Vicenza Tour 2021: 13 itinerari per scoprire la città

Da questa settimana i musei civici della città sono pronti a riaccogliere il pubblico: dalla Basilica Palladiana a Palazzo Chiericati, dal Teatro Olimpico al museo del Risorgimento, fino a Palazzo Leoni Montanari. Adesso bisogna però far tornare turisti e visitatori e proprio con questo obiettivo è stato definito il programma “Vicenza tour 2021”, che dal…

Pesante tributo di sangue delle comunità di Schio

Proprio stamattina l’onorevole Pierantonio Zanettin di Forza Italia era intervento all’inizio della seduta della Camera dei Deputati per invitare il governo a riferire in aula sull’uccisione della missionaria laica Nadia De Munari, assassinata in circostanze ancora poco chiare qualche giorno fa in Perù. Poche ore dopo è arrivata anche un’altra brutta notizia. Questa volta riguarda…

Palazzo Thiene torna ai Vicentini: accettata la proposta di acquisto del Comune

Procede speditamente il percorso verso l’acquisizione pubblica dello storico Palazzo Thiene, ex sede della Banca Popolare di Vicenza fino al fallimento degli scorsi anni. Dopo l’annuncio da parte del sindaco della volontà di rispondere alla manifestazione di disponibilità alla vendita da parte della proprietà, con via libera dalla maggioranza, ieri è arrivata un’importante notizia. Verso…

Laura Dalla Vecchia è la presidente designata di Confindustria Vicenza

Il Consiglio Generale di Confindustria Vicenza ha designato Laura Dalla Vecchia Presidente degli Industriali vicentini per il mandato 2021-2025. La Presidente designata sarà proposta al voto dell’Assemblea Generale per l’elezione, nel mese di maggio. Laura Dalla Vecchia, laureata in Architettura presso l’Università degli Studi IUAV di Venezia, è presidente del CdA di Polidoro, azienda di…

Il Comune offre 4,3 milioni di euro per Palazzo Thiene

“Abbiamo formalizzato la proposta di acquisto di Palazzo Thiene, condizionandola al voto del consiglio comunale. Offriamo 4,3 milioni di euro con richiesta che su tale importo non venga applicata l’Iva per diventare proprietari di questo storico edifico Unesco, simbolo della vicentinità”. L’annuncio è del sindaco Francesco Rucco che ha messo nero su bianco l’offerta rivolta…

Scuola e lavoro: alla Marzotto il primo corso Its per manager per la sostenibilità della moda

Avrà sede alla Marzotto di Valdagno il primo corso Its a livello italiano per manager per la sostenibilità della moda: un percorso post diploma che sarà realizzato in collaborazione fra l’Its Luzzatti – Marzotto, le istituzioni e le aziende. Quello di puntare sugli Istituti Tecnici Superiori è un obiettivo da tempo sostenuto dall’assessore Donazzan: “Darò…

“Dialogo fra città bellissime”, l’evento online verso la candidatura di Vicenza a Capitale della Cultura

“Dialogo fra città bellissime” è il primo appuntamento del percorso di candidatura a Capitale italiana della Cultura 2024 che Vicenza intraprenderà come annunciato dal sindaco Francesco Rucco. Il 23 aprile dalle 17 alle 18.30 a Palazzo Nievo, nella sala del consiglio provinciale, si terrà la videoconferenza che verrà trasmessa nel canale YouTube VicenzaCultura e condivisa…

Palazzo Thiene potrebbe tornare ai Vicentini: il sindaco lavora ad una proposta d’acquisto

Il Comune di Vicenza ha annunciato ieri di voler acquistare Palazzo Thiene, bene tutelato dall’Unesco, al pari della Basilica Palladiana e del Teatro Olimpico. Eretto nel Quattrocento e in seguito ristrutturato e ampliato da Andrea Palladio, nel 1544, l’immobile è divenuto sede della Banca Popolare di Vicenza, nella seconda metà dell’Ottocento, finendo poi col seguirne le…

Alta velocità, costituita una task force tecnica a supporto del sindaco

Avanti tutta verso l’alta velocità anche attraverso la costituzione di una task force tecnica. “La volontà dell’amministrazione comunale di perseguire con la massima celerità ed efficacia questo obiettivo strategico per l’intero territorio e in particolare per la città – annuncia l’assessore alle risorse umane Valeria Porelli – ci ha portato ad istituire una specifica unità…

L’ufficio portatile, richiudibile come una valigia: ALU presenta Covert

ALU è un’azienda italiana con esperienza internazionale nella progettazione e nello sviluppo di sistemi espositivi modulari, specializzata nella realizzazione di prodotti per l’allestimento di negozi e vetrine. Il retail è stato un settore particolarmente colpito dagli effetti della pandemia. Per ALU i mesi di lockdown hanno rappresentato un momento di blocco forzato delle attività, che…

“Colli Berici e Coralli”, nuovo appuntamento con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico

Proseguono le “Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico”  sul canale YouTube VicenzaCultura in cui Viviana Frisone racconta il museo e le collezioni naturalistiche attraverso accurate descrizioni. Nel secondo appuntamento, dedicato a “Colli Berici e Coralli”, Frisone spiega come si sono formati i Colli Berici e perché sono importanti. In particolare l’Oligocene si è…

Spazio Hub Vicenza: Comune e Confartigianato sostengono l’imprenditoria giovanile

Entra nel vivo Spazio Hub Vicenza, un progetto di Confartigianato Imprese e dePlan realizzato con il Comune di Vicenza per l’orientamento e il sostegno all’imprenditorialità e all’autoimprenditorialità di giovani under 35 residenti nel capoluogo. “Spazio Hub è stato lanciato a febbraio con l’assessore Matteo Tosetto – ha spiegato in conferenza stampa l’assessore all’istruzione e alle…

Gelate anche nel vicentino, a rischio frutta e ortaggi

Le colline del Vicentino sono state colpite dal gelo. Alle 5 di questa mattina la temperatura, infatti, è scesa sotto lo zero e la prossima notte, a quanto pare, sarà ancora peggio. La situazione non ha riguardato soltanto l’Ovest Vicentino, ma anche altri territori della provincia, con le colture ormai in grande difficoltà. E anche…

Restaurata la stele venetica proveniente da Villa Guiccioli

Si è concluso nei giorni scorsi il restauro della stele venetica proveniente da Villa Guiccioli e conservata al Museo Naturalistico Archeologico. La stele presentava insorgenze superficiali di agglomerati di sali cristallizzati in efflorescenze e pertanto si è reso necessario un intervento. La restauratrice Patrizia Toson ha quindi proceduto all’applicazione di impacchi appositi per l’estrazione dei…

ABB, ci sono prospettive per lo sviluppo industriale del sito

Si è svolto ieri, con la partecipazione dell’assessore veneto al Lavoro, Elena Donazzan, assistita dalla Unità Crisi aziendali della Regione, l’incontro programmato con vertici aziendali e rappresentanze dei lavoratori sulla vertenza relativa allo stabilimento di Marostica della multinazionale dell’elettrotecnica ABB. “Un clima di grande collaborazione sta caratterizzando questa fase del tavolo – sottolinea l’assessore Donazzan…

Forall-Pal Zileri: prosegue la ricerca di nuovi acquirenti

L’ultima volta che l’Unità di Crisi regionale aveva incontrato i vertici della Forall – Pal Zileri era stato lo scorso 1 marzo. In quell’occasione era stato fatto il punto della situazione dell’azienda del settore tessile di Quinto Vicentino (VI). Le parti avevano condiviso l’opportunità e la necessità di rilanciare, in maniera coordinata, ogni possibile azione…

Vicenza si candida a Capitale italiana della Cultura 2024

Vicenza ambisce a diventare Capitale italiana della Cultura 2024 e per questo ha avviato l’iter per la sua candidatura, che verrà poi formalizzata l’anno prossimo. Il passaggio successivo, a breve, sarà quello di tracciare un progetto di massima e di costituire un comitato di indirizzo per la stesura del dossier da presentare per la candidatura.…

Giovani Imprenditori, Faresin: “Si parta da un confronto reale con le nuove generazioni”

Giulia Faresin, Presidente Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Vicenza, prende spunto dal discorso del Presidente del Consiglio Mario Draghi al Senato, in vista del Consiglio europeo del 25 e 26 marzo, puntando l’attenzione sul tema della questione generazionale. “Dobbiamo ribadire l’impegno, come governi e parlamenti nazionali, a costruire un’Europa che accolga i giovani e li…

“Mille occhi sulla città” intensificata la vigilanza in centro storico grazie a Civis e Battistolli

Da oggi prenderà il via un servizio di sorveglianza in centro storico per garantire maggior sicurezza a favore delle attività commerciali e dei cittadini. In particolare in questo periodo, in cui il Veneto rientra, già da qualche settimana, in zona rossa, bar, ristoranti e molte attività commerciali sono chiuse con il conseguente svuotamento in particolare…

A Vicenza si torna in Tribunale per il processo Pfas

Nel giorno della celebrazione della Giornata Mondiale dell’Acqua, in cui l’Onu presenta nel suo rapporto annuale una stima dei danni economici causati dagli sprechi e si appella al mondo intero affinché venga dato il giusto valore a questo bene inestimabile, a Vicenza si torna in Tribunale per il processo Pfas, a oltre 50 anni di…

“Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare”, le 3 proposte di Vicenza

Il comune di Vicenza, come altre città venete, ha deciso di non farsi sfuggire l’occasione di  partecipare al “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare”, promosso nel 2019, dai ministeri dell’Economia, dei Beni Culturali e delle Infrastrutture, per finanziare progetti di riqualificazione e rigenerazione di tessuti urbani in uno stato di particolare degrado. E così…

Metalmeccanica vicentina: il quarto trimestre 2020 segna cali produttivi, ma dati positivi per l’export

Federmeccanica ha tirato le somme di un 2020 in cui la produzione metalmeccanica nazionale si è ridotta del 13,4% in confronto all’anno precedente, in particolare nel comparto degli autoveicoli (-20,6%). I dati delle aziende vicentine che hanno visto, per tutto l’anno passato, una variabilità enorme a seconda del periodo e dei comparti (alcuni sono cresciuti,…

Maxi-processo BpVi: presto arriverà la sentenza

Il processo per il crac di Banca Popolare di Vicenza, che vede imputati l’ex presidente Gianni Zonin, l’ex consigliere Giuseppe Zigliotto e quattro ex dirigenti, Emanuele Giustini, Paolo Marin, Massimiliano Pellegrini e Andrea Piazzetta, per i reati di aggiotaggio, ostacolo alla vigilanza e falso in prospetto, volge ormai al termine, con le ultime due udienze…

Crac BpVi: si indaga sui 350 milioni trasferiti a fondi esteri

Si aggiunge un altro tassello al complicato puzzle che è il processo per il crac della Banca Popolare di Vicenza: al centro dell’inchiesta adesso ci sarebbero dei fondi esteri per 350 milioni. “Posso senz’altro affermare che costituirà una sorta di laboratorio di precedente giurisprudenziale anche per altri procedimenti nella stessa materia”, ha affermato il Procuratore…

Gemmo lancia un piano di investimenti da 60 milioni

Nuova liquidità per 90 milioni di euro finalizzata a sostenere un piano quinquennale di investimenti di valore stimato intorno ai 60 milioni. È il finanziamento ottenuto da Gemmo, Spa di Arcugnano (Vicenza), specializzata nelle soluzioni di efficientamento energetico per le strutture complesse, grazie ad un pacchetto di erogazioni per 25 milioni sottoscritto da una cordata…

Tecnologia e Digitale per la visione strategica del futuro, il webinar di Confindustria

La pandemia ha disegnato in maniera dirompente nuovi scenari di vita e di lavoro, nello stesso tempo ha evidenziato la straordinaria importanza della tecnologia e del digitale. In questo complicato contesto, le imprese hanno bisogno di nuove bussole per orientarsi sia dal punto di vista degli investimenti per adattarsi ai cosiddetti new e next normal, magari anche alla luce del Recovery…