L’Assessore Regionale al Lavoro, Elena Donazzan, si è recata ieri, 14 luglio, in visita alla Auxiell S.p.A. di Padova, incontrando l’Amministratore Delegato, ing. Riccardo Pavanato. L’Azienda di consulenza è stata fondata nel 2005 ed è specializzata nella ‘lean transformation’, ovvero nel supportare altre aziende nell’incrementare performance e redditività eliminando gli sprechi in tutti i processi.
Grazie all’esperienza maturata in un’importante società del padovano leader nella produzione di forni ad uso professionale, dal 2006 Auxiell collabora con numerose imprese del Veneto e del Nordest di diverse categorie. Dal 2017 Auxiell è protagonista di una crescita che l’ha portata ad espandersi verso svariati settori industriali italiani ed esteri (automotive, climatizzazione, elettronica, macchine per l’agricoltura, elettrodomestici, legno, ascensoristica e molti altri), nei servizi, ma anche nella pubblica amministrazione e nella sanità.
Auxiell impiega direttamente nella sua sede di Padova 40 dipendenti, 80 in tutto nel gruppo informale composto dalle aziende nate da suoi spin off: ha al suo attivo centinaia di clienti e opera in Italia, Messico (dove ha collocato una propria filiale), USA, Brasile, Cina, Romania e altri paesi dell’UE.
“Realizzare una lean tranformation significa accompagnare un’azienda verso processi efficienti ed efficaci che abbattono, oltre ai costi, i tempi di produzione e di risposta al cliente, aumentando contemporaneamente qualità e flessibilità – afferma l’assessore Donazzan -, obiettivi che Auxiell sta tentando ora di applicare anche nell’accompagnamento di aziende in crisi, supportandole in processi di trasformazione aziendale che passano da un cambio di paradigma dei modelli di produzione e di vendita. Un tema certamente interessante, che vorrò approfondire e valutare anche alla luce dell’esperienza maturata negli ultimi 9 anni dall’Unità di Crisi Aziendali della Regione del Veneto. La priorità in Veneto è accompagnare le imprese nella trasformazione: per farlo abbiamo bisogno di consulenti capaci e visionari, ed Auxiell è proprio questo”.
Sono molte, infine, le iniziative pro-bono promosse da Auxiell per il mondo della scuola e dell’università. Particolarmente rilevanti alcuni progetti di alternanza scuola-lavoro attivati nell’ultimo anno con gli studenti delle classi quarte di 3 scuole superiori del Nordest, tra cui l’Istituto Tecnico Industriale Statale ‘Silvio De Pretto’ di Schio. I beneficiari, dopo aver superato un periodo di formazione specifica, erogata da Auxiell, hanno potuto cimentarsi direttamente in azienda in un project-work volto a migliorare i processi produttivi.
“Da Assessore regionale ho sempre sostenuto l’importanza dell’alternanza scuola-lavoro: si tratta di un’occasione importante per avvicinare gli studenti alle migliori aziende del nostro territorio. Esperienze in cui sono entrambi a vincere, accorciando le distanze tra i giovani ed il mondo del lavoro – conclude l’assessore Donazzan -. L’ingegner Pavanato e Auxiell hanno scelto di erogare gratuitamente queste attività per diffondere la cultura lean tra gli studenti e le aziende e selezionare i migliori talenti, con l’obiettivo di arrivare nei prossimi mesi ad attivare almeno un progetto di alternanza scuola-lavoro in ogni provincia del Veneto. Plaudo a loro, per la spiccata sensibilità di responsabilità sociale dimostrata donando il proprio tempo e le proprie professionalità alle scuole che in modo proattivo si propongono”.