Coldiretti Veneto, l’Asiago rimane italiano, l’Ue dice no a registrazione falsi marchi

“La tutela dei prodotti del territorio non va messa in discussione. Contro lo scippo delle eccellenze made in Italy occorre porre in atto le dovute contromisure, per la salvaguardia delle imprese agricole, nonché dell’economia”. Con queste parole Coldiretti Vicenza commenta la recente decisione della Commissione Ue, dopo la sollecitazione di Coldiretti, sulla richiesta di registrazione…

IEG: a Vicenza riapre il Museo del gioiello

“La Mostra Gioielli Italiani nasce dalla volontà di celebrare il gioiello Made in Italy per i suoi valori culturali, estetici e manifatturieri, ma anche come una risorsa economicamente rilevante per le nostre esportazioni. Il gioiello, e il Museo lo dimostra, si fa portatore di valori materiali e immateriali tipicamente italiani: bellezza formale, qualità manifatturiera, varietà e…

Confindustria Vicenza: al via l’ITS dedicato alla sostenibilità nel settore della moda

Parte nel Vicentino il primo ITS in Italia esclusivamente dedicato alla sostenibilità nella settore della moda e che andrà a formare la figura del Fashion Sustainability Manager. “Abbiamo sentito l’esigenza fortissima di promuovere questo percorso – spiega Michele Bocchese, Presidente della Sezione Moda e Tessile di Confindustria Vicenza – perché l’attenzione dell’impatto ambientale dei prodotti e…

Rifiuti: a Vicenza se ne sono prodotti meno durante la pandemia

L’onda lunga della pandemia si fa sentire anche nell’ambito della gestione dei rifiuti. Nel 2020 si è registrata una leggera riduzione, pari all’1,8%, della produzione totale dei rifiuti urbani rispetto all’anno precedente: un fenomeno diverso rispetto a quanto registrato prima del Coronavirus. A fotografare la situazione è stata oggi l’assessore all’ambiente Simona Siotto nel corso…

Festival Città Impresa, a Vicenza si discute di lavoro e ripresa

L’Assessore regionale 0allo Sviluppo Economico, Roberto Marcato, ha partecipato a Vicenza al convegno “Le Filiere: Nuove Alleanze Per Competere”, promosso da Confartigianato Imprese Vicenza e organizzato in occasione della 14^ edizione del Festival Città Impresa. Un appuntamento annuale dedicato ai temi legati allo sviluppo del sistema imprenditoriale e dei territori, ma anche luogo di dibattito…

Ritardi nella realizzazione della variante alla Sp 46, il sindaco scrive al ministro Giovannini

“Chiedo pertanto con forza, Signor Ministro, il Suo autorevole intervento al fine di porre rimedio alla deprecabile gestione del cantiere da parte di Anas che sta producendo una serie di rinvii e ritardi divenuta francamente inaccettabile, oltre che motivo di forte imbarazzo politico ed istituzionale. Auspico pertanto un deciso e risolutivo intervento delle strutture del Suo dicastero con…

Consigliera leghista di Vicenza, “il green pass come il passaporto di Hitler”, un’affermazione che rischia di costare cara

“Il green pass come il passaporto genealogico istituito da Hitler che certificava l’appartenenza alla razza ariana”: a finire nella bufera per quanto scritto su Facebook è la leghista Franca Mattiello. L’esponente del Carroccio, secondo quanto scrivono alcuni giornali locali, se ieri non fosse mancato il numero legale sarebbe entrata a far parte del consiglio comunale…

Nuovo femminicidio nel vicentino, interviene l’assessore al sociale Tosetto

“A nome dell’amministrazione comunale di Vicenza – dichiara l’assessore alla politiche sociali del Comune di Vicenza Matteo Tosetto – esprimo solidarietà nei confronti delle famiglie delle donne vittime di femminicidio a Noventa Vicentina e a Montecchio Maggiore. Questi drammatici episodi sono una conferma di quello che stiamo riscontrando da oltre un anno a questa parte…

Ieg: Vicenzaoro September 2021 chiude sopra le aspettative, importante per la ripresa del settore

Vicenzaoro September 2021 si conclude totalizzando l’80% delle visite registrate nell’edizione 2019: riparte con fiducia e ottimismo il comparto orafo-gioielliero e lo fa confermando la manifestazione di Italian Exhibition Group – che ha visto oltre 800 aziende in fiera – quale leader a livello internazionale per la sua capacità di rispondere al cambiamento e alle rinnovate esigenze del settore.…

30 anni del Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza, donata l’opera “Scritture di velocità”, ceramica policroma di Pompeo Pianezzola

È in corso oggi il convegno dedicato al 30° anniversario dell’allestimento, nella sede del complesso di Santa Corona, del Museo Naturalistico Archeologico inaugurato il 13 settembre 1991. L’iniziativa, che si svolge ai chiostri di Santa Corona, si è aperta alle 12 con gli interventi dell’assessore alla cultura Simona Siotto e del soprintendente all’archeologia, belle arti…

Fiere: al via Vicenzaoro September, 800 aziende presenti, un terzo dall’estero

Con oltre 800 aziende presenti, un terzo delle quali provenienti dall’estero, si è aperta oggi Vicenzaoro September The Jewellery Boutique Show, la fiera internazionale dell’oreficeria e della gioielleria di Italian Exhibition Group. Un’edizione all’insegna della ripartenza, che si percepisce tra i padiglioni del quartiere fieristico vicentino. Incoraggianti i segnali del mercato, che raggiunge già i…

Fiere: l’orologeria contemporanea a Vicenzaoro September

Ieg-Italian Exhibition Group presenta Vo’ Clock, l’appuntamento B2B interamente dedicato all’alta orologeria contemporanea, in seno a Vos-Vicenzaoro September 2021, il salone internazionale del gioiello, in fiera a Vicenza dal 10 al 14 settembre. Vo’ Clock ospiterà 23 marchi di orologi meccanici e al quarzo con novità e anteprime di collezioni e modelli per i buyers…

Palazzo Thiene è definitivamente del Comune di Vicenza

Da ieri Palazzo Thiene è definitivamente proprietà del Comune di Vicenza. Trascorsi infatti i 60 giorni dal rogito sottoscritto il 10 giugno senza che lo Stato abbia esercitato il diritto di prelazione, Comune e Immobiliare Stampa hanno firmato l’Atto dichiarativo di avveramento di condizione sospensiva con cui si conclude il passaggio di proprietà. Come per…

Covid: presidente Confindustria Vicenza, “su obbligo vaccini sono con Draghi”

“In merito alla possibile obbligatorietà del vaccino, che quindi coinvolge anche l’accesso ai luoghi di lavoro, quanto espresso dal Presidente Draghi è assolutamente condivisibile ed è altrettanto importante che venga fatta chiarezza appena possibile, ovviamente previa pronuncia di Ema e Aifa e Cts”. Lo sottolinea all’Adnkronos la presidente di Confindustria Vicenza Laura Dalla Vecchia. “Una…

Alta Velocità tratto di Vicenza, summit con il sindaco e le associazioni di categoria

La sala del consiglio della Camera di Commercio di Vicenza ha ospitato ieri mattina l’incontro convocato dal presidente dell’ente camerale Giorgio Xoccato e dal sindaco di Vicenza Francesco Rucco per un aggiornamento sul progetto del secondo lotto del treno Alta Velocità/Alta Capacità che attraversa la città di Vicenza. Alla presenza di presidenti, tecnici e rappresentati di tutte le…

Dissesto idrogeologico: al via i lavori in Val Richellere a Recoaro Mille

Prenderanno il via il 23 agosto, a cura dei Servizi Forestali regionali, i lavori di sistemazione della frana in Val Richellere nella nota località turistica di Recoaro Mille (provincia di Vicenza), in prossimità del comprensorio delle Piccole Dolomiti. Una zona estremamente piovosa, quest’ultima, ma altresì area di grande pregio naturalistico, ambientale e paesaggistico nonché sito…

Largo Paolo Rossi, via libera dalla Prefettura all’intitolazione

Via libera dalla Prefettura di Vicenza all’intitolazione alla memoria del campione Paolo Rossi dell’area antistante all’accesso principale dello stadio Menti, che prenderà dunque il nome di Largo Paolo Rossi 9. Passaggio necessaria dato che l’intitolazione di luoghi pubblici e monumenti a personaggi deceduti da meno di dieci anni è soggetta all’autorizzazione prefettizia. “Si tratta –…

Ferragosto a Vicenza: musei aperti, mostre e Notte della danza

A Ferragosto i Musei civici saranno aperti per una giornata dedicata alla conoscenza delle opere d’arte e dei monumenti della città con la possibilità di visitare mostre e partecipare ad eventi. Domenica 15 agosto osserveranno i consueti orari di apertura il Museo civico di Palazzo Chiericati, la chiesa di Santa Corona, il Teatro Olimpico, visitabili dalle 10 alle 18, e il Museo Naturalistico Archeologico e il…

Edilizia, Confindustria Vicenza: “Estendere anche ai cantieri privati le compensazioni per il rincaro dei materiali”

“La norma che introduce misure compensative per fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi di alcuni materiali da costruzione negli appalti pubblici – contenuta nel DL Sostegni-bis – rappresenta senz’altro un importante risultato ottenuto da ANCE. L’Associazione nazionale dei costruttori edili è stata infatti la prima a lanciare l’allarme e portare l’attenzione pubblica e delle istituzioni…

Meteo: attese precipitazioni sparse con criticità idrogeologica

Le previsioni meteorologiche del Veneto segnalano, a partire dal tardo pomeriggio di oggi fino alla mattina di domani, giovedì 5 agosto, tempo perturbato ad iniziare dalle zone montane. Attese precipitazioni diffuse sulle zone centro settentrionali della regione, più discontinue altrove, con quantitativi di pioggia, anche consistenti, sulle zone montane e pedemontane. Saranno inoltre possibili vari…

Fiere: oltre 700 brand espositori attesi a Vicenzaoro

Saranno oltre 700 i brand espositori sul palcoscenico di Vicenzaoro September 2021. Sold out la community Icon che ospiterà i Luxury Brand più prestigiosi della manifestazione internazionale di riferimento per il mondo orafo e gioielliero organizzata da Ieg – Italian Exhibition Group, in programma a Vicenza dal 10 al 14 settembre. Un’occasione unica per presentare…

Largo Paolo Rossi 9, nella nuova area pedonale due aiuole a forma di scarpetta

Prende forma Largo Paolo Rossi 9, il luogo che verrà intitolato all’indimenticato campione di calcio davanti all’ingresso dello stadio Menti di Vicenza, voluto dall’amministrazione e dalla società L.R. Vicenza insieme a Federica, moglie del calciatore. È stato approvato dalla giunta comunale il progetto di fattibilità tecnica ed economica per i lavori di riqualificazione del piazzale…

Ostello Olimpico, verso un boutique ho(S)tel nel cuore di Vicenza

L’Ostello Olimpico di piazza Matteotti diventerà un boutique ho(s)tel. Intervento importante non solo per la posizione prestigiosa nel cuore di Vicenza e per il valore storico e architettonico dell’edifico di proprietà comunale, ma anche per la significativa riqualificazione della struttura che la cooperativa il Faggio, aggiudicataria della nuova concessione, ha deciso di affrontare. Il nuovo…

Abesvi, l’Arena Berica scommette su un futuro sostenibile

“Abesvi” (Area berica per lo sviluppo sostenibile) indica una zona geografica che raggruppa 24 Comuni, un itinerario da promuovere e valorizzare. Guarda al futuro l’accordo sottoscritto tra Fondazione studi universitari di Vicenza, Vicenza UniVR Hub, Camera di commercio, le Amministrazioni comunali di Barbarano Mossano, Castegnero, Longare, Nanto e Villaga e l’associazione dei 24 Comuni dell’area…

Zanettin: “Reddito di cittadinanza distorce mercato del lavoro, va cambiato”

“Laura Dalla Vecchia, presidente della Associazione industriali di Vicenza, terza provincia industriale d’Italia, ha lanciato l’allarme. Manca personale e le aziende sono costrette a rinunciare agli ordini. Le imprese faticano a trovare personale specializzato, ma anche manodopera comune ed operatori di base. Sono gli effetti perversi del reddito di cittadinanza. Anche nel Nordest molti operai…

Viveracqua capofila del progetto “Smart.Met”: a Vicenza sperimentati i nuovi contatori intelligenti

“Viveracqua” è impegnata nell’importante progetto “Smart.Met”, un progetto che arriva alla sua fase finale con i lavori di installazione dei nuovi contatori intelligenti per la telelettura dei prelievi dell’acqua a Vicenza. Inizia quindi il capitolo di sperimentazione sul campo della reale efficacia dei prototipi. “Smart.Met” (“Water Smart Metering”) è un progetto europeo finanziato nell’ambito del…

A Vicenza aggiunte all’albo comunale altre botteghe e attività storiche

Quattro nuove botteghe storiche e altrettante attività storiche sono state riconosciute dalla giunta per l’inserimento nell’albo comunale. I prestigiosi riconoscimenti sono stati conferiti nella sala degli Stucchi di Palazzo Trissino dall’assessore alle attività produttive Silvio Giovine. “Le botteghe storiche affondano le radici nel passato, investono e credono nel presente e guardano al futuro con prospettiva…