L’emergenza legata alla pandemia da Covid-19 non è ancora terminata e i suoi effetti sull’economia mondiale continuano a farsi sentire. E dal momento che le misure di contenimento del contagio condizionano pesantemente gli spostamenti, le attività del commercio estero risultano tra le più interessate da vincoli e limitazioni.
Per questo motivo, in una provincia come Vicenza, particolarmente vocata all’export, si rivela necessario individuare quali sono gli strumenti a disposizione delle imprese che esportano per minimizzare l’impatto del protrarsi di normative stringenti anche per i viaggi di lavoro.
A tal fine Confindustria Vicenza affronta ora il delicato tema delle trasferte, che tutt’ora – quando non sono vietate – implicano crescenti difficoltà e maggiori costi. “La difficoltà di viaggiare ha reso difficile svolgere le nostre tradizionali attività commerciali ed ha bloccato cantieri e contratti in corso di svolgimento. Una economia che vive di export, come la nostra, non può pensare di restare ferma e al palo ancora per troppi mesi”, sottolinea Remo Pedon, Vicepresidente Confindustria Vicenza con delega ai mercati esteri.
Tutti questi aspetti saranno al centro del webinar “Business travel: guardare oltre la pandemia”, organizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo, che si terrà mercoledì 3 febbraio, a partire dalle ore 16.30 attraverso la piattaforma Zoom. In questa occasione, all’intervento del prof. Andrea Beretta Zanoni – coordinatore scientifico del progetto di analisi dell’impatto del Covid-19 sul commercio estero vicentino – seguiranno le testimonianze di importanti aziende del territorio che hanno all’attivo soluzioni interessanti da condividere: Massimo Carboniero, Omera Srl; Massimo Frasson, Brevetti CEA SpA; Stefano Nicolussi, AC&E Srl.
L’introduzione dell’evento è affidata a Remo Pedon e a Stefano Prandato, Direttore Area Imprese Vicenza di Intesa Sanpaolo; mentre la moderazione sarà curata da Roberta Bassan, giornalista de Il Giornale di Vicenza.