Il rilancio di Venezia passa dall’arte e dalla cultura

C’è un certo fermento che lascia ben sperare per la ripartenza di Venezia: dopo le Gallerie dell’Accademia, oggi riaprono anche Palazzo Ducale e il Museo Correr; il Carnevale, anche se digitale, sta comunque portando un po’ di movimento; per la festa degli innamorati di San Valentino stanno arrivando molte prenotazioni e l’iniziativa di riempire le…

Riaprono le Gallerie dell’Accademia: per due settimane in mostra il capolavoro di Lorenzo Lotto

Dopo una chiusura che sembrava non finire più, vissuta in silenziosa attesa, oggi riaprono finalmente le mostre, i musei e le Gallerie dell’Accademia, dove ancora solo per due settimane sarà possibile ammirare uno dei grandi capolavori della pittura rinascimentale: La Sacra Conversazione con i Santi Caterina e Tommaso di Lorenzo Lotto. L’opera che era giunta…

Ok al collegamento ferroviario con l’Aeroporto di Venezia, ma con prescrizioni e opere compensative

La Giunta regionale del Veneto, convalidando quanto convenuto nell’incontro svoltosi il 21 gennaio scorso tra la vicepresidente e assessore alle infrastrutture della Regione, Elisa De Berti, e il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha espresso, con apposito provvedimento, parere favorevole ai fini dell’intesa sulla localizzazione dell’intervento denominato “Collegamento ferroviario con l’Aeroporto Marco Polo di Venezia”,…

Porto di Venezia, perse 2,5 milioni di tonnellate di merci

La lunga crisi di Venezia continua. Nell’anno della pandemia i dati relativi ai traffici dei porti veneziani confermano una prevedibile flessione rispetto al 2019. Oggi l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale ha confermato che la città nel complesso ha perso 2,5 milioni di tonnellate (-10,3%), mentre Chioggia circa 409 mila tonnellate (-31%). Il…

Una Venezia così deserta non si era mai vista

Nonostante il Veneto sia da oggi di nuovo in fascia gialla, a Venezia nessuno esulta perché la situazione in cui versa la città è ormai sempre più grave. Finché non ripartirà il traffico aereo e non riapriranno i confini delle regioni, Venezia rimarrà deserta, con la gran parte di alberghi, ristoranti negozi e bar chiusi.…

Rischio di infiltrazioni criminali nelle imprese, il webinar della Ca’ Foscari

Il tema del rischio di infiltrazioni criminali nel tessuto imprenditoriale del Veneto è un argomento purtroppo molto attuale, soprattutto in questo periodo di pandemia, e sarà al centro dell’attenzione del nuovo appuntamento in diretta web degli Economics Tuesday Talks, organizzati dal Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia che si terrà martedì 2 febbraio alle…

Crisi Actv, il presidente apre al dialogo e chiede l’aiuto del governo

“Ritengo fondamentale iniziare un confronto costruttivo sugli istituti normativi ed economici integrativi aziendali. La attuale crisi epidemiologica e il conseguente crollo del turismo hanno colpito tutte le città, maggiormente le città d’arte ed in particolare modo Venezia. Le conseguenze nel nostro territorio sono evidenti: un massiccio ricorso alla cassa integrazione, attività chiuse, un alto numero…

Predire l’esito di un giudizio? Il progetto di Ca’ Foscari e della Corte d’Appello di Venezia

Sarà presentato nei prossimi giorni dall’Università di Ca’Foscari e dalla Corte d’Appello di Venezia, un innovativo progetto di “giurisprudenza predittiva”, per il quale attraverso un software sarà possibile conoscere in anticipo come potrebbe concludersi una certa sentenza. “La giurisprudenza predittiva, dal cittadino alla Corte di Cassazione: le prospettive”, sarà approfondito lunedì primo febbraio, sulla piattaforma…

Moody’s, le inondazioni mettono a rischio il profilo finanziario di Venezia

Le maree di Venezia possono avere ripercussioni anche sotto il profilo finanziario. A dirlo è l’agenzia Moody’s, che spiega come l’aumento della frequenza delle alte maree, con inondazioni sempre più gravi, rischia di avere risvolti economici preoccupanti. Le risposte a questa minaccia, e quindi anche l’entrata in funzione del Mose, “saranno fondamentali per mantenere la…

Marchio Igp per il vetro di Murano e il merletto di Burano: la richiesta alla Commissione Europea

L’Assessorato al Commercio e Attività produttive del Comune di Venezia ha annunciato di aver inviato il proprio contributo alla Commissione Europea per la creazione di un meccanismo che porti al riconoscimento di un marchio di Indicazione Geografica Protetta (IGP) per il vetro di Murano e il merletto di Burano. L’Assessorato, in collaborazione con Acuitas Communications,…

Teatro La Fenice, tornano i concerti in streaming

Dopo quello di Capodanno, tornano i concerti del teatro La Fenice, con un appuntamento in live streaming, per oggi 23 gennaio alle 17.30, con Mario Brunello, che con il suo violoncello interpreterà note di Bach e Haydn. Mario Brunello, 60 anni, di Castelfranco Veneto, che si è formato al Conservatorio Benedetto Marcello, suonerà dal palco…

Le vetrine sfitte si trasformano in gallerie d’arte

Ci sono tanti negozi sfitti, le calle non sono mai state così silenziose, ma c’è anche una Venezia che non si arrende e proprio in questi momenti di difficoltà cerca nuovi stimoli, ripartendo dall’arte. È così che è nata «On/off, presenze – assenze», un’iniziativa partita da un gruppo di artigiani e sostenuta dall’associazione Venessia.com. Obiettivo,…

Insediata la nuova consulta territoriale calzaturiera

Si è insediata oggi la nuova Consulta territoriale calzaturiera, composta da parti imprenditoriali e sindacali e presieduta da Giampietro Gregnanin Segretario Regionale Uiltec-Uil affiancato da Amalia Smajato, Vicepresidente di Acrib. Ne fanno parte: Acrib, Associazione Artigiani e Piccola Impresa Città della Riviera del Brenta, CNA Mirano-Venezia, rappresentanti sindacali Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil regionali e provinciali…

I commercianti in crisi di una Venezia abbandonata

La situazione delle imprese commerciali, a Venezia, e in Veneto, si fa sempre più difficile e ciò rende il commercio “molto appettibile per certi soggetti che illegalmente possono aggredire il mercato, sapendo di avere di fronte imprenditori stanchi, snervati e in difficoltà”, spiega Patrizio Bertin, presidente di Confcommercio Veneto, che denuncia una situazione allarmante soprattutto…

Venezia in vendita, il grido disperato dei commercianti

I mesi passano e, a quasi un anno dall’inizio di questa pandemia, la situazione per Venezia diventa di giorno in giorno più drammatica: “Venezia è allo stremo delle forze. In centro storico rischiamo che chi arriva con la valigia di soldi si porti via le attività migliori”, ha commentato l’assessore alle Attività produttive, Sebastiano Costalonga.…

Stefanel, attesa la firma per la cessione a OVS

L’Assessore regionale al lavoro Elena Donazzan e Mattia Losego, dell’Unità di Crisi aziendali, hanno partecipato ieri al tavolo ministeriale relativo alla situazione aziendale di Stefanel assieme al commissario straordinario Raffaele Cappiello e alle organizzazioni sindacali. Nel corso dell’incontro è stato comunicato che nelle prossime ore verrà firmata l’istanza di autorizzazione alla cessione della nota azienda…

G20: l’incontro tra i leader dei paesi più industrializzati del mondo si terrà a Venezia

Dal 7 all’11 luglio la città di Venezia ospiterà, in occasione della presidenza italiana del G20, inaugurata il 1° dicembre 2020, il vertice dei ministri dell’Economia e delle finanze dei Paesi più industrializzati al mondo. L’appuntamento ha l’obiettivo di sviluppare ed approfondire tematiche di rilevanza internazionale, costruendo consenso intorno a specifiche conclusioni condivise sull’economia e…

Il Concerto di Capodanno al Teatro La Fenice

Anche in quest’anno di difficoltà per il mondo del teatro, il Concerto di Capodanno de La Fenice propone un programma musicale in due parti: una prima esclusivamente orchestrale e una seconda dedicata al melodramma, con una carrellata di arie, duetti e passi corali interpretati da solisti di assoluto prestigio e dal Coro del Teatro La…

Tavolo Slim Fusina Rolling, Donazzan: “Emergono prospettive di rilancio industriale”

Il 28 dicembre scorso, l’assessore al lavoro Elena Donazzan, assistita dall’Unità di Crisi della Regione, ha riunito un tavolo regionale con i vertici aziendali, le organizzazioni e le rappresentanze sindacali della Slim Fusina Rolling srl (ex- Alcoa) di Marghera. L’incontro ha messo in evidenza alcuni aspetti positivi rispetto alla situazione di difficoltà che, ormai, dura…

Walter Veltroni sarà il presidente della giuria dei Letterati del Premio Campiello 2021

Walter Veltroni sarà il nuovo presidente della giuria dei Letterati del Premio Campiello 2021, il premio letterario di Confindustria Veneto. Politico, scrittore, giornalista, regista ed editorialista del Corriere della Sera, Veltroni è stato anche Direttore dell’Unità, Vicepresidente del Consiglio, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e Sindaco di Roma ed è stato designato alla…

Moda, nuovo impulso alla ricerca: accordo tra Politecnico Calzaturiero e SSIP

La ricerca sulla filiera della pelle nel settore calzaturiero riceve nuovo impulso. Il Presidente del Politecnico Calzaturiero della Riviera del Brenta, Franco Ballin, e il Direttore della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti (SSIP), Edoardo Imperiale, hanno firmato un accordo di collaborazione per lo sviluppo di programmi di studio e l’avvio…

La lunga crisi di Venezia, a confermarlo sono i numeri

Un’indagine condotta dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, presentata nei giorni scorsi, ha messo in evidenza una realtà veneziana ancor più grave di quanto si potesse percepire, la città infatti è stata collocata al secondo posto, (dietro solo a Torino), nella triste classifica delle aree metropolitane in cui le imprese rischiano di perdere più fatturato,…

Venezia: i 120 anni della saga dei Vidal

Quattro generazioni e 120 anni di storia legano indissolubilmente la famiglia Vidal a Venezia. Cominciò tutto, all’inizio del Novecento, con un commercio di saponi e generi coloniali provenienti dall’Oriente, la grande notorietà arrivò poi con memorabile Carosello, per il lancio del bagnoschiuma Pino Silvestre, con l’immagine di un cavallo bianco, che correva lungo una spiaggia…

L’arte delle perle di vetro diventa patrimonio immateriale dell’umanità

L’arte di Venezia, di plasmare il vetro al fuoco trasformandolo in un incantevole caleidoscopio di colori, è entrata nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’Unesco. La candidatura era stata depositata ufficialmente, a Roma, nel 2017, da Italia e Francia e proposta dalla Comunità dei perlai veneziani, rappresentati dal Comitato per la Salvaguardia dell’Arte…