Il Centro Interdipartimentale di ricerca “Centro Studi di Economia e Tecnica dell’Energia Giorgio Levi Cases” dell’Università di Padova organizza per domani venerdì 27 novembre, dalle 9.30, il convegno online dal titolo: “La ricerca del Levi Cases: nuove idee da sottoporre a finanziamento”.
Come fare squadra per ottenere finanziamenti nazionali e internazionali sui nuovi progetti di ricerca in ambito energetico? Come ottenere aiuti di Stato a supporto di energie rinnovabili ed economia circolare? Quale Machine Learning è possibile per l’analisi di Big Data testuali in ambito energetico-ambientale? Quali sono le piattaforme digitali e i switching cost nei mercati liberalizzati dell’energia?
Come può UniZeb, il Laboratorio Zero Energy Building dell’Ateneo patavino, raggiungere la propria mission nel realizzare un ambiente di innovazione e ricerca nell’edilizia? E ancora come relazionarsi con il disegno e regolazione delle comunità energetiche, il fotovoltaico e celle solari, le prestazioni energetiche di impianti idraulici, la produttività potenziale di micro-alghe per cibo ed energia, le pavimentazioni stradali e recupero dell’energia solare, i materiali e metodi per innovare nella produzione di idrogeno? Questi i temi che hanno coinvolto alcuni progetti di ricerca dell’Ateneo.
E in un momento così importante per l’Italia, in cui vanno investiti con consapevolezza anche i soldi del Recovery Fund, questi incontri acquisiscono un’importante strategica non solo per il territorio, ma per tutto il Paese.
Ad aprire i lavori sarà il Direttore del Centro Levi Cases, il Prof. Alberto Bertucco, a cui seguirà Clara Poletti di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) e Presidente di ACER, l’Agenzia dell’Unione Europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia, con un focus sulle nuove sfide del mercato europeo dell’energia. La discussione su questi temi vede l’intervento di Moreno Meneghetti, Michele De Carli, Tomas Morosinotto e Marco Pasetto, Centro Levi Cases, che esporranno le idee di ricerca appetibili per un finanziamento.
A seguire Stefano Carosio, Andrea Martinez, Stefano Toffanin e Fabio Poles (di STAM s.r.l., SINLOC SpA, EURIS s.r.l. e UNISMART), project manager con esperienza consolidata nel coordinamento di progetti sottoposti a finanziamento, metteranno in luce gli aspetti rilevanti di potenziali call relative nel campo dell’energia.
Il Centro Studi di Economia e Tecnica dell’Energia Giorgio Levi Cases
Costituito all’Università degli Studi di Padova, è un centro interdipartimentale che si occupa di ricerca scientifica e tecnologica delle fonti di energia, della loro trasformazione, distribuzione e utilizzo finale. Fondato nel 1969 grazie al lascito dell’Ingegnere Giorgio Levi Cases, il centro raccoglie e coordina le attività di ricerca in campo energetico di 11 dipartimenti dell’Università degli Studi di Padova e si avvale di finanziamenti privati e pubblici.
Obiettivo del Centro è di promuovere la collaborazione interdisciplinare tra laboratori attivi in diversi settori scientifici e tecnologici che operano nel settore dell’Energia anche attraverso l’organizzazione di eventi scientifici, collaborazioni con enti di ricerca nazionali e internazionali, con istituzioni e aziende, e l’organizzazione di corsi di formazione universitaria. Con i suoi 143 docenti organizzati in 48 gruppi di ricerca, il Centro Levi Cases si propone come riferimento nazionale e internazionale sulle tematiche energetiche.