Firma digitale, Spid e altri servizi. Gli sportelli della Camera di Commercio entrano in Confartigianato, grazie a una innovativa convenzione sottoscritta qualche settimana fa dall’associazione artigiani di Belluno e dalla Cciaa Belluno-Treviso. “Il modello è quello del km 0: pochi spostamenti, pochissime carte. Di fatto, gli sportelli di Confartigianato si sostituiscono alla Camera di Commercio per alcuni servizi, per il rilascio di supporti digitali alle aziende – spiega il direttore Michele Basso -. È la semplificazione tradotta dalla teoria alla pratica, perché consente alle imprese una riduzione dei tempi e anche facilità nel seguire l’evasione delle pratiche”.
I nuovi servizi digitali offerti dalla convenzione con la Camera di Commercio spaziano dalla firma digitale all’assistenza sulle modalità di rinnovo dei dispositivi; senza dimenticare lo Spid. In pratica, farsi riconoscere, firmare e spedire documenti, tutto online. Il servizio per gli associati è semplicissimo: non devono far altro che recarsi agli sportelli Servizi Digitali di Confartigianato Imprese. Tre le possibilità, sparse sul territorio: a Belluno (fusai@confartigianatobelluno.eu o mantoniazzi@confartigianatobelluno.eu), a Feltre (mzuglian@feinar), e a Pieve di Cadore (pievec@confartigianatobelluno.eu).
“La crisi pandemica ha evidenziato in maniera lampante che la trasformazione digitale non è più una scelta lungimirante bensì una necessità, dettata dalle mutazioni avvenute sul mercato – commenta la presidente di Confartigianato Belluno, Claudia Scarzanella -. L’evoluzione tecnologica e quella digitale hanno trasformato lo scenario commerciale ed economico: se prima il digitale per le piccole aziende poteva essere visto come un investimento a medio-lungo termine, oggi la realtà obbliga le imprese a fare un salto di qualità per non restare indietro. Per questo l’associazione ha sottoscritto una convenzione con la Camera di Commercio di Treviso-Belluno per il rilascio di supporti digitali alle aziende, utilizzando le sedi sul territorio in cui è presente Confartigianato. In questo modo, possiamo garantire il servizio sul territorio di tutta la provincia, accorciando le distanze”.
“Le aziende che hanno scelto e affrontato un percorso di digitalizzazione sono state lungimiranti e ora si trovano avvantaggiate, ma con la pandemia, avere una dimensione operativa digitale non è più solo una scelta, ma un obbligo per rimanere attive e competitive – evidenzia il presidente della Camera di Commercio di Treviso – Belluno |Dolomiti Mario Pozza -. Proprio per questo la Camera di Commercio è un facilitatore e grazie all’accordo con Confartigianato Belluno amplia e supporta la collaborazione a favore delle imprese, continuando il lavoro iniziato ormai dal 2016, con bandi e con risorse dedicate alla digitalizzazione. Non ci siamo fatti trovare impreparati dunque, e da sempre siamo vicini alle imprese, peccato però che il nostro territorio sia in estrema sofferenza per l’infrastruttura di rete virtuale che ostacola le connessioni e quotidianamente mette a dura prova il fare impresa“.