Saranno questa volta gli equilibri o se vogliamo i (dis)equilibri post elezioni USA al centro dell’attenzione del nuovo appuntamento in diretta web degli Economics Tuesday Talks, organizzati dal Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia che si terrà domani, martedì 1 dicembre, alle 16.30.
Ad animare il dibattito su “I (dis)equilibri internazionali del 2020: pandemia, politica, potere” e a fare una riflessione su come gli avvenimenti del 2020 abbiano cambiato le prospettive future in ambito economico, ma anche sociale, sanitario e politico a livello globale dopo le travagliate elezioni americane saranno Maria Luisa Rossi-Hawkins, giornalista e scrittrice, corrispondente da New York (USA), Mediaset; Francesco Moscone Docente di Economia Sanitaria, Università Ca’ Foscari Venezia, Brunel University London (UK); Andrea Moro Docente di Economia, Vanderbilt University, Nashville, Tennessee (USA).
Gli Economics Tuesday Talks, ideati dal Dipartimento di Economia dell’ateneo veneziano, sono una rassegna periodica di incontri pomeridiani con gli esperti di Ca’ Foscari di economia, welfare, giustizia, finanza, ambiente per comprendere impatti e scenari della pandemia. Un appuntamento fisso online per ascoltare, capire ed essere consapevoli dei fenomeni che ci circondano e che impattano sulla nostra vita, sul nostro lavoro, sulle nostre abitudini, sui nostri ritmi. L’economia c’è sempre, dove ci sono delle scelte. E la scelta giusta, lo sappiamo, può fare la differenza.
Gli Economics Tuesday Talks proseguiranno martedì 15 dicembre 2020, ore 16:30 con la presentazione del libro di Franco Bernabè “A conti fatti – Quarant’anni di capitalismo italiano” che converserà con Carlo Carraro, docente di Economia Ambientale, Direttore Scientifico, Fondazione Nord Est e già Rettore dell’Università Ca’ Foscari Venezia. L’incontro sarà introdotto e moderato da Monica Billio Dipartimento di Economia, Università Ca’ Foscari Venezia.