L’annus horribilis delle calzature, l’export crolla a -11%, soffre la Riviera del Brenta

L’Associazione degli industriali del settore della calzatura aderenti a Confindustria, Assocalzaturifici, ha diffuso nei giorni scorsi i dati relativi all’export 2020. In generale, le imprese venete hanno subito un crollo delle esportazioni pari all’11%, rispetto al 2019, che in valori assoluti, sta a significare perdite per oltre 300 milioni, attestando i ricavi 2020 a 2,44…

grandi navi-venezia

Stop Grandi Navi a Venezia, via libera del Cdm al decreto

Via libera del Consiglio dei ministri al decreto legge che stabilisce che l’approdo definitivo delle Grandi Navi a Venezia dovrà essere progettato e realizzato fuori dalla laguna. A darne notizia il ministro della Cultura, Dario Franceschini: “Una decisione giusta e attesa da anni”. “L’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Settentrionale, entro sessanta giorni (dall’entrata in…

Marcato incontra i vertici di Eni Versalis: condividere un piano di sviluppo per Porto Marghera

Nei giorni scorsi, l’Assessore regionale allo sviluppo economico Roberto Marcato aveva incontrato i vertici di ENI Versalis per discutere del futuro dell’azienda di Porto Marghera che occupa circa 400 persone. “È stato un incontro costruttivo – ha sottolineato l’Assessore Marcato, – erano presenti i rappresentanti di ENI e Versalis, e abbiamo trattato diversi temi: la…

Venezia celebra i 1600 anni dalla fondazione della città

Sono iniziate oggi, 25 marzo 2021, le celebrazioni per i 1600 anni dalla fondazione della città di Venezia, che secondo la tradizione viene fatta risalire al 421, quando a Rivus Altus (Rialto) iniziò l’edificazione di una chiesa, l’attuale San Giacometto. Un anniversario che verrà rievocato per un anno intero, grazie al comitato #Venezia1600, con il…

Confindustria Venezia-Rovigo, sempre più concreta la fusione con Assindustria Venetocentro

In ballo c’è la fusione con Assindustria Venetocentro. E così Confindustria Venezia Rovigo approva, con il progetto, la proroga degli organi di vertice. Niente avvio del percorso di rinnovo della presidenza. Domani alle 15.30 si terrà l’assemblea privata, che si svolgerà con una formula mista, tra partecipazione in videoconferenza e fisica, con il consiglio generale…

Scandalo Mose, pignorati beni per 1,2 milioni di euro riconducibili a Giovanni Mazzacurati

Ad oltre un anno dalla morte dell’ingegnere e padre del Mose (condannato per danno erariale), la Guardia di finanza di Venezia ha pignorato, su disposizione della Corte dei conti, beni per 1,2 milioni di euro nell’ambito dell’inchiesta Mose. Gli uomini delle forze dell’ordine hanno svolto approfonditi accertamenti patrimoniali e bancari per individuare tutti i rivoli…

Venezia e WWF insieme nella lotta alla plastica

La Giunta comunale di Venezia ha approvato, su proposta dell’assessore all’Ambiente Massimiliano De Martin, il provvedimento con cui il Comune aderisce all’iniziativa globale WWF “Plastic Smart Cities” per la lotta contro l’inquinamento da plastica entro il 2030. Venezia è la prima città italiana ad aderire all’iniziativa che include altre città del Mediterraneo come Nizza, Dubrovnik,…

Eni: a Marghera un polo per il riciclo della plastica, ma i sindacati chiedono garanzie per i lavoratori

Sembravano essersi placate le tensioni, dopo l’annuncio della fermata dell’impianto chimico del cracking a Porto Marghera, ma Eni è ancora una volta nel mirino di sindacati e forze politiche. L’impianto veneziano produce etilene e propilene per i petrolchimici dell’area padana e anche Mantova e Ferrara sono preoccupati. Sarà infatti chiuso nel 2022, anche l’impianto aromatici,…

Turismo, Firenze e Venezia presentano il decalogo per il rilancio

Sgravi fiscali, per almeno un triennio, per l’acquisto di pacchetti, locazioni e servizi turistici in Italia per rilanciare il settore e bilanciare la diminuzione del reddito degli italiani, superando le criticità del ‘Bonus vacanze’; una norma nazionale che richieda l’abilitazione specialistica per lo svolgimento di professioni turistiche nei centri storici dei capoluoghi metropolitani patrimonio dell’Unesco;…

Una visita virtuale al Museo Guggenheim

Oggi lunedì 8 marzo alle 18 su YouTube nel canale ufficiale del Museo Guggenheim di Venezia sarà possibile fare un tour virtuale nelle sale del Palazzo Venier dei Leoni, guidato da Karole Veil, nipote della mecenate, alla scoperta dell’iconica collezione di Peggy Guggenheim. L’iniziativa voluta per permettere la fruizione delle opere d’arte anche in un…

Turismo: le associazioni chiedono di modificare il decreto Sostegni

L’Associazione Veneziana Albergatori torna a far sentire la propria voce, attraverso il suo presidente Vittorio Bonacini, liquidando l’ex decreto Ristori 5, ora bozza del decreto Sostegni, come semplicemente inadeguato e contestandone radicalmente i parametri adottati. La situazione di Venezia è particolarmente critica, perché essendo città d’arte ha assistito ad un crollo verticale delle presenze turistiche,…

Riqualificare il capitale umano per vincere le sfide del mercato del lavoro

La riqualificazione del capitale umano è tra i principali strumenti a disposizione delle imprese per affrontare le sfide imposte dal mercato del lavoro. Questa la sintesi di quanto emerso dal webinar organizzato da Confindustria Venezia, in collaborazione con Umana SpA, sulle politiche attive. L’avvento della pandemia ha determinato una forte crisi dell’occupazione, al momento calmierata…

Generali celebra 190 anni e dona nuova vita alle Procuratie Vecchie di Venezia

Il gruppo triestino, fondato nel 1831, lancia il piano Fenice 190, a supporto della ripresa sostenibile in Europa, oltre ad una serie di iniziative che coinvolgono anche Venezia, con la riapertura al pubblico delle Procuratie Vecchie. L’immagine dell’araba fenice rappresenta l’impegno di Generali di far risorgere dalle ceneri l’economia reale italiana ed europea, attraverso un…

Venezia dice addio anche alla Pasqua

Il Veneto è rimasto in fascia gialla, ma per il rotto della cuffia: l’ormai noto RT è passato dallo 0,81 della settimana scorsa, allo 0,97 di ieri e, con RT 1, scatta la fascia arancione. Il che significherebbe la richiusura di bar, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, mostre e musei. Per effetto delle vaccinazioni, stanno crollando i…

Economics Tuesday Talks: “Investimenti, lavoro e occupazione: dal COVID al NextGenerationEU”

Il tema degli investimenti su lavoro, occupazione e le possibilità di ripresa dopo il Covid attraverso gli strumenti forniti dal piano Europeo NextGenerationEU sono al centro del nuovo appuntamento in diretta web degli Economics Tuesday Talks, organizzato dal Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia, che si terrà martedì 23 febbraio alle 16.30. Una crisi…

“Grandi opere, Mose e infrastrutture”, il convegno dell’Ordine degli Ingegneri

Il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, è intervenuto ieri mattina, in videoconferenza, alla seconda giornata del convegno on-line “Grandi opere, Mose e infrastrutture”, promosso dal Consiglio Nazionale Ingegneri, Ordine Ingegneri Venezia, Collegio Ingegneri Venezia e Federazione Ordini Ingegneri Veneto. Dopo essersi occupato, nella sessione di ieri, di temi più generali, come i piani per le…

Continuano ad aumentare gli imprenditori immigrati a Venezia

Secondo i dati Infocamere, fa sapere la CGIA, a fine 2020 gli imprenditori nati all’estero attivi in provincia di Venezia erano 11.649, pari al 10,9% di tutti gli imprenditori dell’area. Nel territorio, l’incidenza è risultata essere lievemente superiore rispetto a quella regionale (9,5%) e a quella nazionale (9,8%). Nell’ultimo anno il numero di imprenditori nati…

Arriva l’ok per la barriera di vetro a protezione della Basilica di San Marco

I lavori per la barriera di vetro a protezione della Basilica di San Marco partiranno a breve. Nei giorni scorsi è arrivata l’autorizzazione definitiva della Soprintendenza, che ha chiesto solo una piccola modifica per il tracciamento dei pilastrini, in maniera che si adattino meglio alle linee della Basilica, come già richiesto dai comitati tecnico-scientifici del Ministero…

Inverno anomalo: Venezia vittima dell’alta marea

Quest’anno la questione meteorologica sta investendo tutto il Veneto: nel Bellunese per esempio, gli anziani dei diversi paesi, non ricordavano nevicate così abbondanti e piogge tanto frequenti da almeno trent’anni. E anche per Venezia questo è considerato un inverno anomalo, perché contrariamente a quanto accade di solito nel periodo post-natalizio, quando i fenomeni atmosferici si…