Dieci anni fa la grande alluvione di Vicenza

Era il 1º novembre del 2010, dieci anni fa, quando i vicentini piombarono in un incubo inimmaginabile, d’altri tempi. Uno di quegli eventi che si crede appartenga al passato, ad un tempo remoto; lontano dal progresso tecnologico che caratterizza il nostro tempo e che talvolta, erroneamente, ci illudiamo possa metterci al riparo dalla forza sovrumana…

La mafia nigeriana in Veneto: 31 arresti

A vederlo, sembrava il classico rapper che siamo abituati a vedere nei videoclip provenienti dall’America: capi griffati, catene d’oro al collo, orecchini di diamanti alle orecchie, occhiali da sole appariscenti. Una star. E a onor del vero, c’è da dire che DJ Boogie, come si fa chiamare Emmanuel Okenwa, qualcosa in comune con i rapper…

Il ponte degli Alpini di nuovo al centro della contesa

I lavori di restauro del ponte degli Alpini di Bassano ancora una volta accendono polemiche: questa volta il motivo del contendere nasce dal tipo di pavimentazione autorizzata dalla Soprintendenza. È stato deciso infatti che la parte del passaggio pedonale non sarà più rivestita in legno, com’era stato ipotizzato in un primo momento ma, richiamandosi al…

“World cities day”, il sindaco Rucco partecipa alla giornata voluta dalle Nazioni Unite

Oggi pomeriggio in occasione della Giornata mondiale delle città (World cities day – Wcd) si è tenuta in diretta streaming la conferenza internazionale organizzata da International Federation for Family Development (IFFD – Federazione Internazionale per lo Sviluppo della Famiglia) per i sottoscrittori della Carta di Venezia. Il sindaco Francesco Rucco, non potendo essere presente per…

Plateatici ampliati fino a fine anno a costo zero

“I circa 160 bar e ristoranti che hanno plateatici in città potranno godere dell’ampliamento degli spazi per sedie e tavolini all’aperto fino a fine anno, senza pagare canone e bollo”, ad annunciarlo l’assessore alle attività produttive Silvio Giovine, che spiega: “Il Comune di Vicenza anche in questa occasione è in prima linea nel sostegno all’economia…

Bpvi chiede di non pagare i danni, esplode la protesta

Colpo di scena ieri, nell’ambito del processo di Banca Popolare di Vicenza, in liquidazione, che, tramite i suoi legali, ha chiesto di essere sollevata dai danni che potrebbero derivare dalle richieste delle parti civili, presentando la richiesta di improcedibilità, sulla quale ora dovrà decidere il Tribunale. Inutile dire che la richiesta ha scatenato lo sconcerto…

GPS Bags, investire nel futuro

In un momento tra i più drammatici del nostro Paese, in cui la Caritas ci informa che il numero delle richieste di assistenza è in continua crescita e, che delle attuali 450.000 persone assistite, più della metà sono nuovi poveri e, in cui il Cerved, centro elaborazione dati delle camere di commercio venete, ci comunica…

Ultimi giorni della Festa del Bacalà alla vicentina

Si sta svolgendo in questi giorni tra Sandrigo e Vicenza, la 33ª edizione della Festa del Bacalà alla vicentina, “la Kermesse più gustosa di sempre”. E, proprio ieri, nell’ambito della manifestazione, la “Confraternita del Bacalà alla vicentina” ha insignito del titolo di Cavaliere Onorario della Confraternita, il presidente della sezione di Vicenza dell’ANA, Associazione Nazionale…

Fusione tra IEG e Bolognafiere, all’orizzonte il primo polo fieristico italiano?

Nonostante le difficoltà economiche e i continui annunci catastrofistici sulla diffusione della pandemia, i Veneti non si fermano e portano avanti nuovi progetti. Così, mentre nell’ambito del settore fieristico veneto si continua a parlare dell’aggregazione tra Verona e Padova, si profila all’orizzonte una fusione, che andrebbe a creare il primo operatore fieristico italiano, ossia la…

Nasce l’emporio solidale vicentino

Non solo un grande negozio di beni alimentari e di prima necessità, ma anche un luogo dove ascoltare e aiutare le persone in difficoltà a rendersi di nuovo autonome. L’emporio solidale vicentino a cui pensa il vicesindaco e assessore ai servizi sociali, Matteo Tosetto, è molto di più di uno spazio in cui distribuire le…

La ciclista olandese che raccoglie la plastica fa tappa a Vicenza

Questa mattina c’era il vicesindaco di Vicenza, Matteo Tosetto, ad accogliere in piazza dei Signori Myra Stals, la giovane ciclista che sta attraversando l’Italia con una bicicletta cargo, raccogliendo simbolicamente la plastica abbandonata nell’ambito del progetto Cycle 2 Recycle. La tappa vicentina dell’iniziativa di sensibilizzazione è stata organizzata da Fiab Vicenza Tuttinbici ed è stata…

Markus Schinwald a Vicenza con i suoi “disadattati”

Nel Torrione di Porta Castello, in Corso Palladio, da oggi fino al 27 febbraio 2021, la Fondazione Coppola propone la Mostra “Misfits” di Markus Schinwald, artista austriaco tra i più interessanti ed affermati della sua generazione. Nato a Salisburgo nel 1973, vive e lavora a Vienna e, grazie alla sua formazione interdisciplinare, si muove abilmente…

Parco della Pace, ecco come verrà trasformata l’area

“Ecco le cinque macro funzioni pensate per il Parco della Pace che trasformano 630 mila metri quadrati di area verde in uno spazio collegato alla città, attrattivo per i cittadini e gestibile dalla comunità”, queste le parole del sindaco di Vicenza, Francesco Rucco, per presentare il nuovo progetto che darà un’anima al prezioso parco. Un…

Pums, al via la progettazione della mobilità “Vicenza 2030”

Ha preso ufficialmente il via, con la presentazione del logo “Pums Vicenza 2030”, il processo di progettazione della mobilità della città del futuro. Nove mesi per costruirlo, un team di professionisti composto da architetti, ingegneri del traffico, pianificatori, sociologi, analisti di dati, ingegneri delle infrastrutture e urbanisti, con la partecipazione di cittadini e stakeholder che…

Politiche abitative : riqualificazioni e nuovi alloggi per far fronte a un patrimonio vetusto

Ieri si è tenuto a Palazzo Trissino un incontro per parlare della situazione dell’edilizia residenziale pubblica (erp) della città. All’incontro erano presenti l’assessore al patrimonio Silvia Maino, i rappresentanti delle organizzazioni degli inquilini (Coniav, Sunia, Sicet, Unione Inquilini) e quelli delle associazioni dei proprietari (Confedilizia, Uppi e Appc). “La mia convinzione – ha detto Maino…

Fondo indennizzi: i timori dei risparmiatori truffati

In questi giorni è scaduto il termine degli indennizzi garantiti ai cosiddetti “azionisti azzerati” di BpVi e Veneto banca: ma le associazioni non sono fiduciose che ciò avverrà, soprattutto nei tempi stabiliti, e adesso chiamano in causa anche Palazzo Chigi. Il presidente dell’associazione «Noi che credevamo nella BpVi», Luigi Ugone, parla delle incognite relative ai…

Ordigni ritrovati al Parco della Pace: pronta la contestazione per i vecchi lavori di bonifica

Dopo il ritrovamento di nuovi ordigni al Parco della Pace, l’amministrazione intende ora procedere ad una contestazione formale sui lavori di bonifica bellica conclusi nel 2017. A Palazzo Trissino si è tenuto l’incontro tra il sindaco, i tecnici comunali e i vertici militari del 5° reparto Infrastrutture Genio dell’Esercito Italiano, ufficio BCM (Bonifica Campi Minati)…

Un vicentino tra i migliori sarti d’Italia

L’alta moda sartoriale veste d’argento un sarto vicentino, Massimo Pasinato, arrivato secondo al prestigioso appuntamento Trofeo Arbitrer, svoltosi a Milano. Il Premio è stato inserito all’interno della kermesse “Milano su Misura”, che ha visto veri e propri artisti e maestri dell’abbigliamento Made in Italy – sarti, camiciai, calzolai, produttori di tessuti – presentare i propri…

Ancora problemi per la Pedemontana veneta

Per gli abitanti della località di Vallugana, a Malo, da quando sono iniziati i lavori per la Pedemontana non c’è più stata pace. Da tre anni infatti sono costretti a convivere con il cantiere per la costruzione della galleria della superstrada, continuamente esposti a polveri sottili, inquinamento acustico e ora anche con una strana forma…

Scuola: lavoratori, studenti e precari pretendono risposte

I lavoratori della scuola oggi sono scesi in piazza insieme ai colleghi dei servizi educativi comunali per denunciare “le criticità dei servizi pubblici rivolti all’infanzia e ai nostri giovani: poco personale, scuole fatiscenti, classi “pollaio” ma soprattutto un numero impressionante di lavoratori precari, chiamati in servizio cronicamente in ritardo, ad anno scolastico avviato da mesi”.…

Fusione Aim-Agsm, l’accordo è vicino

Nuovo passo avanti per l’iter burocratico che porterà alla fusione delle aziende partecipate Aim Vicenza Spa e Agsm Verona Spa, che dovrà essere discussa in consiglio comunale prima della metà del mese di ottobre. Nel frattempo era doveroso il passaggio in giunta per far sì che la delibera possa essere inviata al presidente della seconda…

Riparte il Teatro Olimpico con il Ciclo dei Classici

Giancarlo Marinelli, direttore artistico del Ciclo dei Classici al Teatro Olimpico, inaugurerà la 73ª edizione, intitolata “Nostos. Se tu non torni”, venerdì 25 settembre, con l’opera di Virginia Woolf, “La Signora Dalloway.” Una produzione originale, scritta e diretta da Marinelli, con un’incredibile assonanza con i giorni nostri, narra infatti di una festa organizzata a casa…

Mariano Rigotto è il nuovo presidente di Apindustria Confimi Vicenza

Mariano Rigotto è il nuovo Presidente di Apindustria Confimi Vicenza (che succede a Flavio Lorenzin): è stato eletto in occasione dell’Assemblea Generale dell’Associazione. 58 anni, è titolare dell’azienda IES (Innovative Energy Solutions), specializzata nella realizzazione di compressori industriali per aria compressa. Socio di Apindustria Vicenza da ben 26 anni, Rigotto è stato presidente della categoria…

Ripartono VicenzaOro e Vioff

Settembre è sempre un mese importante per Vicenza, ma quest’anno lo è un po’ di più per il segnale che la Città, la Regione e l’Italia sono pronte a ripartire. Dopo Antiquaria Padova, ora riprende anche VicenzaOro, manifestazione di respiro internazionale, che riunisce gli addetti del settore, dopo la lunga crisi. Come annunciato nei giorni…

Park e musei gratis nei weekend

A Vicenza, durante il fine settimana, i parcheggi saranno gratuiti, e non gli stalli blu (che restano a pagamento), bensì le struttura a sbarre tra i quali il Park Verdi, Fogazzaro, Bologna, Matteotti e Canove. In questo modo sono stati investiti dalla giunta i contributi per il superamento dell’emergenza sanitaria: sosta gratuita in centro città.…