Edizione ricapitalizza Benetton Group per 300 milioni

Risolta, pare, la questione Autostrade, a Ponzano Veneto ci si torna ad occupare dell’impero della moda, mai in crisi come adesso, falcidiato da un anno di Covid. “La nostra volontà è di non fermarci e di guardare avanti. Il percorso è tracciato. Benetton dovrà essere sempre più sostenibile, digitale, agile e veloce” scrive Luciano Benetton,…

Mobilità: Investindustrial entra nel capitale di Targa Telematics

Una società di investimento indirettamente detenuta da Investindustrial ha siglato un accordo per entrare nel capitale di Targa Telematics, azienda tecnologica italiana che offre soluzioni di telematica, smart mobility e piattaforme IoT digitali per operatori di mobilità. L’ingresso di Investindustrial, spiega una nota, “rafforzerà ulteriormente l’azionariato della società, focalizzato su un processo di creazione di…

Gcf acquisisce Cenedese e si consolida in manutenzione ferroviaria

Generale Costruzioni Ferroviarie ha annunciato il perfezionamento dell’acquisizione del capitale sociale della Cenedese, storica azienda di costruzioni e armamento ferroviario della Marca trevigiana. L’operazione si colloca nel quadro degli investimenti strategici di consolidamento e sviluppo aziendale del Gruppo Rossi nell’armamento ferroviario nazionale e, in specie, nel settore della manutenzione. La Cenedese, fondata a Treviso nel…

A Monastier il più grande impianto di geotermia del Veneto

Da quasi 10 anni il Presidio Ospedaliero Casa di Cura “Giovanni XXIII” di Monastier, con il gruppo Sogedin S.p.A., crede nell’importanza della sostenibilità e del risparmio energetico, considerandolo un ulteriore passo per la cura delle persone e del loro benessere. In questo contesto il polo socio-sanitario di Monastier, ha avviato un percorso di efficientamento energetico…

Tim porta a Castelfranco Veneto la fibra ottica ultraveloce

TIM ha avviato a Castelfranco Veneto un innovativo piano di cablaggio che, con un investimento stimato di circa 4 milioni di euro e in sinergia con l’Amministrazione comunale, porta la fibra ottica fino alle abitazioni per rendere disponibili collegamenti ultraveloci fino a 1 Gigabit/s. La città veneta, infatti, è stata inserita nel programma nazionale di copertura di FiberCop,…

Dire, fare, postare: a Treviso torna Lingualooonga

Un gioco in cui vince chi pubblica su Instagram la foto di Treviso con la didascalia più originale. Una competizione a suon di aggettivi per riscoprire la ricchezza della lingua italiana e intanto contemplare le bellezze della città. Una gara architettata dall’agenzia di comunicazione Ideeuropee, disputata per la prima volta nel 2018. Si chiama Lingualooonga e sta…

L’aeroporto Canova questa volta decolla davvero

Dopo 15 mesi di chiusura, oggi riapre finalmente l’aeroporto Canova di Treviso e sarà un doppio inizio perché, oltre ad accogliere i tanti viaggiatori, diventerà hub di Ryanair, con un investimento di 200 milioni di euro. Comincerà con 16 voli nel primo giorno (otto in arrivo, otto in partenza), un momento molto atteso sia dai…

E-Distribuzione e H-farm insieme per la smart home del futuro

Parte da Roncade, in provincia di Treviso, la sfida per formare i consumatori di energia di domani. Nel più importante polo dell’innovazione in Europa – H-Farm Campus – E-Distribuzione e H-Farm hanno progettato e realizzato una smart home virtuale dotata delle più moderne tecnologie energetiche – impianto fotovoltaico, elettrodomestici intelligenti, batterie – in grado di…

Asolo patrimonio Unesco: avviato lo studio di fattibilità per la candidatura

La Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura di Torino si occuperà della candidatura di Asolo a patrimonio Unesco. Costituita nel 2018 su impulso del Centro Studi Silvia Santagata-Ebla, la fondazione svolge la propria attività sui due filoni tematici, “Patrimonio e sviluppo”, con particolare riferimento allo sviluppo di progetti nell’ambito di politiche, strumenti e piani per…

Marco Martani sarà a capo della Procura di Treviso

La quinta commissione del Consiglio superiore della magistratura ha indicato il successore di Michele Dalla Costa che aveva lasciato l’incarico più di un anno fa. Sarà Marco Martani, da cinque anni avvocato generale della Corte d’Appello di Brescia e in precedenza capo della Procura della Repubblica di Pordenone (dal 2011), a guidare la Procura di…

Processo Veneto Banca, il 20% dei crediti erano deteriorati

All’udienza di ieri del processo a Vincenzo Consoli, ha deposto l’ispettrice di Banca d’Italia che ha partecipato alla seconda ispezione sulla ex popolare di Montebelluna, secondo cui le pratiche di affidamento venivano decise dal consiglio di amministrazione, controllato dall’ex amministratore delegato. È emerso che il 20% del portafogli crediti era composto da rapporti che si…

Prosecco Doc, dal calice alla Coppa dei Campioni

Aria di festa nella sede del Consorzio di tutela del Prosecco DOC, all’arrivo della Coppa conquistata nella finale della Champions League dalle Pantere gialloblù dell’Imoco Volley, protagoniste di una serie mozzafiato di vittorie ininterrotte. “Abbiamo assistito con trepidazione e grande emozione – dichiara il presidente del Consorzio di tutela della DOC Prosecco Stefano Zanette –…

Al via la digitalizzazione delle pratiche edilizie: obiettivo migliorare la gestione delle richieste

Le pratiche edilizie verranno digitalizzate per garantire una migliore gestione delle richieste e velocizzare l’iter di evasione. In seguito all’aumento delle richieste di accesso agli atti collegata alle novità legislative in tema di incentivi per il settore edilizio (Sisma-bonus ed Eco-bonus al 110%), l’Amministrazione comunale, su proposta dell’assessore all’Urbanistica Linda Tassinari, ha disposto l’affidamento in…

Piazza Duomo potrebbe diventare un’area (quasi) esclusivamente pedonale

Piazza Duomo a Treviso potrebbe diventare una grande area pedonale senza auto: il progetto era stato presentato ancora ai tempi dell’amministrazione Manildo dall’architetto della famiglia Benetton, Domenico Luciani. E adesso potrebbe diventare realtà. Come riportato da “La Tribuna di Treviso”, in questi giorni la trattiva è ripartita, coinvolgendo oltre ai Benetton, il Comune e il Vescovado…

Banca della Marca: le persone al centro dell’impegno per il territorio

Condividere un progetto significa fare proprio l’impegno a realizzarlo. Banca della Marca, istituto di credito cooperativo che conta oltre 9.000 filiali sparse tra le province di Treviso, Venezia e Pordenone, ha deciso di interpretare questo concetto mettendoci letteralmente la faccia ideando la nuova campagna di comunicazione costruita sull’hashtag #condividiAMO. La campagna, attiva da poco su…

Obiettivo Export: la risalita guarda anche all’Europa dell’Est, in particolare a Polonia e Ungheria

Non solo area asiatica e Usa, oltre l’Europa ormai mercato domestico per il made in Italy. La ripartenza dell’export dopo la pandemia punta a riscoprire anche l’Europa dell’Est, paesi vicini come Polonia e Ungheria, che grazie anche ai fondi di coesione dell’Ue e al loro dinamismo interno, sono locomotive emergenti nell’Unione e uno sbocco sempre…

Nell’anno della pandemia reggono le bollicine trevigiane

Nel rapporto economico che ogni anno fotografa lo stato di salute del Consorzio del Prosecco Docg di Conegliano e Valdobbiadene, presentato in questi giorni dal Centro per la Ricerca in viticoltura ed enologia dell’Università di Padova, sono emersi dei dati inaspettati, per esempio, che le vendite online del Prosecco, nell’anno della pandemia sono cresciute del…

Veneto Banca, il processo a Consoli resta a Treviso

Il processo a Vincenzo Consoli rimarrà a Treviso. L’ex amministratore delegato di Veneto Banca, 72 anni di Vicenza, arrivato ieri mattina in aula con il suo avvocato, sarà giudicato dal tribunale del capoluogo della Marca. È l’unico imputato per i reati di ostacolo alla vigilanza, aggiotaggio e falso in prospetto per aver nascosto agli organi…

Banca Della Marca, l’assemblea approva il bilancio 2020

L’Assemblea ordinaria dei Soci di Banca della Marca Credito Cooperativo ha approvato a larghissima maggioranza, oltre il 98% e soli 3 astenuti, il bilancio d’esercizio 2020. Non potendo essere convocata fisicamente, all’Assemblea i Soci hanno dato il loro voto tramite il conferimento di delega e relative istruzioni al rappresentante designato, il notaio Salvatore Costantino. “È…

Viveracqua, per il consorzio un 2021 all’insegna della crescita

Monica Manto è stata confermata all’unanimità Presidente di Viveracqua: l’Assemblea dei Presidenti della società che raggruppa i gestori idrici pubblici del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia lunedì mattina ha espresso la propria fiducia nei confronti dell’avvocato Manto, attuale Direttore generale di acquevenete, eletta al vertice del consorzio nel marzo 2020. Confermato all’unanimità anche il CdA…

Un Caravaggio alla Gypsotheca del Canova per la mostra curata da Sgarbi

Il dipinto del Seicento “Maddalena in estasi”, del pittore Michelangelo Merisi, mehglio conosciuto come Caravaggio, arriva in esclusiva alla Gypsotheca Antonio Canova di Possagno. Il capolavoro arriva da una collezione privata del Regno Unito e sarà esposto alla Gypsotheca in occasione della mostra curata del critico Vittorio Sgarbi, “Maddalena. Caravaggio e Canova” che aprirà il…

Zona gialla: riaprono i musei anche a Treviso

Con il ritorno in zona gialla del Veneto, i Musei Civici di Treviso sono pronti ad accogliere i visitatori nelle loro sale. Dal 27 aprile si potrà accedere ai poli espositivi Luigi Bailo e Santa Caterina dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18. Nel fine settimana l’ingresso sarà possibile su prenotazione. Fra le iniziative…

Concluse le indagini per il crollo del ponte Morandi

La Procura di Genova ha annunciato la conclusione delle indagini per il tragico crollo del Ponte Morandi, avvenuto nell’agosto del 2018, in cui persero la vita 43 persone e altre 11 rimasero gravemente ferite: un’inchiesta durata 30 mesi, nella quale sono state coinvolte 69 persone e due società, Autostrade e Spea, la controllata incaricata della…