Le fiere sono uno dei canali di marketing e vendita più importanti per le aziende manifatturiere, ma sono anche tra i settori maggiormente colpiti dagli effetti della pandemia: basti pensare che su 78 eventi fieristici previsti nel 2020 dal Comitato Fiere Industriali, se ne sono svolti solo 31. Con il rischio che anche la prima parte del 2021 non veda miglioramenti su questo fronte.
Per questo Confindustria Vicenza, Vic Digital e Niuko – Innovation & Knowledge propongono un webinar gratuito che aiuti gli imprenditori, le figure dedicate al marketing e alla comunicazione, ma soprattutto il reparto commerciale, a sfruttare al meglio video e webinar per continuare tenere aperte le relazioni con i clienti italiani ed esteri e proporre i propri prodotti in maniera efficace.
“Occorre trovare modi nuovi per restare aperti al mondo e stringere relazioni di valore con strumenti e modalità alternative a quelle a cui eravamo abituati – spiega il relatore del webinar Francesco De Nobili, digital marketing manager e autore per Hoepli dei bestseller ‘Digital marketing integrato’, ‘SEO Google’ e ‘Strategie di content marketing’ -. Ma anche se, oramai, abbiamo tutti imparato come funzionano Zoom o Google Meet, fare una presentazione da vero professionista e corredare questo tipo di appuntamento con un’attività di marketing, prima, e di vendita, dopo l’incontro virtuale, sono operazioni su cui si possono fare moltissimi passi avanti”.
Nasce così “Da fiera a webinar e ritorno”, webinar che si terrà mercoledì 18 novembre 2020 dalle 16.30 alle 17.30, e vuole quindi offrire un approccio professionale alla registrazione di un video, ai live o alla strutturazione dei webinar.
“La cosa positiva – aggiunge De Nobili – è che queste tecniche saranno sempre utili per ottimizzare i costi e aumentare le opportunità di finalizzare una vendita anche quando, finalmente, torneranno gli stand fisici e si ricomincerà a viaggiare con libertà”.
Il Covid ha imposto alle aziende un’accelerazione del processo di digitalizzazione, ma non tutti sanno ancora usare al meglio gli strumenti che il digitale ha messo a disposizione, ben vengano quindi queste occasioni in cui esperti e imprese posso confrontarsi per costruire nuovi modi per posizionare beni, prodotti e servizi sul mercato.