Numeri da brivido quelli che, in Veneto e nelle sue splendide province, riguardano il turismo e l’economia che ci ruota intorno. “Negli ultimi decenni la filiera del turismo è stata relegata ad una competenza secondaria di altri dicasteri considerati più importanti – dice Roberto Boschetto, Presidente di Confartigianato Imprese Veneto –. Ora che il comparto è in una situazione drammatica, l’avere di nuovo istituito questo Ministero nel Governo è per noi un segnale positivo e vogliamo cogliere l’occasione per metterci a disposizione perché si mettano da subito le basi per una vera ripartenza non appena sarà possibile”.
“Un ruolo fondamentale per il confronto Governo/Regioni – aggiunge Boschetto – sarà la ‘Veneto in Action Commission’, organismo stabile di indirizzo e coordinamento anticipato nei giorni scorsi dal Presidente Luca Zaia, e al quale ci candidiamo come componenti. Da tempo infatti auspichiamo un’unica regia regionale di supporto alla programmazione ed al coordinamento di tutte le iniziative da intraprendere sul territorio. Dalla mobilità allo sviluppo delle infrastrutture, dalla promozione economica e gastronomica allo sviluppo del turismo, della cultura e dell’istruzione. Un luogo dove impostare un vero e proprio piano di marketing territoriale”.
Si stima che la crisi abbia tagliato oltre il 60% del valore della spesa turistica veneta registrata nel 2019 ed il 63% del fatturato delle imprese del settore “core” della filiera turistica che, per l’artigianato veneto, significa 16mila312 imprese (al 31 dicembre 2020). Secondo Confartigianato, in Veneto vanno costruite proposte turistiche in grado di preservare l’autenticità dei nostri territori e di mantenerli luoghi vivi e attrattivi, di combattere lo spopolamento e favorire la qualità della vita dei residenti e le attività produttive che prosperano in un sistema ecosostenibile.
“Prima della pandemia – spiega Roberto Iraci Sareri Presidente di Confartigianato Verona – molte località fra quelle più ricercate dai turisti, anche nella nostra provincia, hanno rischiato di perdere la loro identità, le botteghe hanno lasciato il posto a negozi stereotipati, le abitazioni sono state sostituite da affittacamere, spesso abusivi, e anche molti ristoranti hanno abbandonato la cucina locale per menù anonimi e standardizzati. Crediamo che sia indispensabile rilanciare l’artigianato e il territorio che lo contiene prima che il danno sia irreversibile, perché siamo convinti che la chiave del futuro del turismo stia nell’autenticità e nel benessere di tutta la comunità locale, fatta di imprese, turisti e residenti”.
“Di fronte a questi numeri – sottolinea Iraci Sareri – il nuovo dicastero e la commissione regionale devono lavorare per promuovere un percorso originale di sviluppo del turismo che sappia valorizzare le identità del nostro sistema di offerta, il ruolo della piccola impresa nella filiera turistica e che sia capace di rispondere alle aspettative delle persone che vanno in vacanza, nel rispetto delle compatibilità sociali e ambientali. La dimensione e le caratteristiche delle nostre imprese costituiscono un fattore identitario, un valore unico che oggi, nonostante le difficoltà, sta permettendo al sistema turistico di sopravvivere grazie alla rapidità decisionale, alla flessibilità, alla creatività e all’attaccamento al territorio in cui operano”.
Movimento turistico in Veneto per provincia: le perdite del 2020 | ||||||
Differenza con anno precedente. Valori assoluti | ||||||
ITALIANI | STRANIERI | TOTALE | ||||
Arrivi | Presenze | Arrivi | Presenze | Arrivi | Presenze | |
Belluno | -102.550 | -240.568 | -264.537 | -687.449 | -367.087 | -928.017 |
Padova | -574.434 | -1.592.904 | -634.664 | -1.806.619 | -1.209.098 | -3.399.523 |
Rovigo | -35.292 | -82.000 | -96.594 | -482.544 | -131.886 | -564.544 |
Treviso | -238.453 | -409.550 | -451.627 | -861.364 | -690.080 | -1.270.914 |
Venezia | -496.339 | -1.617.660 | -5.784.177 | -19.467.596 | -6.280.516 | -21.085.256 |
Verona | -865.602 | -1.479.606 | -2.297.709 | -9.047.004 | -3.163.311 | -10.526.610 |
Vicenza | -216.576 | -415.358 | -275.610 | -554.457 | -492.186 | -969.815 |
Totale regione | -2.529.246 | -5.837.646 | -9.804.918 | -32.907.033 | -12.334.164 | -38.744.679 |
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto su dati Regione Veneto |