Il voto in Germania: il partito socialdemocratico Spd ha vinto le elezioni parlamentari – segnando così la fine dell’era Merkel – con il 25,7% dei voti, leggermente davanti ai conservatori, secondo un conteggio ufficiale provvisorio annunciato stamattina dalla Commissione elettorale federale. Il campo conservatore Cdu-Csu ha ottenuto il 24,1% dei voti, il peggior risultato della sua storia, mentre i Verdi sono arrivati al terzo posto con il 14,8%, seguiti dal partito liberale Fdp con l’11,5%.
“Cdu e Csu non hanno soltanto perduto molti voti, ma hanno anche avuto il messaggio dagli elettori che adesso non potranno più stare al governo, ma dovranno andare all’opposizione – ha detto Olaf Scholz a Berlino, in uno statement alla sede dell’Spd dopo la vittoria -. Gli elettori hanno espresso la loro volontà in modo molto chiaro: hanno rafforzato Spd, Verdi e Liberali. E questi tre devono guidare il nuovo governo”.
“Una coalizione social-ecologica-liberale ha saldi presupposti nella storia. Ed è quello che dovremo fare”, ha detto ancora Scholz, dopo l’incontro col direttivo. “Nessuno deve cercare di dominare l’Unione europea. L’Ue deve crescere insieme e faremo in modo che l’Europa cresca meglio insieme”, ha concluso Scholz, sottolineando che questo è uno dei tratti distintivi della sua linea.