C’è un modo diretto per promuovere una frequentazione consapevole del Patrimonio Mondiale Dolomiti UNESCO. È quello di mettersi in cammino insieme a coloro che possono contribuire ad approfondirne l’unicità, siano essi guide alpine o naturalistiche, produttori, scrittori, fotografi, cuochi, artisti e naturalmente gestori di rifugio.
Trekking letterari, fotografici, artistici e culinari. Tornano, nell’estate 2021, gli “Incontri d’alt(r)a quota” organizzati dalla Fondazione Dolomiti UNESCO nei rifugi del Patrimonio Mondiale. Il programma è quasi definito e avrà come punto fermo, naturalmente, il rispetto delle normative anti-Covid 19 compresa la necessità di limitare la partecipazione ad un numero massimo di iscritti che potrà variare a seconda dell’attività proposta.
L’appello è dunque di tenersi aggiornati sulle date e a prenotarsi per tempo, perché gli appuntamenti sono decisamente di “alt(r)a quota”, da tutti i punti di vista. I escursionisti saranno accompagnati infatti dallo scrittore Matteo Righetto, in un trekking letterario al Rifugio Città di Fiume (BL), sotto la parete nord del Pelmo, lo chef stellato Alessandro Gilmozzi li inizierà all’utilizzo in cucina delle erbe spontanee delle Dolomiti al Rifugio Pordenone, tra le Dolomiti Friulane; e ancora gli straordinari acquerelli della pittrice Silvia De Bastiani al Rifugio Antermoia (TN) e l’esperienza tecnica ed estetica del fotografo Moreno Geremetta al Rifugio Alpe di Tires (BZ) renderanno ancora più indimenticabile questo viaggio.
Come sempre gli incontri saranno un’occasione per avvicinarsi alla montagna in modo nuovo, ma anche per stringere legami tra professionisti, appassionati, operatori che vivono di Dolomiti e con le Dolomiti.
(In copertina foto di Moreno Geremetta)