Prende il via oggi sabato 20 febbraio, l’edizione 2021 di “FAI un giro in villa”, organizzato dalla Presidenza FAI Veneto e dai Gruppi FAI Giovani della Regione. Questa quarta edizione si svolgerà interamente in digitale, tra il 20 e il 28 febbraio, e si declinerà in nove diversi appuntamenti, ospitati su piattaforme digitali di videoconferenza, alle quali sarà possibile accreditarsi attraverso il portale.
Come ha voluto sottolineare Ines Lanfranchi Thomas, presidente del FAI Veneto, il momento grave che stiamo attraversando non deve fermare le idee, ma soprattutto “le urgenze legate alla memoria artistica del nostro Paese e le emergenze legate al paesaggio e all’ambiente”. Infatti non si è fermata neanche l’intraprendenza di molti giovani volontari del Fondo, che sono riusciti a trovare comunque un modo di proporre un Festival accattivante, pur con le attuali restrizioni. “L’anima del festival sono i giovani e, a loro va il mio ringraziamento, per aver reso possibile l’evento!”. E così, la visita cambia e si fa racconto, incontro e storia.
I Gruppi FAI Giovani del Veneto sono otto e comprendono ragazzi tra i 18 e i 35 anni, che mettono a disposizione il loro tempo, la loro formazione e loro professionalità, per realizzare eventi e progetti per momenti di convivialità e di riflessione sulla cultura e sull’ambiente, secondo lo stile FAI.
Oggi quindi si parte alle 14, da Villa dei Vescovi di Luvigliano di Torreglia, in provincia di Padova, con una presentazione della villa di Alessandro Armani, responsabile della gestione operativa. Domani 21 febbraio, ci sarà un tour virtuale di Villa Valmarana Bressan e un racconto di Villa Boldieri Trentini ora Biasi, di Pesina di Caprino Veronese, che continuerà anche il 26 febbraio, con l’illustrazione del suo giardino e poi ancora, nei giorni a seguire, “Itinerando tra le ville”, tour virtuale tra le ville venete.
Spazio poi a “Vivere in una villa oggi”, tavola rotonda con alcuni proprietari di ville storiche; Villa Malcom, centro culturale e di vita mondana nell’Ottocento bellunese; Villa Vianelli di Tornova in una frazione di Loreo in provincia di Rovigo. Il 28 febbraio il festival si concluderà con l’evento gaming “l’investigatore in villa”, i cui partecipanti dovranno scoprire in che villa si trovano attraverso una serie di indizi.