A renderlo noto è stata l’Autorità di sistema portuale: è stato pubblicato l’avviso di pre-informazione relativo alla procedura del concorso di idee per la realizzazione e gestione di punti di attracco fuori dalle acque protette della laguna di Venezia, utilizzabili dalle navi di trasporto passeggeri (di stazza lorda superiore a 40.000 tonnellate) e dalle navi portacontenitori adibite a trasporti transoceanici. La procedura è stata prevista dal decreto legge del governo Draghi. Il bando e la documentazione di gara verranno trasmessi per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale all’ufficio delle pubblicazioni dell’Unione Europea il 29 giugno 2021.
Nel decreto (convertito nella legge 75 del 17 maggio 2021) si legge: “Al fine di contemperare lo svolgimento dell’attività crocieristica nel territorio di Venezia e della sua laguna con la salvaguardia dell’unicità e delle eccellenze del patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale di detto territorio, l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico settentrionale, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, procede all’esperimento di un concorso di idee articolato in due fasi, avente ad oggetto l’elaborazione di proposte ideative e di progetti di fattibilità tecnica ed economica relativi alla realizzazione e gestione di punti di attracco fuori dalle acque protette della laguna di Venezia anche tenendo conto delle risultanze di eventuali studi esistenti”.
Il concorso di idee risponde alla necessità, sempre più urgente, di rendere compatibile l’attività crocieristica con la salvaguardia della laguna e del patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale del territorio stesso.