Comune e Irsap promuovono la riqualificazione ambientale attraverso un progetto di sistemazione delle aree verdi urbane con la messa a dimora di nuove pinate, circa 450, che andranno ad arricchire numerose aree verdi cittadine: a Borsea, Granzette, Cantonazzo, Città Giardino, area verde Questura. La maggior parte, circa 380 sono state donate dall’azienda termomeccanica, le altre, una settantina sono state fornite dal Comune che, attraverso Asm, ha già avviato la messa a dimora di circa 300 alberi autoctoni. I restanti verranno piantati a primavera.
“Siamo orgogliosi – ha detto il sindaco Edoardo Gaffeo durante la conferenza stampa tenutosi oggi via streaming -, di questa iniziativa di sostegno ambientale che riteniamo strategica. Spero sia una sorta di apripista per una serie di ulteriori iniziative che interessino l’intero nostro territorio comunale. Ritengo sia fondamentale dare un segnale anche di speranza. Mettere a disposizione della comunità la possibilità di piantare alberi è infatti, un segnale sicuramente votato all’ambiente ma anche per le nuove generazioni. Ringrazio Irsap per l’idea portata avanti insieme all’amministrazione e all’assessore Merlo che più ci ha creduto”.
I dettagli sono stati illustrati dall’assessore all’Ambiente, Dina Merlo: il progetto è mirato a finalità ambientali generali di miglioramento paesaggistico, del microclima e della qualità dell’aria, attraverso piccoli boschetti (Borsea e Granzette), e per creare aree con funzione ricreativa e di completamento di piccoli parchi giochi di recente rinnovati (Città Giardino e Cantonazzo). Nell’area prospiciente la Questura, invece, l’effetto è anche di miglioramento estetico, trattandosi di un’area di fronte ad un Palazzo di rilevanza istituzionale, vicina ad una delle porte di entrata alla città, oltre ad avere un effetto di mitigazione ambientale vista la vicinanza di una strada molto trafficata.
“È stato un lavoro comune. Con questa azione ambientale – ha concluso Merlo -, si è voluto dare un segnale di quello che vorrà essere per il futuro la valorizzazione, la riqualificazione e la nuova impostazione del verde urbano. Questo ci auguriamo passi anche attraverso la collaborazione con aziende produttive che stanno maturando un interesse verso la sostenibilità ed in particolare verso la gestione del verde urbano”.
“L’idea di Irsap – ha spiegato Fabrizio Rossi amministratore delegato di Irsap, affiancato da Francesco Ronsisvalle -, è che un’azienda di una certa dimensione non possa non occuparsi di sostenibilità sia per l’ambiente che per il sociale. Da qualche anno abbiamo avviato diverse iniziative e questo progetto rientra in tale ambito. Mi piacerebbe che questa iniziativa fosse pilota per altre future collaborazioni anche con altre imprese. Siamo felici di fare qualcosa per il nostro territorio, sul quale siamo presenti da diverse generazioni”.