Infrastrutture: la “Via del Mare” vicina all’aggiudicazione

La Giunta regionale ha approvato oggi un provvedimento finalizzato a proseguire con la procedura di aggiudicazione della cosiddetta “Via del Mare” tra Meolo e Jesolo. Si tratta dell’ultimo tassello di un iter molto complesso che ha visto nel suo sviluppo molteplici criticità, su cui il CIPESS (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica Sostenibile), in seno…

VeniSIA: l’acceleratore di progetti che mette al centro la sostenibilità ambientale

Contribuire a una nuova immagine di Venezia proiettandola nel futuro, farne un polo di attrazione per giovani talenti e favorire una residenzialità di qualità, offrire soluzioni innovative per la lotta ai cambiamenti climatici. Sono questi gli obiettivi di VeniSIA – Venice Sustainability Innovation Accelerator, acceleratore di progetti innovativi che il 1° giugno lancia la prima Call for Ideas.…

Sudan: Zennaro liberato e poi riarrestato, l’appello degli industriali veneziani

Dopo la grande mobilitazione sociale e politica, l’incubo, stavolta, sembrava finito. Dopo quasi due mesi d’attesa per Marco Zennaro, imprenditore veneziano 46enne detenuto in Sudan in una cella del commissariato di Khartoum, era arrivata la tanto agognata decisione del Procuratore generale locale: il magistrato sudanese infatti aveva firmato l’istanza di scarcerazione, accogliendo quindi il ricorso…

Porto di Venezia: arriva l’ok per il nuovo collegamento multimodale ferroviario e stradale

La Giunta comunale ha approvato, su proposta del sindaco Luigi Brugnaro, il protocollo d’Intesa relativo al progetto di potenziamento del Porto di Venezia attraverso il “Nuovo collegamento multimodale di ultimo miglio e piattaforma intermodale”. Il protocollo vede, tra i soggetti sottoscrittori, il Comune di Venezia oltre a Regione Veneto, Rete Ferroviaria Italiana S.p.a., Concessioni Autostradali Venete, Autorità di Sistema Portuale…

Studio Banca Ifis: il sistema economico della bellezza vale oltre il 17% del Pil

Un territorio che sviluppa bellezza genera valore economico, imprenditoriale e sociale. L’ecosistema italiano della bellezza, con i suoi luoghi, attori e servizi, infatti, produce il 17,2% del pil italiano: 6% da fruizione del patrimonio culturale e paesaggistico a cui si aggiunge l’11,2% da produzione delle aziende Made in Italy design-driven. Sono 341mila le imprese design-driven…

Mose: incontro tra commissario Spitz, Miami e Zincone per risolvere le criticità del CVN

Si sono riuniti ieri a Venezia, nella sede del Provveditorato, il provveditore Cinzia Zincone, il commissario liquidatore del Consorzio Venezia Nuova Massimo Miani, il Commissario straordinario per il Mose Elisabetta Spitz, per affrontare le criticità emerse negli ultimi giorni a fronte della grave situazione di tensione finanziaria del CVN, che sta determinando una progressiva interruzione…

La nuova via della seta, l’accordo tra Confindustria Venezia e Fondazione Italia Cina

Creare nuove collaborazioni imprenditoriali tra Venezia e la Cina mettendo a fattore comune il saper fare italiano con la capacità di innovazione e di penetrazione dei mercati internazionali del Paese asiatico. È quanto prevede il protocollo d’intesa sottoscritto oggi da Mario Boselli Presidente della Fondazione Italia Cina e Vincenzo Marinese Presidente di Confindustria Venezia. La…

Ritardi nell’unificazione dei porti di Venezia e Chioggia, interviene la Corte dei conti

Il processo di unificazione dei porti di Venezia e Chioggia in un’unica Autorità non è stato ancora completato, con evidenti ripercussioni sulla programmazione strategica e sull’organizzazione dell’Ente. Va sottolineato inoltre che gli interventi per garantire il rispetto degli obiettivi prefissati, da individuarsi in coerenza con il Piano regolatore di sistema portuale (PRP), sono strettamente collegati…

Mose: presentato al Cipe il provvedimento per trovare i fondi per finire l’opera

Servono ancora parecchi soldi per finire il Mose. Il provvedimento, presentato lo scorso 29 aprile all’ex Cipe (oggi Cipess), proponeva di autorizzare l’utilizzo delle risorse “rinvenienti da residui” per completare appunto l’opera. Lo sblocco quindi dei 538 milioni recuperati grazie al risparmio sugli interessi passivi dei mutui per le dighe ha iniziato il suo percorso…

Ca’ Foscari, indagine sui lavoratori del settore cultura in Veneto: un esercito di invisibili

Mappare il lavoro culturale in Veneto, questo l’intento della ricerca appena conclusa dal Laboratorio MacLab del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari dal prof. Fabrizio Panozzo, docente di management della cultura, dalla ricercatrice Angela Nativio, e dal data analyst Sergio Marchesini. Che cosa è il “settore culturale” in Veneto? Chi sono i “lavoratori della cultura”?…

Nel progetto della nuova arena del Colosseo c’è anche un po’ di Venezia

Il Colosseo tonerà a nuova vita, grazie ad una tecnologia assolutamente innovativa e “green”. La struttura sarà fedele all’originale grazie al progetto coordinato e realizzato dallo studio veneziano Milan Ingegneria. La società veneziana-milanese ha vinto, insieme ad altri specialisti, il bando di gara lanciato da Invitalia per la ricostruzione dell’arena del Colosseo, finanziato dal 2015…

Fauna selvatica in aumento, Confagricoltura: “Stop buonismo, serve controllo”

“Cinghiali, lupi, cervi e caprioli sono in aumento esponenziale. Non può esserci una politica buonista nei confronti della fauna selvatica, ma un controllo basato sul contenimento e sui sistemi di prevenzione che, però, non possono essere solo a carico dell’agricoltore”. Queste le parole di Lodovico Giustiniani, presidente di Confagricoltura Veneto, intervenuto ieri ad una lezione…

CVN: il commissario liquidatore Miani chiede soldi alle imprese, scoppia la protesta

Ennesimo colpo di scena per il Consorzio Venezia Nuova: il commissario liquidatore Massimo Miani, attraverso una lettera inviata via Pec martedì, ha chiesto i soldi alle imprese che li avanzano: “Lo scrivente commissario liquidatore intima le società consorziate di mettere a disposizione i mezzi finanziari necessari al funzionamento del Consorzio Venezia Nuova in proporzione alle…

Prende forma il partito politico del sindaco Brugnaro

All’inizio era stata l’idea di una fondazione, che potesse raccogliere persone e progetti, “un incubatore di idee” partecipato da gente perbene “che avesse a cuore le sorti dell’Italia”, ma ora, quello di Luigi Brugnaro, si sta delineando sempre più come un movimento politico, un partito. Sembra che l’accelerata sia stata data dall’arrivo a Palazzo Chigi…

Porto: arriva l’intesa su Di Blasio, ma sono tante le questioni da affrontare

Dopo l’ok “informale” mercoledì mattina, arriva l’intesa della Regione sulla nomina del dottor Fulvio Lino Di Blasio, a Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale. Il Presidente Zaia esprime il suo benvenuto al dottor Di Blasio nell’auspicio che l’Autorità Portuale sia protagonista dello sviluppo della portualità veneziana, in sinergia con il sistema infrastrutturale…

Navi: stop allo scavo del Canale Vittorio Emanuele

È stato rinviato in Commissione Ambiente del Senato il voto che proponeva l’inserimento dell’escavo del Canale Vittorio Emanuele III nel Decreto sulle grandi navi di Venezia. A fermarlo il senatore veneziano Andrea Ferrazzi: “L’escavo del Canale di grande navigazione Vittorio Emanuele III è un’inutile e dannosa forzatura che accelererebbe solo l’erosione della laguna di Venezia”,…

Fulvio Lino Di Blasio è il nuovo presidente per l’Autorità portuale dall’Alto Adriatico

Ieri il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile, Enrico Giovannini, ha designato il nuovo presidente per l’Autorità portuale dall’Alto Adriatico, per Venezia e Chioggia, scegliendo il profilo tecnico di Fulvio Lino Di Blasio, che dal 2017 ricopre l’incarico di Segretario generale dell’Autorità del Mar Ionio di Taranto. Ora il presidente della Regione Luca Zaia…

Calzaturiero, i manager in azienda moltiplicano le potenzialità delle imprese

Digitalizzazione, sostenibilità, economia circolare: sono questi i trend che caratterizzeranno il settore moda nel prossimo futuro. Le aziende del comparto calzaturiero, in particolare, si trovano ad affrontare un processo interno di managerializzazione passando da una conduzione esclusivamente familiare ad una più razionale e strutturata. Lo sviluppo di competenze manageriali sarà quindi strategico per affrontare le…

venezia

Il ruolo delle donne nell’economia della Serenissima agli Economics Tuesday Talks di Ca’ Foscari

In occasione delle celebrazioni per l’anniversario dei 1600 anni dalla fondazione di Venezia, gli Economics Tuesday Talks, eventi on line organizzati dal Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia, dedicheranno il prossimo appuntamento a vari aspetti del commercio in una visione storica. L’incontro, dal titolo “L’arbitrato veneziano, il commercio internazionale e il ruolo delle donne…

Città del futuro: Venezia si candida a sede del progetto “New European Bauhaus”

Venezia, su proposta delle Università veneziane Ca’ Foscari e Iuav – e con l’adesione, tra gli altri, del Comune – si candida a essere una delle città europee protagoniste dei 5 progetti pilota dell’iniziativa “New European Bauhaus”, che la Commissione Europea selezionerà e finanzierà. L’iniziativa, lanciata direttamente dalla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen,…