Green Jobs – che è sostenuto da otto Fondazioni bancarie tra le quali la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo- è un percorso formativo che coniuga sostenibilità ambientale e competenze imprenditoriali.Due mondi che mai come adesso devono imparare a vivere insieme se vogliamo pensare alla riparteza del Paese.
Il progetto, che ha preso avvio lo scorso dicembre, ha consentito agli studenti di conoscere le sfide ambientali dell’Agenda 2030 dell’Onu, di analizzare il contesto, le criticità e le opportunità ad esse legate e strutturare quindi un progetto imprenditoriale legato al territorio.
È nata così la “Food waste challenge” per valorizzare e incentivare il consumo dei prodotti agricoli a km 0. “La conoscenza del territorio è uno dei cardini del progetto – spiega il prof. Carlo Alberto Merlo – perché si vuole valorizzarne le opportunità ambientali e produttive locali, puntando all’ambizioso obiettivo di attuare un’economia circolare”.
I progetti sono stati presentati a Silvio Parizzi, Direttore della Coldiretti di Rovigo, ottenendo il vivo apprezzamento dell’associazione che ha concesso il patrocinio e adesso punta ad organizzare un evento formativo sul settore agricolo e i temi dell’Agenda 2030, al quale parteciperanno il Presidente provinciale Carlo Salvan e il direttore Sivio Parizzi.