Inquinamento da Pfas, riprende il maxi processo

A Vicenza si sono aperte questa mattina le porte della Corte d’Assise: saranno infatti i giudici popolari a dover decidere in merito alle responsabilità di 15 imputati del maxiprocesso Pfas. A giudizio ci sono i vertici della Miteni e delle società controllate responsabili per l’accusa della contaminazione delle acque con sostanze perfluoroalchiliche, Pfas e Pfoa,…

ABB non si presenta al tavolo regionale per la reindustrializzazione

La Multinazionale ABB ha declinato l’invito a partecipare all’incontro regionale, fissato per oggi con le varie parti interessate, mirato ad approfondire una proposta di completa reindustrializzazione del sito di Marostica e del suo personale, pervenuta da un’azienda del territorio nelle settimane scorse. “Con questa comunicazione – spiega l’assessore regionale al Lavoro, Elena Donazzan – viene…

Thiene: da agosto il Carrefour diventerà Tosano

A partire dal primo agosto Tosano, la catena di supermercati di Cerea nel Veronese, acquisirà il ramo d’azienda del Centro commerciale di Thiene, che fino ad ora era appartenuto alla multinazionale francese Carrefour. Questo momento segna la fine di un’epoca, sia per la città, sia per la grande distribuzione d’Oltralpe che perde l’ultimo centro in…

G.I.A.D.A, il progetto per ridurre l’inquinamento nel distretto della concia

“La Valle del Chiampo è un distretto industriale specializzato nella concia delle pelli, utilizzate per l’abbigliamento, le calzature e l’arredo. Nella vallata si concentra l’intera filiera produttiva, con un conseguente rischio di inquinamento atmosferico, idrico e del suolo“, ha commentato il sindaco di Vicenza, Francesco Rucco. In particolare, i processi chimici di lavorazione delle pelli…

Fiere: Ieg, slitta la fusione con Bologna

Tra Ieg e Bologna Fiere l’aggregazione non è possibile in questo momento. Lo spiega in una nota Italian Exhibition Group, società quotata che controlla le fiere di Rimini e Vicenza. “Purtroppo non è possibile portare a compimento il processo di aggregazione con Bologna Fiere nei tempi auspicati, anche tenuto conto delle imminenti elezioni amministrative a…

Da Ponte & Friends, al Teatro Olimpico concerto dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova

Domenica 20 giugno alle 21.15 il Teatro Olimpico di Vicenza, luogo emblematico della ricerca palladiana sulla classicità, dalle auree proporzioni e celebri prospettive lignee, disegnate da Vincenzo Scamozzi, diventa lo scenario della prima assoluta di Da Ponte & Friends, ambizioso progetto di valorizzazione del lascito dapontiano mozartiano e “oltre Mozart” ideato da Claudio Orazi, sovrintendente del…

Smog: Agenzia Europea dell’Ambiente, Vicenza tra le peggiori in Ue

Per quanto riguarda lo smog Cremona e Vicenza sono le città peggiori. Lo rileva la classifica pubblicata oggi dall’Agenzia Europea dell’Ambiente (Eea) per la qualità dell’aria, stilata valutando l’indicatore delle polveri ultrafini (PM2,5) in 323 città dell’Unione Europea. Nel fondo della classifica sono cinque, infatti, su 323, le città con un’aria classificata ‘pessima’; tre di…

Vicenza: riqualificazione porta ovest della città, sopralluogo del sindaco Rucco

Questa mattina il sindaco Francesco Rucco si è recato in sopralluogo all’area ex Sartori Motors, in zona Ponte Alto, per fare il punto sulle opere di riqualificazione della porta ovest della città. Erano presenti anche il vicesindaco Matteo Celebron, l’assessore alle infrastrutture Mattia Ierardi e il consigliere comunale Valter Casarotto in rappresentanza del quartiere. “Fin…

Crac banche: erogati solo l’8% degli indennizzi ai risparmiatori

Su 1,5 miliardi di indennizzi destinati ai risparmiatori vittime dei crac bancari al momento ne sono stati erogati solamente l’8%: “occorre fare chiarezza ed incidere su tutti i livelli tecnici ed operativi per accelerare le procedure, per questo sarà necessaria la collaborazione istituzionale per trovare soluzioni legislative adeguate”, queste le parole della presidente della commissione…

Vicenza: truffa all’Ulss, scoperto medico assenteista

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Vicenza hanno concluso un’operazione volta al contrasto agli illeciti in materia di spesa pubblica, che ha fatto emergere circa 70 episodi di assenteismo ad opera di un medico impiegato presso l’Ospedale di Asiago e che ha permesso di applicare la misura cautelare del divieto di…

Tari, nuovo contributo statale di 1,2 milioni di euro per ridurre le bollette non domestiche fino al 50%

Una nuova boccata d’ossigeno è in arrivo per le attività commerciali, artigianali e industriali maggiormente danneggiate dal Covid. “Il Comune – annuncia l’assessore al bilancio Marco Zocca – introita 1.235.438 euro dallo Stato per destinarlo ad un’ulteriore riduzione della tassa rifiuti delle utenze non domestiche. La somma va ad aggiungersi agli 800 mila euro che…

Abb annuncia la chiusura dello stabilimento di Marostica

Si è svolto ieri alla presenza dell’assessore regionale al lavoro Elena Donazzan, assistita dall’Unità Crisi aziendali e dalla Direzione Lavoro della Regione, un nuovo incontro del tavolo di monitoraggio con i vertici aziendali, l’advisor incaricato e le rappresentanze sindacali dei lavoratori rispetto al processo di reindustrializzazione del sito ABB di Marostica (VI). Durante l’incontro, finalizzato…

Musei, il 6 giugno per i residenti di città e provincia ingresso gratuito al Chiericati e al Naturalistico Archeologico

Domenica 6 giugno, prima domenica del mese, i residenti di città e provincia entreranno gratuitamente al Museo civico Palazzo Chiericati e al Museo Naturalistico Archeologico. L’iniziativa, che ritorna con la riapertura dei musei in modo regolare, proseguirà per tutta l’estate, fino al mese di settembre, quindi il 4 luglio, l’1 agosto e il 5 settembre.…

Università: a Vicenza il nuovo corso di laurea in design industriale

Plauso dell’Assessore regionale all’Istruzione e Università Elena Donazzan alla sigla della convenzione tra Fondazione Studi Universitari di Vicenza e Università IUAV di Venezia che prevede l’avvio, a Vicenza, di un nuovo corso di laurea in Design a partire dall’Anno Accademico 2022/2023. “Una delle missioni dell’Università è il trasferimento delle conoscenze sul territorio, e la Fondazione…

Vicenza, Bando Cultura 2021: assegnati contributi a 29 progetti per 165 mila euro

Sono state 35 le associazioni che, nelle scorse settimane, hanno presentato progetti per iniziative ed eventi culturali riferiti al Bando Cultura 2021, nell’ambito del programma “Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte”. Ora il servizio attività culturali museali del Comune di Vicenza ha concluso la procedura di valutazione dei progetti presentati, accogliendo 29 proposte e assegnando…

Zaia incontra la presidente di Confindustria Vicenza Laura Dalla Vecchia

Il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha ricevuto oggi a Palazzo Balbi la nuova presidente di Confindustria Vicenza, Laura Dalla Vecchia. Con la neopresidente, accompagnata per l’occasione dal presidente di Confindustria Veneto, Enrico Carraro, il presidente si è intrattenuto sui temi più attuali dell’economia del territorio con particolare riguardo alla ripartenza e alle…

Fiere: Vicenzaoro torna in presenza, il salone dal 10 al 14 settembre

‘The State Of Art’, questo il claim di Vicenzaoro September The Jewellery Boutique Show, la prima occasione per scattare dal vivo una fotografia attuale del comparto orafo-gioielliero, insieme a tutta la business community e all’industry più rappresentativa. Torna infatti in presenza, dal 10 al 14 settembre 2021, a Vicenza, il salone internazionale del gioiello Vicenzaoro organizzato da Ieg – Italian Exhibition Group, primo…

Donazzan in visita ad Ambra Elettronica: “Questo territorio è caratterizzato da Pmi innovative”

L’Assessore Regionale al Lavoro e alla Formazione del Veneto, Elena Donazzan, si è recata ieri in visita alla Ambra Elettronica s.r.l. di Bolzano Vicentino, un’azienda specializzata nella progettazione e nella realizzazione di sistemi illuminanti, schede elettroniche e apparecchiature elettroniche per applicazioni civili e industriali. “Il territorio vicentino – spiega l’Assessore – è una fucina di…

Imprese: Claudia Piaserico designata presidente Federorafi

Il Consiglio Generale di Confindustria Federorafi, riunitosi ad Arezzo, ha designato all’unanimità Claudia Piaserico come prossimo presidente per il quadriennio 2021-2024. Vicentina, laureata in giurisprudenza, Piaserico si è candidata in rappresentanza di Fope Spa, storica azienda vicentina della gioielleria quotata in borsa. All’interno del Consiglio Generale, Claudia Piaserico ha svolto l’incarico di Vice Presidente ed…

“Bell’Italia”, i prodotti regionali per tre giorni in piazza dei Signori a Vicenza

Ritorna “Bell’Italia, mostra mercato dei prodotti regionali italiani”, allestita da venerdì 21 maggio fino a domenica 23 maggio in piazza dei Signori. L’iniziativa, inserita nel programma Vivi Vicenza promosso dall’assessorato al turismo e alle attività produttive, è organizzata da Confesercenti con la collaborazione dell’associazione Botteghe Storiche ed è la prima mostra mercato di enogastronomia dopo…

Produzione industriale Vicenza: inversione di rotta rispetto al 2020, i dati tornano in area positiva

Un documento curato dall’Ufficio Studi di Confindustria Vicenza, diffuso in questi giorni, informa che nel primo trimestre 2021 la produzione industriale delle aziende della provincia, coinvolte nell’indagine congiunturale, è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo di un anno fa: un balzo che, come fanno notare, non si registrava dal 2018, quando nel secondo trimestre…

Renzo Rosso lancia RRosè, il primo vino «no gender»

Renzo Rosso, non pago dei successi e dei riconoscimenti degli ultimi mesi, lancia il vino «no gender». L’imprenditore veneto che ha fondato Diesel ha lanciato il suo nuovo rosato nella giornata contro l’omotransfobia. Con questo slogan: “La consapevolezza della libertà”. Rosso, proprietario di Diesel Farm, azienda di vini a Marostica (Vicenza), ha pensato ad un…

Tim: arriva a Schio “Smart District”, il progetto per la digitalizzazione dei distretti industriali del Triveneto

Mettere a disposizione delle imprese soluzioni ‘chiavi in mano’ per abbracciare le opportunità del digitale e poter competere su scala internazionale. È questo l’obiettivo di ‘Smart District’, il progetto di TIM per favorire la trasformazione tecnologica dei distretti industriali del Triveneto e supportare la produttività del tessuto economico e industriale del territorio. Protagoniste della tappa…

Vicenza onora Paolo Rossi dedicandogli lo spazio antistante l’ingresso dello Stadio Menti

Ieri, con una delibera, Vicenza ha stabilito di onorare Paolo Rossi, scomparso lo scorso 9 dicembre, dedicandogli una piazza e una statua. Al grande e amatissimo campione di Spagna ’82, la città dedicherà lo spazio antistante all’ingresso principale dello Stadio Menti. “Era doveroso intitolare al campione del mondo e cittadino onorario di Vicenza quest’area importante…

Tav Verona-Vicenza, accordo fra associazioni agricole e general contractor per facilitare gli espropri

“È stato raggiunto un importante risultato che permetterà la semplificazione della procedura espropriativa per l’acquisizione delle aree necessarie alla realizzazione della linea AC/AV tratta Verona-bivio di Vicenza”. Ad annunciarlo l’Assessore alle Infrastrutture e Trasporti della Regione del Veneto, Elisa De Berti, spiegando che, con il coordinamento della Regione del Veneto, il tavolo delle Associazioni di…

Federmeccanica: Federico Visentin sarà il nuovo presidente

Sarà Federico Visentin il nuovo presidente di Federmeccanica. È stato infatti designato come candidato unico alla presidenza dal consiglio generale della federazione, riunitosi in modalità online, in base alla relazione presentata dalla commissione di designazione, dopo un’ampia consultazione degli associati. L’elezione del nuovo presidente avrà luogo durante l’assemblea generale, che si terrà il prossimo 25…

Vaccinazioni in farmacia, nel vicentino 120 sono già pronte a partire

Domenica 2 maggio i primi 67 farmacisti vicentini hanno ottenuto l’abilitazione per la somministrazione del vaccino anti-Covid, dopo avere partecipato alla giornata di formazione organizzata da Federfarma Vicenza presso la propria sede. Un’iniziativa che sarà presto ripetuta, considerando che complessivamente sono circa 120 le farmacie vicentine che hanno già manifestato la volontà di aderire all’accordo…