A meno di 130 giorni dall’atteso evento iridato, Sarah Lewis, Segretario Generale della FIS. ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto e per il rispetto delle tempistiche del progetto.
Ieri, infatti, Fondazione Cortina 2021 è stata protagonista, presso l’Hangar Bicocca di Milano, del FISI Media Day, che fa parte di una serie di eventi per celebrare l’anniversario della Federazione Italiana Sport Invernali, 100 anni ormai di grandi emozioni e successi.
All’evento hanno partecipato Flavio Roda, Presidente di FISI, Alessandro Benetton, Presidente di Fondazione Cortina 2021 e Lorenzo Tardini, Sales & Marketing Director di Fondazione Cortina 2021, insieme alle stelle più amate dello sci azzurro, tra cui Sofia Goggia, che è anche Ambassador dei Mondiali, Federica Brignone e Corty, la simpatica mascotte dei Campionati del mondo.
Il Presidente Alessandro Benetton ha spiegato come all’ombra delle Tofane sia ormai tutto pronto per ospitare l’evento iridato più importante della prossima stagione invernale, rispettando tutti gli standard di sicurezza richiesti dall’attuale situazione pandemica.
Lorenzo Tardini ha spiegato invece come si svolgerà la cerimonia di apertura dei Mondiali, in programma la sera del 7 febbraio nel piazzale della Stazione: un’occasione per omaggiare la bellezza della Regina delle Dolomiti, unita alla suggestioni del Carnevale di Venezia e alle voci liriche di Verona.
Ai Mondiali parteciperanno oltre 600 atleti da 70 nazioni e sono attesi 500 milioni di spettatori collegati in diretta televisiva da tutto il mondo.
“Il Governo ha rispettato il cronoprogramma per la costruzione delle opere fondamentali – ha commentato Valerio Toniolo, Commissario per le opere dei Campionati del mondo di sci alpino Cortina 2021 – e prosegue nel monitoraggio dei lavori grazie alla digitalizzazione dei processi tecnico-amministrativi. Cortina 2021 rappresenta quindi un efficiente modello di gestione delle opere pubbliche e sta tracciando il percorso anche in vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026″.