Treviso: progetto di ripartenza post Covid

È stato presentato ieri a Treviso il rapporto sul comparto del terziario di Unascom-Confcommercio con il chiaro intento di cercare di indirizzare “la trasformazione delle comunità a partire dalle imprese”, attraverso delle linee guida. L’attenzione si è focalizzata su Università e Aeroporto, tra luci e inevitabili ombre, proprio in considerazione dei riflessi della loro operatività…

Aeroporto Canova ancora chiuso

La promessa era che sarebbe stato riaperto in ottobre, ma purtroppo, come ha fatto sapere ieri il Presidente Enrico Marchi, “la chiusura temporanea del Canova continua ad essere fortemente influenzata dalla situazione sanitaria globale, che non consente di definire le prospettive del traffico aereo nei prossimi mesi. Sono scelte obbligate e dolorose, necessarie, ma temporanee…

Secondo sciopero alla Berco di Castelfranco, aderiscono tutti i dipendenti

Continua anche oggi lo sciopero promosso dai sindacati di categoria a sostegno dei lavoratori dello stabilimento trevigiano della Berco, contrari all’azzeramento delle indennità. Questo ennesimo sciopero ha raccolto il 100% delle adesioni tra gli operai, che già dalla mattina hanno manifestato di fronte ai cancelli dello stabilimento trevigiano. Lo sciopero per l’intero turno di lavoro…

Dalla Costa, Procuratore Capo di Treviso va in pensione: bilanci e suggerimenti per il futuro

Anche il Tribunale di Treviso, come già altri in Veneto, è quasi all’emergenza. Il Procuratore Capo del Tribunale di Treviso, Michele Dalla Costa, che, dopo otto anni, sta lasciando per andare in pensione, facendo un bilancio della sua esperienza, esprime sicuramente delle soddisfazioni per le grandi inchieste come Ca’ della Robinia, Compiano e Veneto Banca,…

A Conegliano una mostra sul fascino potente della montagna

A Conegliano (TV), a Palazzo Sarcinelli, c’è una mostra intitolata “Il Racconto della Montagna nella pittura tra Ottocento e Novecento”. Avrebbe dovuto essere visitabile tra marzo e luglio, ma a causa dell’emergenza sanitaria è stata posposta a quest’estate e durerà fino all’8 dicembre 2020. Si tratta di una novità assoluta per il panorama culturale veneto…

Un assessorato al cibo: ecco la proposta di Coldiretti Treviso

Un assessorato al cibo, massima attenzione all’innovazione per le imprese agricole trevigiane, risorse idriche al centro delle politiche regionali e semplificazione burocratica ecco le richieste di Coldiretti Treviso a i candidati alle prossime elezioni regionali. Si tratta di un decalogo di priorità per il settore agricolo e agroalimentare che durante l’emergenza sanitaria ha dimostrato tutta…

Ripartono anche le Università: a Treviso si amplia l’offerta con un nuovo corso di laurea per “manager green”

Oggi, con le scuole, ripartono anche molte Università e a Treviso, sede distaccata di Ca’ Foscari di Venezia, viene ampliata l’offerta formativa e strategica con un nuovo corso di laurea magistrale in “Biotecnologie per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile”, coordinato dal professor Paolo Pavan. Il Corso interdisciplinare, integra materie come Ingegneria Industriale, Meccanica ed Energetica…

Electrolux, screening di massa su 700 lavoratori

Dopo le 4 persone trovate positive al Covid la scorsa settimana, la Electrolux di Susegana ha deciso di procedere con un maxi screening di 700 tamponi, che verosimilmente dovrebbe iniziare la prossima settimana. “Electrolux – ha sottolineato il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, intervenendo all’inaugurazione dell’Ospedale di Comunità di Treviso – è un’azienda…

Veneto Banca, anche Codacons si costituisce parte civile

Il 24 ottobre inizierà l’udienza preliminare del procedimento per falso in prospetto, ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza e aggiotaggio, che vede imputato l’ex ad di Veneto Banca Vincenzo Consoli. A quanto pare gli azionisti truffati si stanno costituendo parte civile a lato degli avvocati Luigi Fadalti e Sergio Calvetti, del Movimento…

Fiere di San Luca, quest’anno in versione ridotta

Quest’anno le tradizionali Fiere di San Luca saranno in versione ridotta e quindi i trevigiani dovranno rinunciare alla solita festa e accontentarsi dello stand gastronomico, l’unico che si farà. Troppi i dubbi e le norme anti- Covid, che hanno spinto gli organizzatori a rimandare l’evento completo al 2021. A confermalo è stato il vicesindaco e assessore…

Atlantia: dismissione complessa

Mentre il titolo è ancora altalenante a Piazza Affari, il Consiglio di Amministrazione di Atlantia di ieri, ha dato il via libera alla scissione di Aspi, passaggio atteso e deciso già lo scorso luglio da palazzo Chigi. Manca ancora l’intesa definitiva con Cassa Depositi Prestiti, che richiederà ancora un po’ di tempo, anche in vista…

Scuola: studenti Medi contro l’assessore Donazzan

Gli studenti dell’associazione studentesca italiana Medi rispondono alle provocazioni dell’assessore Donazzan sui social. Mentre i ragazzi chiedono maggiori tutele per poter tornare in sicurezza a scuola, l’assessore, in piena campagna elettorale, posta un video in cui dà degli ignoranti a tutti i ragazzi che in questo momento chiedono risposte sul loro futuro. «Oltre al danno,…

PASTA ZARA, concordato bocciato in appello

La Corte veneziana ha di fatto smontato l’operato dei commissari giudiziali e le valutazioni del giudice fallimentare del Tribunale di Treviso, accogliendo quindi i reclami di alcune banche creditrici, Sace, Finint e Banco delle tre Venezie, che lamentavano sostanzialmente l’incompletezza delle informazioni da parte dei commissari verso i creditori e operazioni sospette, sulle quali non…

Focolaio all’Aia di Vazzola: 178 lavoratori contagiati, la produzione continua a regime ridotto

Dopo la delimitazione del focolaio all’Aia di Vazzola, con ben 178 lavoratori contagiati è stato convocato un vertice d’urgenza a cui hanno partecipato la Prefettura, l’Ulss 2 (rappresentata da Direttore Generale dott. Francesco Benazzi), i vertici dell’azienda, le Rsu aziendali e i sindacati, per confrontarsi sulle modalità di gestione dello stabilimento dell’Agricola Tre Valli. L’azienda,…

Ex Caserma Serena, arrivano a 244 i positivi al Covid

Stanno proseguendo le analisi del terzo giro di tamponi di mercoledì 5 agosto nel centro accoglienza di Casier. Nei giorni scorsi si erano sottoposte al test 309 persone, delle quali 284 ospiti e 25 operatori. Sono risultati positivi 11 operatori e 233 migranti.  Si tratta di 100 migranti in più risultati positivi nel giro di una…

Incidente sul lavoro, operaio ustionato a gambe e braccia

Ieri sera intorno alle 23, alla “Nicos International” di via Bastie a Portobuffolè, è rimasto ferito un marocchino di 30 anni, residente a Mansuè, poi trasportato al pronto soccorso del Ca’ Foncello di Treviso. Uno straccio imbevuto di diluente ha preso fuoco e le fiamme hanno ustionato gambe e braccia dell’uomo.  Oltre al personale medico,…

Morto Renzo Garbellotto, colonna del centro storico

Se n’è andato a 91 anni suonati Renzo Garbellotto, colonna da sempre dei commercianti del centro storico della città e fondatore di “Sanagens”, uno dei più importanti centri ortopedico-sanitari d’Italia. Garbellotto, personaggio estroverso, provocatore e geniale, ha avuto brillanti intuizioni. Fu lui a volere infatti l’istallazione della “Fontana delle tette” nella Galleria Romana, diventata nel…