Il prosecco Doc conquista anche il mondo dello sport

La franchigia biancoverde è felice di poter ufficializzare la nuova partnership che legherà il Benetton Rugby a Prosecco DOC, una realtà nota per la rinomata fama mondiale nel rappresentare un simbolo del territorio trevigiano come il Prosecco. Si tratta quindi di un’unione fra due mondi che mirano al meglio ciascuno nel rispettivo ambito di azione.…

Gestione della risorsa acqua, a Codognè si parla di futuro e nuove sfide

Prospettive e sfide sempre nuove si vanno delineando nella gestione delle reti idriche. Ad innescarle, cambiamento climatico, ritmo incalzante dell’innovazione tecnologica, diffusione di contaminanti emergenti, nuove necessità legate all’emergenza sanitaria. “Servizi a Rete Tour” – che per la sua sesta edizione sceglie Treviso e porta la due giorni di tavoli e dibattiti nella sede della società Piave Servizi,…

Meccanica: il settore accelera la ripresa, spinta eccezionale dell’export

In questi giorni si celebra il 50° anniversario di Federmeccanica (1971-2021), la Federazione Sindacale dell’Industria Metalmeccanica Italiana facente capo a Confindustria, in un momento di forte ripresa per il settore. Anche l’industria metalmeccanica di Padova e Treviso accelera nella prima metà dell’anno in corso, secondo la rilevazione congiunturale di Assindustria Venetocentro, e supera i livelli…

Il Monte Grappa diventa Riserva della Biosfera Unesco

Dopo un negoziato durato due anni, il Consiglio intergovernativo dell’UNESCO ha iscritto il territorio del “Monte Grappa” nella Lista delle Riserve di Biosfera MAB UNESCO. Ne dà notizia con soddisfazione il Presidente della Regione del Veneto. “Il Monte Grappa e tutto il Veneto – ha detto il presidente della Regione Luca Zaia – hanno ricevuto…

Ue pronta a riconoscere il Prosek, Zaia: “Vergognoso, mortificano il nostro territorio”

“Non ho parole per commentare quanto accaduto. Di questa Europa non sappiamo cosa farcene. Un’Europa che non difende l’identità dei suoi territori, un’Europa che dovrebbe conoscere la storia del prosecco. Dovrebbe capire che, non solo si tratta di un prodotto che ha avuto tutti i riconoscimenti formali, dalle stesse strutture amministrative della Commissione Europea, anche…

Istat: i dati sulla raccolta differenziata premiano Treviso

“Nel 2019, la produzione di rifiuti urbani in Italia si attesta a 30,1 milioni di tonnellate, pari a 503,6 chilogrammi per abitante; il 61,3% di tali rifiuti è stato soggetto a raccolta differenziata, il resto è stato depositato nelle discariche o smaltito negli inceneritori/termovalorizzatori, una quota ancora lontana (circa 4 punti percentuali) dall’obiettivo del 65%…

Veneto Banca, inchiesta a rischio prescrizione a causa di sistemi informatici obsoleti

Indagine ferma perché il server informatico non funziona, sembra fantascienza e invece purtroppo è la realtà. Con l’avvicinarsi dei termini della prescrizione rischiano di andare in fumo anni di inchieste sul crac di Veneto Banca. A lanciare l’allarme è stato il magistrato Massimo De Bortoli, procuratore reggente a Treviso e titolare assieme alla collega Gabriella…

Alla Caserma Serena in arrivo i primi profughi afgani

Dovrebbero arrivare entro oggi alla Caserma Serena i primi profughi provenienti dall’Afghanistan, arrivati in Italia grazie al ponte aereo, dopo la presa di potere da parte dei Talebani. Il gruppo di 21 persone – per la quasi totalità collaboratori del Governo italiano – dovrebbe essere formato da quattro nuclei familiari, tra questi anche bambini. Dopo…

Bacino di laminazione del Rio Fuin: al via i lavori

Sono iniziati i lavori di realizzazione del bacino di laminazione del Rio Fuin, in zona Ghirada, si tratta di un intervento importante per i quartieri Sant’Angelo, San Zeno e San Lazzaro (in particolare per l’area ad ovest del Terraglio) che risponde alle esigenze di sistemazione idraulica per limitare disagi e pericoli in caso di maltempo.…

Contrattazione sociale: rinnovato accordo fra comune di Treviso e organizzazioni sindacali

È stato firmato questa mattina a Palazzo Rinaldi l’accordo tra il Comune di Treviso e le Organizzazioni Sindacali confederali provinciali per la contrattazione sociale 2021. Presenti all’incontro il Sindaco di Treviso Mario Conte, l’Assessore alle Politiche Ambientali Alessandro Manera, l’Assessore alle politiche sociali Gloria Tessarolo e le Organizzazioni Sindacali rappresentate da Mauro Visentin e Vigilio…

Condifesa, “Vite in campo”, la sostenibilità trasferita in agricoltura

  Si è conclusa ieri la quarta edizione di “Vite in Campo”, la più importante fiera in movimento organizzata da Condifesa Treviso, Vicenza, Belluno e ospitata tra i vigneti dell’azienda agricola Conte Collalto a Susegana. Oltre mille imprenditori agricoli hanno partecipato all’evento nel quale sono stati presentati nuovi macchinari pensati per eliminare l’impiego di diserbanti e…

La battaglia del Piave che divide la Lega

Il Piave, anzi la cassa di espansione sul Piave, è al centro delle polemiche che stanno dividendo i cittadini e non solo. In questo tutti contro tutti, due sono protagonisti indiscussi: Marianella Tormena, sindaco al suo secondo mandato nel piccolo Comune trevigiano di Crocetta del Montello, 6.033 abitanti alla destra del fiume sacro alla Patria,…

L’assessore Calzavara in visita a H-Farm, la casa dell’innovazione

È in H-FARM Campus, uno dei più grandi e importanti poli di innovazione in Europa, con sede a Ca’ Tron-Roncade, che si sono incontrati l’assessore regionale al Bilancio con delega all’Agenda Digitale, Francesco Calzavara e il coordinatore della commissione per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Michele Fioroni,…

Consorzio Prosecco Doc: Zanette acclamato presidente per la quarta volta

Governo dell’offerta, piani di miglioramento della qualità, certificazione di ‘Denominazione sostenibile’. Queste le parole d’ordine del nuovo programma illustrato oggi dal presidente Stefano Zanette, fresco di riconferma, al neo eletto Consiglio di Amministrazione del Consorzio di tutela del Prosecco DOC. In estrema sintesi “il mio obiettivo è quello di sviluppare valori e volumi sostenibili al…

Veneto Banca, dichiarazioni shock: “Dal 2013 non avrebbe potuto operare”

Durante la deposizione di ieri del commissario liquidatore, Giuseppe Vidau, emergono altri inquietanti particolari sulla situazione nella quale già da fine 2013 versava Veneto Banca, tre anni e mezzo prima che finisse per decreto in liquidazione amministrativa coatta. Nel corso dell’udienza che vede l’ex amministratore delegato Vincenzo Consoli unico imputato per i reati di aggiotaggio,…

Il trevigiano Giustiniani confermato presidente di Confagricoltura Veneto

Conferma al timone di Confagricoltura Veneto per il trevigiano Lodovico Giustiniani. Il Consiglio direttivo, al termine dell’assemblea annuale dell’organizzazione regionale, ha rinnovato la fiducia al presidente uscente, che continuerà a guidare l’associazione per i prossimi quattro anni. Amministratore dell’azienda agricola Borgoluce di Susegana e presidente dell’Associazione veneta allevatori, oltre che consigliere del Consorzio di tutela…

Prosecco: Caner, “un prodotto solo veneto, l’Europa blocchi Zagabria”

“Mi auguro davvero che l’Europa, accogliendo la richiesta dei nostri europarlamentari, blocchi la richiesta avanzata dalle autorità di Zagabria, ai servizi della Commissione Ue, per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della procedura per il riconoscimento della menzione tradizionale Prosek. Non è certo questo il modo di tutelare un’eccellenza Veneta riconosciuta in tutto il mondo, frutto…

Piave Servizi, ok al bilancio 2020: investimenti in aumento e tariffe più basse di tutto il Veneto

È stato approvato la settimana scorsa il Bilancio di esercizio 2020 di Piave Servizi, affidataria ‘in house’ della gestione del Servizio Idrico Integrato del Consiglio di Bacino Veneto Orientale. Il documento, votato all’unanimità dall’assemblea dei 39 Comuni soci, descrive una realtà in piena salute, capace di rispondere adeguatamente alle difficoltà dell’ultimo periodo, segnato dall’avvento della pandemia…

Refrontolo, il borgo prezioso in provincia di Treviso

Refrontolo riparte dal turismo e lo fa con la campagna di promozione “Visit Refrontolo” volta a far conoscere le peculiarità del territorio e comunicare “la natura, il relax e il gusto” della località, intercettando la voglia di viaggiare degli italiani dopo lunghi mesi di lockdown. Il primo video dell’iniziativa, “Refrontolo: una pausa di relax”, gioca…

Prefettura di Treviso e banche insieme per la lotta alla criminalità

Il Prefetto di Treviso, Maria Rosaria Laganà, e il responsabile del settore sicurezza dell’Associazione Bancari Italiani, Marco Iaconis, hanno sottoscritto (a distanza) il “Protocollo d’Intesa  per la prevenzione della criminalità ai danni delle banche e della clientela”. Grazie alla sottoscrizione dell’accordo, sarà rafforzata la collaborazione fra le Forze di polizia e 24 istituti di credito…

L’area della Dogana torna a nuova vita, tanti eventi e spettacoli

È stata approvata dalla Giunta comunale la concessione, a partire dal 2022, dell’area Dogana a Zed Entertainment per attività spettacolistiche e concerti musicali.  L’Amministrazione comunale ha dato la disponibilità degli spazi per l’ideazione, la realizzazione e la gestione del progetto Treviso (Arte e Musica) – Dogana (Art & Music Festival) per una rassegna-festival di livello…

Assindustria Venetocentro: l’assembla approva il bilancio e linee strategiche

Si è svolta ieri, venerdì 18 giugno, l’Assemblea Generale Privata di Assindustria Venetocentro, con la partecipazione in presenza (Opendream, area ex Pagnossin Treviso) dei soli componenti il Consiglio Generale o con altri incarichi associativi e in videoconferenza degli Associati, tenuto conto delle disposizioni tuttora vigenti sul distanziamento. Il Bilancio 2020, approvato dall’Assemblea, rileva una sostanziale…