Fondazione Cariparo ha deciso quindi di supportare queste realtà, consapevole che la cultura è essenziale per il benessere della persona e lo sviluppo della società. Lo fa con un’iniziativa rivolta a soggetti senza fini di lucro, sia pubblici (teatri, biblioteche, musei comunali) che privati (associazioni e organizzazioni di volontariato), con sede operativa o legale nelle province di Padova e Rovigo.
Si tratta del bando Cultura Onlife, con una dotazione di 1 milione di euro, per promuovere la digitalizzazione delle attività e dei servizi, per potenziare l’offerta culturale attraverso nuovi modelli di gestione, produzione e fruizione, utili ad un rilancio strategico delle strutture organizzative operanti in ambito culturale.
Gilberto Muraro, presidente della Fondazione dichiara: “Questo nostro intervento agisce su due fronti: da un lato offre ai tanti lavoratori del comparto culturale la possibilità di continuare a vivere della propria attività, dall’altro va a nutrire quel bisogno di cultura che il pubblico non ha mai smesso di manifestare. In un momento storico in cui le persone sono fisicamente separate la cultura è un fattore che unisce, offre conforto, ispirazione e speranza di fronte ai sentimenti imperanti di incertezza e angoscia per il futuro”.
Durante il periodo di pubblicazione del bando la Fondazione realizzerà 3 webinar di informazione e formazione sul tema della digitalizzazione delle organizzazioni culturali, con l’obiettivo di fornire ai potenziali richiedenti una panoramica delle migliori pratiche attive sul territorio nazionale, agevolando e orientando la redazione delle proposte progettuali. Gli appuntamenti formativi online si terranno in tre giovedì consecutivi, il 18 febbraio, il 25 febbraio e il 4 marzo, e i video rimarranno disponibili sul sito della Fondazione fino alla scadenza del bando, fissata per il 19 marzo.