte del vice sindaco Roberto Tovo e del prefetto Maddalena De Luca. L’Innovation Lab è quindi realtà. Si tratta di un grande centro cittadino di innovazione digitale, che vede il…

La fiamma di una candela per combattere il Covid, l’intuizione di un medico

A qualcuno potrebbe sembrare un po’ stile “tremate-tremate-le streghe-son-tornate!”, ma vista la fonte autorevole, vale la pena di prendere in considerazione la proposta avanzata dal dottor Franco Pellegrini, medico di lungo corso e docente universitario, che in questi giorni attraverso una sua breve pubblicazione, sostiene una tesi molto empirica, più che altro una convinzione, secondo…

Rosolina: il lento declino demografico della città

Rosolina è una delle tante città italiane che nel giro di pochi decenni si è avviata ad un lento declino demografico. Durante l’anno della pandemia le fondamenta sulle quali si regge l’economia della città (turismo, pesca e agricoltura) hanno permesso di bilanciare il saldo tra emigrati (191) e immigrati (191), ma emerge una preoccupante differenza…

Polesine: a trainare l’economia è l’industria farmaceutica

Come mostrano i dati dell’indagine di Veneto Congiuntura, di Unioncamere Veneto, presentata nei giorni scorsi, è l’industria farmaceutica a trainare l’economia del Polesine. Nel quarto trimestre del 2020, la produzione delle imprese manifatturiere della Provincia è calata dell’1,1%, ma il fatturato è cresciuto del 5,4%, gli ordini interni dell’1,1% e quelli esteri dello 0,9%. A…

marco campion

Confartigianato Polesine: “Bene Draghi: sì a riforma del fisco per ridurre tasse e adempimenti”

“Non servono interventi spot su singole imposte. Condividiamo invece la necessità espressa dal Presidente Mario Draghi in Senato di affrontare la riforma del fisco con un approccio complessivo, utilizzando il contributo di una commissione di esperti e le indicazioni che provengono dai rappresentanti delle imprese”. Così il Presidente di Confartigianato Polesine, Marco Campion, ha commentato…

Pesca: proroga del periodo di fermo, scoppia la polemica

La proroga del periodo del fermo pesca, deciso nei giorni scorsi dal Ministero delle Politiche Agricole, ha creato non poche polemiche all’interno del Partito Democratico locale. Infatti, la misura aveva ricevuto il plauso di Anna Maria Bigon e di Andrea Zanoni, consiglieri regionali dem, subito contestati dal segretario provinciale del partito, Angelo Zanellato, che aveva…

Sostenibilità: Premio Imprese Ambiente, il riconoscimento per le aziende green

A pochi giorni dall’istituzione del ministero della Transizione Ecologica, 126 imprese sostenibili concorrono per l’VIII edizione del Premio Imprese Ambiente, il più alto riconoscimento italiano per le aziende green, che dà accesso all’European Business Awards for the Environment (Ebae) della Commissione Europea. Al bando, promosso dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo, con la collaborazione…

Sgarbi, in visita a Badia Polesine, si impegna a sbloccare i soldi per il Baruffaldi

Impegnato in un tour rievocativo sulle sue origini, Vittorio Sgarbi ha accettato l’invito dell’onorevole Antonietta Giacometti e la sera del 13 febbraio, ha visitato Badia Polesine, immergendosi fra i gioielli urbanistici e architettonici del territorio. Per l’occasione il critico d’arte e senatore, ha raccolto l’appello della vicesindaco Giacometti impegnandosi a sbloccare il finanziamento per il…

Cariparo: 5 milioni di euro per prevenire la povertà educativa

Per il 2021 Fondazione Cariparo rinnova con oltre 5 milioni di euro il proprio sostegno al Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, promosso congiuntamente da Governo e da Acri, l’Associazione che raggruppa le Fondazioni di origine bancaria. “La nostra Fondazione – dichiara il presidente Gilberto Muraro – ha scelto con molta convinzione di impegnarsi…

Open Fiber: connesse le prime 6mila unità immobiliari alla rete a banda ultra larga

La città di Rovigo può già godere dei benefici dell’infrastruttura interamente in fibra ottica posata da Open Fiber. La società guidata da Elisabetta Ripa ha infatti completato il cablaggio delle prime 6mila unità immobiliari incluse nel progetto in corso nel territorio comunale, che possono così usufruire dei servizi innovativi che sfruttano l’elevata velocità e la…

Banda larga: Rovigo fanalino di coda

Ci sono ancora numerose aree rurali scoperte da una connessione a banda larga o che, addirittura, non sono collegate ad alcuna linea internet. Da un’indagine svolta da Coldiretti su dati Istat, sono tantissime le zone non servite, sebbene si tratti di uno strumento ormai fondamentale, non solo per il settore agricolo, ma anche per altre…

Cavane turistiche: un progetto che non mette d’accordo tutti

Si attende ancora la conferma ufficiale per partire con la demolizione del sito industriale di Polesine Camerini che vedrà la centrale Enel trasformarsi in Deltafarm, l’innovativo villaggio turistico di Human company, ma intanto è Isaholidays, sulle pagine del proprio sito, a presentare un nuovo progetto turistico. L’azienda prendendo spunto dalle palafitte dei pescatori vuole creare…

Fondazione Cariparo: un bando a sostegno della cultura

Con il protrarsi delle chiusure, gli operatori della cultura sono ormai in sofferenza da quasi un anno. Non potendo partecipare a mostre e spettacoli, le varie strutture si sono adoperate per trovare soluzioni alternative, ricorrendo alla tecnologia e al digitale per continuare a dialogare con pubblico. Ma in molti restano ancora impreparati ad affrontare un…

L’Urban Digital Center di Rovigo è quasi realtà

Sono in fase di finitura i lavori per la ristrutturazione ed adeguamento dell’ex Liceo Classico Celio di Rovigo, presto sede dell’Urban Digital Center – InnovationLab. I locali interni sono stati riconvertiti per dare vita ad uno spazio aperto a tutti basato sul concetto di “Open Innovation”, ovvero l’approccio all’innovazione basato su idee, risorse e competenze…

Confartigianato, la limitazione degli spostamenti danneggia i servizi alla persona

Divieto di spostamento da Comune a Comune in tutta la Provincia di Rovigo per recarsi presso esercizi di estetista o parrucchiere. “È questa – commenta Tiziana Chiorboli, Presidente di Categoria di Confartigianato Polesine – l’indicazione che arriva dalla Prefettura di Rovigo a seguito della nostra richiesta di indicazioni”. Infatti, sulla scorta di quanto previsto dall’Art.…

“Bow Sprit”, lo yacht Made in Polesine

A tre mesi dalla sua nascita, Vittoria Yacht procede a vele spiegate e inizia il 2021 dando il via alla costruzione del “Bow Sprit”, il primo motoryacht della linea Explorer. A sancire l’inizio dei lavori dell’Explorer, che sarà lungo oltre 50 metri e dalla stazza al limite delle 500 Gt, il Keel Laying o cerimonia…