Immaginare e costruire un nuovo equilibrio tra uomo e natura: da qui passa il futuro del mondo del verde nelle città post-Covid. Mancano pochi giorni all’inizio di Flormart 2020 City Forum, l’evento speciale in versione digitale dedicato al verde urbano e tecnologico e rivolto ad aziende, esperti e rappresentanti della pubblica amministrazione in programma martedì 1 e mercoledì 2 dicembre 2020. L’evento si terrà in modalità online sulla innovativa piattaforma digitale della Fiera di Padova.
Al centro di Flormart City Forum ci saranno convegni, incontri di business B2B e un’area espositiva virtuale dedicata alle imprese del verde, delle green technologies e dell’arredo urbano. Tre gli appuntamenti principali: ECOtechGREEN Active, Il forum internazionale dedicato al verde tecnologico e alle infrastrutture verdi; incontri di business proposti nell’ambito di Flormart GPP LAB, la piattaforma dedicata agli appalti verdi (Green Public Procurement); infine un convegno online dedicato alle erbe officinali e aromatiche organizzato da Erbaleforum.
Nelle due giornate di incontri, la community di Flormart potrà tornare ad incontrarsi grazie alla piattaforma online della Fiera di Padova, uno strumento che offre agli espositori innovative modalità di matching tra domanda e offerta, spazi espositivi virtuali, la possibilità di partecipare ai convegni e seminari previsti nelle due giornate e di creare un proprio programma personalizzato di incontri e webinar. I visitatori e gli operatori della filiera del verde potranno così interagire con tutti gli espositori presenti, in modo facile e intuitivo, e partecipare agli eventi in calendario.
Nel corso dell’evento saranno inoltre presentati in anteprima i risultati dell’indagine Flormart Green City Report, terzo appuntamento della survey periodica, realizzata dalla Fiera di Padova in partnership con la società specializzata GRS Ricerca e Strategia, che ha l’obiettivo di monitorare l’andamento delle aziende del settore florovivaistico, per sondarne le esigenze e coglierne gli scenari futuri.
PROGRAMMA
Martedì 1 dicembre 2020
La prima giornata si apre con EcoTechGreen Active, il Forum Internazionale sul Verde Tecnologico e Infrastrutture Verdi a cura di Paysage con la rivista internazionale Topscape, e in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Il convegno “La città delle Erbe”, a cura di Erbaleforum (ore 09.30 – 13.00) presenterà poi proposte smart della filiera officinale per le città intelligenti del futuro. Dalle 10.30 alle 13.00, nell’ambito di FlorTraining, un convegno istituzionale nazionale farà il punto su “Il piano nazionale e i piani locali del verde oggi. Opportunità e strategie tra politiche, mercato, codice appalti e i nuovi criteri ambientali minimi/CAM sul verde pubblico e l’arredo urbano”, a cura di Adescoop – Agenzia dell’Economia Sociale.
Mercoledì 2 dicembre 2020
Nella seconda giornata riprende il Forum Internazionale Verde Tecnologico e Infrastrutture Verdi EcoTechGreen Active dalle ore 09:00 alle 13.00. Alle ore 15.00 prende il via il Festival del Paesaggio, con un Workshop dal tema “Il paesaggio come opportunità”. Promosso da ISSASE APS, con il contributo della Fondazione Cariparo. Alle 18.00 l’atteso reading di parole e musica con Andrea Pennacchi: l’attore e drammaturgo riflette sul paesaggio alla luce della Convenzione europea del paesaggio che propone un approccio innovativo del paesaggio nell’ottica di uno sviluppo sostenibile fondato su un rapporto equilibrato tra i bisogni sociali, l’attività economica e l’ambiente.