Presentati i lavori di restauro della facciata e della nuova abside del museo di Santa Caterina

È stato presentato ieri il progetto di ricostruzione dell’abside medievale del Museo di Santa Caterina che andrà ad impreziosire il patrimonio architettonico e artistico della Città di Treviso. L’intervento, inserito nel programma Opere Pubbliche 2020/2022, è stato aggiornato nella parte progettuale commissionata all’architetto Toni Follina (nel 2006), sia perché in parte già realizzato sia per…

EXPLORA, CentroMarca Banca e Ca’ Foscari insieme per valorizzare l’imprenditorialità

Creare valore condiviso è una pratica che si sviluppa attraverso diverse fasi, ed è proprio grazie a questo stimolo che prende forma il progetto “Explora” nato dalla collaborazione, avviata già nel 2019, tra Ca’ Foscari Challenge School, scuola di Alta Formazione Executive dell’Università Ca’ Foscari Venezia e CentroMarca Banca (CMB) Credito Cooperativo di TV e VE…

Addio a Remo Sernagiotto, ex deputato europeo, esponente di spicco del centrodestra veneto

È morto ieri, all’ospedale di Treviso, l’ex deputato europeo ed ex assessore regionale Remo Sernagiotto, fatali sono stati gli irreparabili danni cerebrali causati da un’ipossia a seguito dell’arresto cardiaco che lo aveva colpito lunedì mattina. Esponente di spicco del centrodestra veneto aveva ricoperto la carica di consigliere regionale e poi di assessore. L’apice della sua…

Celiachia pediatrica, il Ca’ Foncello individuato come centro di riferimento regionale

La Regione del Veneto ha individuato l’unità operativa complessa di pediatria dell’ospedale Ca’ Foncello di Treviso, diretta dal dottor Stefano Martelossi, quale unico centro pediatrico di terzo livello, in ambito regionale, per la diagnosi e la gestione dei casi di celiachia refrattaria o complicata in età pediatrica. Questo importante riconoscimento premia la professionalità dell’équipe ospedaliera…

De’ Longhi annuncia l’acquisizione dell’americana Capital Brands

De’Longhi ha annunciato ieri l’acquisizione dell’americana Capital Brands, azienda californiana specializzata nella produzione di “blenders”, la versione evoluta dei vecchi frullatori, molto in voga negli Stati Uniti. Il costo dell’operazione è stato fissato a 420 milioni di dollari. L’integrazione della società di Los Angeles, consentirà al colosso trevigiano di portare i ricavi del mercato americano,…

Benetton: Gianni Mion molla, al suo posto Enrico Laghi

Gianni Mion alla fine ha lasciato, verrà sostituito da Enrico Laghi, esperto di diritto commerciale e finanziario, tra i più qualificati in Italia di procedure concorsuali, con un passato all’Ilva in amministrazione straordinaria e in Alitalia. È lui l’uomo scelto dalla famiglia Benetton per gestire il rush finale per la cessione di Autostrade a Cassa Depositi…

bici

“Operazione 15 minuti”, il progetto per rendere la città a misura d’uomo

Si potrebbe definirla “operazione 15 minuti”, un progetto ambizioso, ma praticabile, sulla falsariga delle grandi capitali europee, prime fra tutte, Parigi e Stoccolma, che sarà presentato attorno a Natale e, al quale sta già lavorando il vicesindaco Andrea De Checchi, con il tavolo Ubercom. Così a Treviso l’amministrazione del sindaco Mario Conte, decide di riprogettare…

Stefanel, nuovo bando di gara per l’acquisto degli asset

A inizio settimana è stato pubblicato dal commissario Raffaele Cappiello un nuovo bando per l’aggiudicazione degli asset posti in vendita dal gruppo Stefanel, in amministrazione straordinaria, non essendo riuscita la gara bandita il 18 giugno scorso. Le due offerte di acquisto che erano state presentate erano state giudicate “inconsistenti”, la prima per il valore troppo…

Velodromo, ripartiranno i lavori: Treviso diventerà la casa del ciclismo

Quando tutto sembrava essersi arenato, arriva un accordo per terminare il velodromo di Lovadina di Spresiano. Dopo due anni i lavori potranno così riprendere, a sostenerlo il presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco, che nel corso dell’ultimo consiglio federale di venerdì scorso aveva fatto il punto della situazione sull’impianto che costerà alla Federazione…

Gianni Mion starebbe per dire addio ai Benetton?

Si mormora che Gianni Mion stia valutando l’ipotesi di lasciare Edizione Holding, che controlla Atlantia, che a sua volta controlla Autostrade per l’Italia. Lo storico manager della famiglia Benetton, era stato richiamato alla presidenza di Edizione poco più di un anno fa, dopo la morte di Gilberto Benetton, per guidare la delicata fase di transizione,…

Sciopero dei lavoratori del settore pulizia e servizi: chiedono il rinnovo del contratto

Domani, venerdì 13 novembre, incroceranno le braccia per l’intero turno di lavoro oltre 7.000 addetti del comparto delle imprese di pulizia, servizi integrati e multiservizi della provincia di Treviso, che aderiscono alla mobilitazione nazionale indetta dai sindacati di categoria dopo le iniziative territoriali delle ultime settimane e la grande manifestazione del 21 ottobre scorso, in…

Claudio Feltrin è il nuovo presidente di FederlegnoArredo

Claudio Feltrin, imprenditore trevigiano, titolare della Arper, è da pochi giorni presidente di FederlegnoArredo, settore che annovera circa 73mila aziende, per un totale di 300mila addetti e 35 miliardi di ricavi. Il mondo del mobile, dell’arredo, rappresenta una delle famose tre “effe” inglesi, che contraddistinguono il Made in Italy, nel mondo, Furniture, Food and Fashion.…

Prosecco tra sostenibilità e cura del territorio

Alcune cose positive questa pandemia le lascerà e, tra queste, senz’altro una nuova consapevolezza sull’importanza dell’equilibrio tra uomo e ambiente. Così, di sostenibilità e di rispetto della terra, ha parlato ieri Luca Giavi, direttore del Consorzio Tutela Prosecco, ospite di “Cibo a regola D’arte”. Come ha voluto sottolineare Giavi, quando si parla di sostenibilità, bisogna…

H-Farm aumento di capitale: gruppo servizi CGN sottoscrive l’operazione per 6,6 milioni

Un approccio fortemente human, il ruolo chiave del digitale in ogni professione e la centralità della formazione per la crescita economica e dell’intera società, sono solo alcuni dei valori che accomunano H-FARM e Servizi CGN di Pordenone, tra i primi ad aderire all’aumento di capitale della piattaforma di innovazione, perfezionando la sottoscrizione dell’operazione per 6,6…

Webinar: “Industrial Heritage”, la cultura d’impresa per la rinascita del Paese

Raccontare l’impresa, creare un luogo, un evento, un percorso dove manifattura, caratteristiche distintive ed eccellenza si incontrano: questo è “Industrial Heritage”, il progetto di Fondirigenti, promosso da Assindustria Venetocentro e Federmanager Treviso, dedicato a scoprire le competenze manageriali che possono trasformare in un asset strategico il patrimonio di cultura che l’impresa esprime ma non sempre…

Crac Veneto Banca: emergono le responsabilità di PricewaterhouseCoopers

È stata consegnata la perizia sulle responsabilità di PricewaterhouseCoopers, organo di revisione di Veneto Banca. In una sessantina di pagine, Bruno Giacomello, economista dell’Università di Verona, giunge alla conclusione che l’attività di vigilanza sull’Istituto bancario della Marca è stata “del tutto insufficiente”. L’accusa della perizia nei confronti di PwC, è che, “certamente l’organo di revisione…

Arriva l’ok ufficiale per la vendita del prosecco rosé anche all’estero

La pubblicazione, in Gazzetta ufficiale dell’Ue, di approvazione della nuova tipologia ‘Prosecco spumante rosé’ sarà determinante per la conquista della leadership italiana in questa tipologia. Il Prosecco rosè si presenta ai nastri di partenza forte di un brand globale in grande crescita sul segmento popular premium. La prospettiva è che possa rappresentare il futuro driver…

Stefanel in difficoltà: nessuno vuole farsene carico

A ponte di Piave, la situazione di Stefanel si sta facendo drammatica, la liquidità di cassa permetterà di arrivare probabilmente solo a fine novembre e in ballo ci sono 200 lavoratori impiegati nei negozi italiani di proprietà e una settantina di addetti nello stabilimento di produzione. Questo è il quadro tracciato ieri, dell’azienda in amministrazione…

Meno brindisi, il Dpcm penalizza anche il Prosecco

L’ultimo dpcm, attraverso il “coprifuoco” che impone a ristoranti, bar ed enoteche di chiudere alle 18, penalizza, a cascata, anche tutto il settore vinicolo. Nel Trevigiano, il Consorzio Prosecco Doc, è in forte apprensione, perché proprio nei giorni scorsi, aveva lanciato il nuovo Prosecco Rosè. 12 milioni di bottiglie, per un giro d’affari di 50…

Covid, la foto simbolo del ristoratore

«Questo è mio papà. Un uomo che si è fatto dal niente, dalla povertà di una famiglia di mezzadri veneti. Una famiglia numerosa dove le donne dicevano che non avevano fame pur di lasciare il cibo ai figli. Gente umile, senza tanti fronzoli per la testa». Inizia così il post pubblicato sabato pomeriggio su Facebook…

Tessitura Monti riporta in Italia la produzione

La storica tessitura Monti, benché in amministrazione straordinaria, da quasi un anno, ha deciso di riportare tutta la produzione nello stabilimento di Maserada. Fondata nel 1911 dai fratelli Evaristo, Venerio e Bruno Monti, e uscita indenne sia dalla prima che dalla seconda guerra mondiale, nel Dopoguerra, attraverso una serie di acquisizioni, iniziò una crescita inarrestabile,…

Treviso si candida “Città Europea dello Sport 2022”

L’Amministrazione comunale ha inoltrato la documentazione ad ACES, Associazione con sede a Bruxelles che, dal 2001, consegna il premio di “European Capital of Sport”. La candidatura verrà valutata da una apposita commissione sulla base di cinque parametri: la promozione e l’avanzamento continuo, ampio e duraturo degli sport, il miglioramento della salute in tutti i gruppi…

Ca’ Susegana spinge sulla digitalizzazione

“Non tutti i mali vengono per nuocere” recitava un vecchio adagio. Così, senza voler negare il nocumento che questo terribile virus ci ha arrecato e volendo cogliere quelli che potrebbero essere considerati gli aspetti positivi dei cambiamenti indotti, potremmo dire di aver acquisito la consapevolezza del nostro digital divide, rispetto a tanti altri Paesi del…

In primavera a Montebelluna le Olimpiadi della cultura e del talento

Sarà Montebelluna ad ospitare, la prossima primavera, le semifinali per la Macro Area Nord della12ª edizione delle Olimpiadi della Cultura e del talento, il concorso culturale multidisciplinare che vede coinvolte le scuole secondarie di secondo grado. A dare l’annuncio questa mattina in conferenza stampa una rappresentanza dell’associazione che organizza l’evento con Davide Ferri, Luigi Di…

Treviso ai primi posti nel monitoraggio dei campi elettromagnetici

La giunta cittadina ha fatto un ulteriore importante passo avanti nell’interesse e nella tutela della comunità, alzando il livello di controllo ambientale. Il Settore Ambientale del comune si occuperà della programmazione, del monitoraggio e del controllo di tutte le nuove antenne: tutti gli impianti saranno degli osservati speciali. Ca’ Susegana, attraverso un nuovo documento, stabilisce…

In arrivo il nuovo Prosecco Rosé

Grande attesa per il battesimo del nuovo Prosecco Rosé. Stefano Zanette, presidente della Doc del Prosecco, emozionato per aver centrato l’obiettivo, dice di aver vinto la battaglia più importante del suo mandato e parlando della nuova bottiglia, dice che “sarà nera all’esterno, così il vino si conserva meglio: daremo questo messaggio”. Si parte con 12…

Incontro Marchi-Conte sul futuro dell’Aeroporto Canova

Ieri si sono incontrati il Presidente di Save, Enrico Marchi e il Sindaco di Treviso, Mario Conte e hanno rassicurato tutti confermando la riapertura dell’aeroporto e la volontà di farlo funzionare ancor più di prima, con i miglioramenti del masterplan. Rimane l’incertezza della data di riapertura, che dipende dall’emergenza sanitaria; ma anche se non è…

Multa annullata per autovelox non omologato, scoppia il caso

A Treviso, Fabio Capraro è noto alle cronache come l’avvocato anti-autovelox e, questa volta ha intrapreso una nuova battaglia davvero importante: è riuscito a far annullare una multa per eccesso di velocità, dimostrando che gli autovelox della tangenziale trevigiana non sono omologati, con somma gioia di tutti gli automobilisti, che considerano quegli strumenti più funzionali…