L’assessore regionale al lavoro Elena Donazzan ieri mattina si è recata in visita al centro di ricerca DAirLab a Vicenza. Nato come start up, oggi è una PMI innovativa che s’ispira e trova appoggio sull’esperienza di quasi cinquanta anni della azienda Dainese, leader nel mondo per la sicurezza del motociclismo e dello sci. Il fondatore, Lino Dainese, ha creato questo centro di ricerca, aperto sulle applicazioni della ricerca più raffinata in campo sportivo per renderla applicata a diversi settori e bisogni.
L’assessore Donazzan è stata accompagnata nella visita dall’amministratore delegato Vittorio Cafaggi e la visita è stata occasione di confronto su alcuni progetti di interesse strategico per il mondo del lavoro e delle donne. L’assessore regionale al lavoro ha potuto anche visitare il museo aziendale, un unicum al mondo per i cimeli raccolti della storia della sicurezza del motociclismo dal 1972 ad oggi.
“Tra i progetti interessanti per le mie deleghe, e nello specifico quella delle pari opportunità, – spiega l’Assessore Donazzan – ho trovato particolarmente interessante un giubbino, già sul mercato, capace di dissuadere e contrastare la violenza sulle donne. Al lavoro o nel tempo libero, essere donne in certi contesti non è una piena realizzazione della parità. Tecnologia dei materiali, internet, connessione e comunicazione rendono questo dispositivo utile per una donna che non vuole rinunciare alla propria libertà di movimento o a vivere pienamente la propria città o il proprio territorio”.
“La collaborazione con le Università venete, in particolare Verona e Padova, – sottolinea Donazzan – stanno producendo risultati straordinari in campo mondiale. Esiti che seguo con grande attenzione e che mi rendono orgogliosa della genialità e determinazione della imprenditoria veneta, ma anche di un ecosistema di ricerca, certificazione frutto della collaborazione tra pubblico e privato a cui la politica deve guardare per essere utile e veloce nell’offrire risposte ai cittadini”.