Approvato il progetto per la riqualificazione dell’Auditorium Canneti

La giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità per rendere nuovamente agibile l’Auditorium Canneti, dopo bel 10 anni dalla sua chiusura. L’elaborato è stato presentato da un team di professionisti di B.F. Progetti Studio Associato con sede a Pistoia, che si sono concentrati in particolare sull’adeguamento statico, impiantistico e sulla messa a norma igienico-sanitaria…

Mobilità dolce: al via la ciclopedonale tra San Pietro Intrigogna e Torri di Quartesolo

Questa mattina la giunta ha approvato lo schema del protocollo d’intesa tra Provincia di Vicenza e Comune di Vicenza per la realizzazione del percorso ciclopedonale “Riviera Berica – Ponti di Debba – San Pietro Intrigogna – Torri di Quartesolo”. L’obiettivo è quello di regolare i rapporti tra Comune e Provincia per il cofinanziamento dell’intervento per…

Firmato l’atto di fusione: nasce Agsm Aim S.p.a.

Con la sottoscrizione avvenuta questa mattina, la fusione per incorporazione che darà vita alla nuova società AGSM AIM S.p.A. ha fatto un nuovo passo avanti verso l’operatività che scatterà dal 1° gennaio 2021. I primi cittadini di Vicenza, Francesco Rucco, e di Verona, Federico Sboarina, esprimono soddisfazione per questo importante atto che dà vita al…

Associazione dell’anno della città di Vicenza: premiata la Croce Rossa

Si è tenuta ieri mattina, nella Loggia del Capitaniato, la cerimonia di premiazione dell’ “Associazione dell’anno della città di Vicenza 2020” – seconda edizione, organizzata dal Csv (Centro di Servizio per il Volontariato) della provincia di Vicenza in collaborazione con l’assessorato alle politiche sociali del Comune di Vicenza. Il premio è stato conferito al Comitato…

Tavolo Forall-Pal Zileri, passi in avanti per trovare un accordo

Nelle ultime ore sono emersi importanti segni di condivisione alle richieste formulate la settimana scorsa dalla Regione in accordo con le parti sindacali all’azienda Forall-Pal Zileri di Quinto Vicentino. “Avevamo chiesto all’azienda di poter valutare l’accesso agli strumenti di sostegno al reddito più idonei per una riflessione più attenta sul futuro dell’azienda stessa e del…

Via libera dell’Antitrust alla fusione tra Agsm e Aim

L’Antitrust ha dato il via libera alla fusione Agsm-Aim. L’Autorità garante della concorrenza ha deciso di non avviare l’istruttoria per verificare che l’aggregazione tra le multiutiliy di Verona e Vicenza non desse luogo a concentrazioni tali da far scattare posizioni dominanti sui mercati di riferimento. Per l’Authority, infatti, l’operazione non comporterebbe la costituzione o il…

Un bando a premi per l’edilizia ecosostenibile, così Bassano pensa al futuro

Antonio Guglielmini, consigliere comunale di Bassano del Grappa è l’ideatore di un bando a premi per l’edilizia ecosostenibile: un concorso tra architetti, per promuovere interventi rispettosi dell’ambiente e di una certa qualità, aperto sia alle ristrutturazioni che alle nuove costruzioni. Un’iniziativa nata dalla collaborazione tra il Comune di Bassano, la Regione Veneto, L’Ordine provinciale degli…

Vicenza si aggiudica un finanziamento per i lavori del Teatro Olimpico e dell’Auditorium Canneti

La città di Vicenza è entrata nella selezione di 20 capoluoghi italiani con i quali la Presidenza del Consiglio dei Ministri attuerà il piano di investimenti ITALIA CITY BRANDING 2020, struttura di Missione Investitalia. Su 60 progettualità presentate, l’amministrazione berica è entrata tra le 20 con il 12° posto, davanti all’altra unica realtà veneta ammessa…

“Una sedia per viaggiare, una città per shoppare”, l’installazione di Confesercenti

Per dare maggior risalto alle attività commerciali del Centro Storico, Confesercenti del Veneto Centrale, con il patrocinio dell’assessorato alle attività produttive del Comune di Vicenza, ha deciso di promuovere il progetto “Una sedia per viaggiare, una città per shoppare” dell’architetto Paola Lanaro che ha voluto creare nel cuore di Vicenza un’installazione artistica diffusa fatta di…

Crac BpVi: chiesti 10 anni per l’ex presidente Zonin

Arriva la svolta nel processo per il crac della BpVi: il pubblico ministero, Luigi Salvadori, ha chiesto una condanna a 10 anni di reclusione per l’ex presidente della Banca popolare di Vicenza, Gianni Zonin. Una richiesta esemplare, che viene accolta positivamente dalle vittime del fallimento della banca. Il procedimento nei confronti di Zonin riguarda i…

Unico: nasce il marketplace dedicato alle creazioni artigianali

Nasce www.unicofattoamano.it, una piattaforma online che riunisce tanti negozi virtuali in cui è possibile acquistare prodotti artigianali. L’iniziativa nasce dalla volontà di diffondere la qualità delle creazioni handmade, connotate da ricerca dei materiali (Made in Italy), ecosostenibilità e unicità. “Unico”, nell’impossibilità di organizzare, come di consueto, il mercato in piazza, sfrutta la rete e le…

Confindustria: “Vicenza riparte con l’export”, gli strumenti per esportare anche in periodo Covid

Mercoledì 16 dicembre 2020, alle ore 11.00, Confindustria Vicenza organizza il kick off di “Vicenza riparte con l’export”, il progetto che la Camera di Commercio berica supporta per offrire agli esportatori della Provincia l’accesso ai più sofisticati strumenti per fare marketing internazionale. “La pandemia ha colpito l’export vicentino, bloccandone la crescita costante degli ultimi 10…

Processo Bpvi, Zonin: “Sono tranquillo, ho sempre cercato di fare il mio dovere”

Continua il processo per il crac della Bpvi, martedì prossimo termineranno le requisitorie dei pm Salvadori e Pipeschi, con l’esame della posizione di Emanuele Giustini, uno degli imputati al processo con l’ex presidente Gianni Zonin, il consigliere Giuseppe Zigliotto, i dirigenti Marin, Pellegrini e Piazzetta, mentre è stato “stralciato” l’ex ad e a lungo direttore…

“Now generation: il futuro lo costruiamo noi”, l’assemblea dei Giovani di Confindustria

“Ultimamente sentiamo così tanto spesso parlare di ‘next generation’ che rischiamo di dimenticarci della ‘now generation’, la generazione che adesso, se fosse ascoltata, avrebbe strumenti e competenze per rispondere alle sfide del presente. A questa generazione, ai giovani che oggi stanno già facendo la differenza, abbiamo deciso di dedicare l’Assemblea di quest’anno: ‘Now generation: il…

La Biblioteca Bertoliana e il Comune ricordano il centenario della nascita di Gigi Ghirotti

Il 10 dicembre di cento anni fa nasceva Gigi Ghirotti (1920-1974), scrittore vicentino dalla lunga e impegnata militanza giornalistica che per primo infranse pubblicamente il tabù della malattia. Per due anni Ghirotti lottò contro il linfoma di Hodgkin, ma soprattutto si fece testimone dell’isolamento dei malati, dell’insufficienza delle strutture sanitarie e delle carenze dell’assistenza pubblica…

Vicenza trema, ma è salva: il Bacchiglione non sfonda

Ad appena un mese dal decimo anniversario dell’alluvione di Vicenza, ricordata anche sulle colonne del nostro Giornale, il capoluogo berico ha vissuto nuovamente l’incubo di veder tracimare il Bacchiglione. Le condizioni climatiche erano ancora una volta state le medesime di quei terribili giorni del 2010: nevicate in montagna nei giorni scorsi, intense precipitazioni in Città,…

Anna Trettenero è la nuova presidente di Confagricoltura Vicenza

Cambio al vertice di Confagricoltura Vicenza. Anna Trettenero è il nuovo presidente eletto ieri sera all’unanimità dal Consiglio provinciale al posto di Enrico Pizzolo, che ha concluso il suo mandato. Resterà in carica nel prossimo quadriennio. Riconfermati nel ruolo di vicepresidenti Andrea Cavazza, titolare di una delle aziende vitivinicole più importanti in provincia, a Montebello…

Pfas: rinvio a giudizio per 8 manager della Miteni

La procura di Vicenza ha deciso ieri il rinvio a giudizio per otto manager della Miteni spa di Trissino, in relazione all’inquinamento da Pfas nelle falde di Vicentino, Veronese e Padovano. Le persone coinvolte son accusate, a vario titolo, di reati ambientali, che sarebbero stati perpetrati tra il 2013 e il 2017 e che secondo…

BPVI: il Tribunale rigetta l’annullamento delle “baciate” e la richiesta di danni

Una sentenza del Tribunale delle Imprese di Venezia ha rigettato l’azzeramento e la richiesta di danni per le “baciate” della ex Banca Popolare di Vicenza, sostenendo che le responsabilità di Gianni Zonin e di Samuele Sorato, rispettivamente ex presidente ed ex amministratore delegato della banca, devono essere dimostrate. Un fulmine a ciel sereno, nell’infinito strascico…

Covid, manovra da 6,7 milioni di euro per aiutare le famiglie e compensare i minori incassi comunali

“Un assestamento di guerra”. Non usa mezzi termini l’assessore al bilancio Simona Siotto nel definire la variazione di bilancio d’urgenza assunta questa mattina dalla giunta comunale per riallineare i conti del Comune. “Con questa importante manovra – prosegue l’assessore Siotto – da una parte utilizziamo l’ultima tranche di trasferimenti statali per il Covid, pari a…

Il “Premio Progetto dell’Anno” della Sezione Alimentari e Bevande di Confindustria Vicenza va a Pedon

La Sezione Alimentari e Bevande di Confindustria Vicenza ha assegnato il premio “Progetto dell’Anno” all’azienda di Colceresa Pedon per il valore innovativo della linea “I Pronti” Pedon. “Questa è la quarta edizione del premio che ha visto assegnare questo riconoscimento ad aziende davvero importanti del territorio vicentino come Centrale del Latte per BLUD (Banca del…

Palazzo Thiene, i vicentini si interrogano sul suo futuro

Palazzo Thiene, gioiello cinquecentesco, dalle forme gotiche e rinascimentali, risalente al XV secolo e successivamente ristrutturato da Andrea Palladio, dal 1994 è inserito nell’elenco dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco ed è stato per decenni la sede storica della Banca Popolare di Vicenza. Passato di mano, ora è di proprietà del fondo d’investimento americano Bain Capital Credit…

Salutare è un segno di buona educazione

È pratica diffusa che le città che incontriamo nei nostri viaggi accolgano i passanti con un cartellone che richiama le caratteristiche più peculiari del territorio che attraversiamo come Galzignano Terme, città del golf (ci sono ben tre campi), Marostica e Castegnero (ciliegie), Mirandola (città natale di Giovanni Pico). Montegaldella, comune di poco meno di duemila…

Confindustria Vicenza, dopo la crescita del terzo trimestre l’incertezza rallenta la ripresa

La 149° indagine congiunturale di Confindustria Vicenza conferma, nel periodo luglio-settembre 2020, una ripresa dell’attività delle imprese manifatturiere vicentine rispetto alle profonde flessioni del primo semestre dell’anno. La produzione risulta ancora in calo rispetto al 2019 con il -7,9%, ma la riduzione è decisamente più contenuta rispetto al 2° trimestre. Per quando riguarda il mercato…

Fitt: accordo per la posa 200 chilometri di tubazioni per l’irrigazione del bacino del Piave

Fitt s.p.a. società vicentina con sede a Sandrigo, specializzata nella produzione di sistemi in materiale termoplastico, per il passaggio di acqua, gas e altri fluidi, per edilizia, industria, agricoltura e giardinaggio, ha appena concluso un importante accordo con il Consorzio di Bonifica del Piave, per la posa di circa 200 chilometri di tubazioni “Fitt Bluforce”,…

Fusione Agsm-Aim: protocollo tra Comune e sindacati per tutelare servizi e occupazione

Un protocollo d’intesa per tutelare il patrimonio pubblico della città, i servizi ai cittadini e i lavoratori è stato sottoscritto dal sindaco di Vicenza Francesco Rucco e dai rappresentanti provinciali di Cgil, Giampaolo Zanni, Cisl, Raffaele Consiglio, e Uil, Grazia Chisin, in relazione a fusioni, aggregazioni o incorporazioni che, a partire dall’operazione con Agsm, potranno…