A Cortina d’Ampezzo è stato presentato il piano della mobilità per i Mondiali di sci alpino, che si svolgeranno dall’8 al 21 febbraio 2021. Il sistema, messo a punto dalla Fondazione Cortina 2021 in collaborazione con l’amministrazione comunale, il commissariato della polizia di Stato, la polizia locale e la Prefettura e la Questura di Belluno, mira a garantire sicurezza e accesso all’area delle gare.
Durante tutto il periodo dei Mondiali, l’accesso a Cortina sarà sempre garantito da San Vito, a sud; da Dobbiaco-Val Pusteria, a nord e dal Passo Tre Croci, ad est. Più problematica invece l’accessibilità dal Passo Falzarego, ad ovest, per la quale sono previste due Zone a Traffico Limitato, una di colore rosso e l’altra di colore giallo, con relativi pass, che regolamenteranno l’ingresso nell’area.
I pass, che saranno ritirabili allo stadio “Apollonio”, in via dei Campi, da lunedì primo febbraio fino a sabato 6 febbraio 2021, verranno rilasciati a residenti, proprietari di seconde case, per abitazioni in affitto e titolari di attività economiche delle aree interessate. Per tutte le altre categorie, sarà sempre e comunque possibile richiedere dei pass d’accesso tramite un’apposita piattaforma online, che verrà attivata da lunedì 4 gennaio 2021, su tutti i siti di Cortina 2021 e del Comune di Cortina d’Ampezzo.
Al fine di aiutare la mobilità, sarà rafforzato il servizio di trasporto pubblico locale, che per l’occasione, verrà reso gratuito, nella speranza di incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici, anche in considerazione del fatto che molti dei parcheggi cittadini saranno occupati dall’organizzazione.
Sempre in questa direzione sono allo studio delle soluzioni per l’accesso alle piste degli sciatori, ammesso e concesso che nel frattempo la stagione sciistica sia stata avviata.