Presentato il progetto E-dock, prima infrastruttura per la ricarica della nautica elettrica

L’assessore all’Urbanistica e all’Ambiente Massimiliano De Martin è intervenuto questa mattina, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, alla conferenza stampa di presentazione del progetto e-dock, la prima infrastruttura per la ricarica della nautica elettrica, che permetterà l’avvio del processo di elettrificazione del trasporto nautico veneziano. All’appuntamento, svolto in streaming in base alle disposizioni del recente DPCM, hanno…

Fipe e Confcommercio: “Il Governo ascolti e rispetti il diritto di lavorare”

“Non si muore solo di Covid, si muore anche di fame”, con queste parole l’assessore al Commercio e alle attività produttive Sebastiano Costalonga è intervenuto questa mattina in Campo Santo Stefano, a Venezia, alla manifestazione #siamoaterra, promossa da Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi) e Confcommercio con il sostegno di Aepe (Associazione esercenti pubblici esercizi) e…

Venice Fashion Week, Costalonga: “Il rilancio di Venezia passa dalla qualità dell’artigianato e del turismo”

L’assessore al Commercio e alle Attività produttive, Sebastiano Costalonga, ha preso parte ieri pomeriggio, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, alla decima edizione di Venice Fashion Week, moda artigianato online e dal vivo, che dal 23 al 25 ottobre ha proposto la rassegna atelier aperti: tre giorni dedicati alle botteghe artigiane per far conoscere i creativi al…

Bomba day, oggi il disinnesco dell’ordigno (video notizia)

Oggi, in occasione delle operazioni di disinnesco dell’ordigno bellico ANM 64 da 500 libbre, risalente alla seconda guerra mondiale e rinvenuto nel sottosuolo di via Torino nel cantiere per la realizzazione del campus universitario di Ca’ Foscari, il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha firmato un’ordinanza per la tutela dell’incolumità pubblica. È stata costituita un’area…

Confindustria: rilanciare il turismo unendo lavoro e svago

Il Presidente della Sezione Turismo di Confindustria Venezia, Salvatore Pisani, nel corso di un incontro con l’assessore Simone Venturini a Ca’ Farsetti, ha presentato il programma che prevede l’attivazione di piani strategici per il rilancio del settore a seguito della pandemia di Covid-19. Fra i principali obiettivi quello del rilancio del turismo di qualità ed…

Enrico Marchi riconfermato alla guida di Save

L’assemblea dei soci di Save, ieri mattina ha riconfermato il Presidente Enrico Marchi e il suo assetto, al fianco dei fondi d’investimento di Infravia e Deutsche Bank, per altri tre anni. Gli azionisti hanno di fatto confermato tutte le deleghe, nominando un consiglio di amministrazione nel segno della continuità, esprimendo apprezzamento per la gestione di…

Accordo tra industriali e università di architettura per la mappatura delle zls di Marghera

La convenzione tra Iuav, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, e gli Industriali, nasce per offrire la possibilità di esperienza sul campo, agli studenti di Architettura, attraverso il censimento delle zone logistiche speciali, con classificazione catastale dei terreni con sgravi fiscali e semplificazioni burocratiche, mettendo poi i dati a disposizione delle imprese. La firma tra…

Confindustria Venezia e Università IUAV insieme per promuovere ricerca e sviluppo del territorio

In vista dell’istituzione della Zls (zona logistica semplificata), il Presidente di Confindustria Venezia, Vincenzo Marinese, e il Rettore Iuav, Alberto Ferlenga, hanno firmato, ieri, un protocollo d’intesa che favorirà il dialogo tra imprese e Università e contribuirà allo sviluppo di progetti di reindustrializzazione per promuovere la ricerca e favorire lo sviluppo del territorio. L’accordo dà…

Il barbiere di Siviglia al Teatro la Fenice

Stasera alle 19 al Teatro la Fenice, il melodramma buffo, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto da “le Barbier de Séville ou La précaution inutile” di Pierre Beaumarchais, del 1775, che andò in scena la prima volta nel 1816, al Teatro Argentina di Roma. Dopo l’iniziale insuccesso, l’opera trionfò nelle ultime sere…

La Fondazione Cini ha scelto Renata Codello

Renata Codello è la prima donna ad occupare il prestigioso ruolo di segretario generale dell’istituzione culturale veneziana. È stata designata dal Comitato Direttivo, presieduto da Giovanni Bazoli, nei giorni scorsi. Già in Fondazione Cini, da un paio di stagioni, come direttore degli affari istituzionali, la nuova Segretaria Generale è una profonda conoscitrice della realtà lagunare.…

Prime richieste di condanna per i “casalesi di Eraclea”

I Pm Roberto Terzo e Federica Baccaglini hanno letto ieri le richieste di pena nei confronti dei 25 imputati, che hanno scelto il rito abbreviato, dell’inchiesta sui “casalesi di Eraclea”. Le indagini avevano portato alla luce, nel 2019, un sistema di malaffare che vedeva coinvolti esponenti della camorra, imprenditori e politici locali, talmente radicato che…

Tromba d’aria a Sottomarina, gravi danni

Gravi danni a seguito della tempesta che questa mattina si è abbattuta su Sottomarina di Chioggia. Sono stati scoperchiati i tetti di alcune abitazioni e sono caduti diversi alberi. Sul lungomare i danni maggiori si sono registrati negli stabilimenti balneari. Allagate alcune strade del centro e anche piazza Todaro e Corso del Popolo. Danni anche…

Addio Cvn, sta per partire l’Autorità della Laguna

Il via libera è arrivato lunedì sera dalla Camera, che ha convertito in legge il «decreto Agosto» uscito la settimana scorsa dal Senato: “Da oggi l’Autorità per Venezia è legge. Un obiettivo raggiunto rapidamente, nel quale come governo abbiamo creduto, lavorando con determinazione – ha twittato in serata il sottosegretario Pd di Palazzo Chigi Andrea…

Quanto costa proteggere Venezia con il Mose?

In molti si chiedono come mai a volte le paratoie del Mose entrino in funzione per proteggere Venezia e altre no, potrebbe essere un problema di soldi? Secondo le stime prodotte di recente dal Consorzio Venezia Nuova alzare le paratoie del Mose costa caro: “costi a singola movimentazione per barriera ed Arsenale” vengono calcolati 248…

Salvini a Venezia incontra il ri-eletto Zaia

Ieri si sono incontrati a Venezia Matteo Salvini, Luca Zaia e tutti i nuovi consiglieri regionali leghisti eletti in Veneto: «34 su 51, un risultato straordinario e unico, orgoglioso di questa squadra», ha scritto Salvini in un post di Facebook. Ai giornalisti che gli chiedevano ancora se ci fossero problemi con Zaia ha risposto: «Con…

Ca’ Foscari, nel 2021 un corso di laurea in Hospitality, accoglienza turistica e gestione dei flussi e delle strutture ricettive

Il Rettore Michele Bugliesi lascia la sua Ca’ Foscari, dopo sei anni, nelle mani della neoeletta Tiaziana Lipiello. Il bilancio è decisamente positivo con numeri in crescita, 22 mila studenti, l’11% in più del 2015, e gli immatricolati aumentati del 15%. Ieri il Consiglio di amministrazione dell’Università ha dato l’autorizzazione al nuovo corso di laurea…

Ca’ Foscari conferma trend in crescita: +6% di iscritti

Una buona notizia per quanto riguarda le iscrizioni all’Università Ca’ Foscari: nonostante il Covid e la paura di spostarsi le matricole non si sono fatte intimorire. A due giorni dalla chiusura delle iscrizioni, l’Università registra infatti una crescita di oltre il 6% nelle immatricolazioni rispetto all’anno scorso: gli immatricolati a lauree triennali e magistrali censiti…

Prestiti garantiti, il Veneto sfiora i 10 mld di euro

Sono arrivate nell’ultimo mese altre 11 mila le richieste di finanziamenti garantiti per 1,6 miliardi complessivi: è quello che emerge da un’analisi degli strumenti per la liquidità messi a disposizione attraverso il decreto “Cura Italia”. Dal 17 marzo, le aziende della nostra regione hanno richiesto 9,6 miliardi, dei quali 1,5 riferiti alle misure sotto i…

Brugnaro: ecco le richieste per il Recovery Fund

Sono passati appena pochi giorni dalla riconferma di Brugnaro a sindaco, che già il primo cittadino  ha presentato le richieste per il Recovery Fund: interventi su mobilità, ambiente ed efficientamento energetico tra i punti principali. Brugnaro non ha perso tempo per ricordare il ruolo di Venezia e ha già un appuntamento con il  sottosegretario all’Economia…

Ice Memory: stop alla missione sul Gran Combin

Dopo tre tentativi di carotaggio, interrotti a una ventina di metri di profondità, il team italo-svizzero di scienziati del programma Ice Memory ha dovuto lasciare questa mattina il campo sul massiccio del Grand Combin. I ricercatori hanno operato per una settimana a 4.100 metri di quota sul ghiacciaio Corbassiere. Giorni di temperature elevate, con massime…

Alloggi per studenti: la soluzione di Venezia

É stato messo a punto un protocollo d’intesa per facilitare l’assegnazione di alloggi agli studenti universitari. L’idea è nata la primavera scorsa durante il periodo del lockdown, da una proposta del Rettore dello Iuav, Alberto Ferlenga, al quale poi si sono uniti Ca’ Foscari, Conservatorio Benedetto Marcello e Accademia delle belle Arti, tutti riuniti in…

Il Kyoto Club prende casa a Confindustria Venezia

Confindustria Venezia ospiterà, all’interno della propria struttura a Marghera, una sede decentrata del Kyoto Club, è quanto prevede l’accordo che il Presidente degli Industriali Vincenzo Marinese ha firmato con la Presidente del Kyoto Club, Catia Bastioli. L’Associazione ambientalista, nata 21 anni fa nella Città lagunare, vede Confindustria Venezia tra i soci fondatori. È costituita da imprese,…

Ministro Costa: “La soluzione alle grandi navi non può essere altro che un porto off-shore”

La questione Venezia e grandi navi si arricchisce di un nuovo capitolo: il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, arrivato a Venezia, insieme al collega Federico D’Incà, per sostenere la candidata sindaco Sara Visman (M5S), ha parlato infatti tra le altre cose dell’inceneritore di Fusina, del protocollo fanghi e infine di come sistemare le navi in Laguna.…

Addio all’ex sindaco di Venezia Antonio Casellati

È morto, a 92 anni, Antonio Casellati, ex sindaco di Venezia e primo assessore comunale all’Ecologia, ricordato anche per aver permesso il concerto del 15 luglio 1989 dei Pink Floyd nel bacino di San Marco. Casellati era nato a Venezia e si era laureato in Giurisprudenza all’Università di Padova, diventando poi avvocato. All’inizio della sua…

Mostra del cinema: parte il toto-leone

Di una cosa siamo certi: quest’anno moralmente hanno vinto tutti. La Mostra del Cinema di Venezia è stata la prima grande rassegna internazionale a ripartire dopo il Covid, prima in Italia e nel Veneto, ridando fiducia ad un’economia intera. L’arte d’altronde non si può fermare. E questa sera verranno consegnati i premi ed è già…

Ripartono gli spettacoli al teatro Toniolo

Il Toniolo riparte. Da ottobre riprende la stagione di uno dei teatri simbolo di Mestre: il settore cultura del Comune di Venezia, in questo difficile periodo, ha continuato a lavorare insieme ad Arteven con proposte sui social e sul web e con un cartellone estivo. Ma da ottobre si riparte con gli spettacoli che tutti…