Il numero di miliardari nella 35ª lista annuale di Forbes dei più ricchi del mondo è salito a 2.755, con un aumento di ben 660 rispetto a un anno fa: a quanto pare, nell’anno del Covid si è consolidata la ricchezza privata di vari gruppi di interesse, in Italia e all’estero. Complessivamente queste persone hanno un patrimonio di 13mila e 100 miliardi di dollari, in aumento rispetto agli ottomila miliardi del 2020.
Una crescita che si registra anche in Italia, dove i miliardari sono 46 (12 le donne), con un patrimonio combinato di circa 150,7 miliardi di dollari. Per fare un paragone basterà dire che i soldi del Recovery Fund attesi dall’Italia sono circa 209 miliardi.
La novità più grande riguarda il primo posto: dalla classifica italiana è stato escluso Giovanni Ferrero che, con un patrimonio di 35,1 miliardi di dollari, è il più ricco del Belgio, dove ha ora residenza (anche se resta l’italiano più ricco e il settimo in Europa). In Italia ritrova quindi il primo posto con un patrimonio netto di 25,8 miliardi di dollari Leonardo Del Vecchio, agordino d’adozione, fondatore di Luxottica, che nel 2018 si è fusa con la francese Essilor, creando il più grande produttore al mondo di occhiali.
In seconda posizione, la donna più ricca d’Italia, Massimiliana Landini che, con un patrimonio di 9,1 miliardi di dollari, insieme ai suoi tre figli ha ereditato il gigante della farmaceutica Menarini da suo marito, Alberto Aleotti, nel 2014. In terza posizione Giorgio Armani, con un patrimonio netto stimato di 7,7 miliardi di dollari.
Nella top ten figura anche il trevigiano Giuseppe De’ Longhi, in quinta posizione con un patrimonio di 5,2 miliardi di dollari. Negli ultimi mesi l’azienda si è resa protagonista con alcune acquisizioni estere che hanno rafforzato la sua leadership nel mondo del caffè.
Non ci dimentichiamo poi di Ennio Doris, e famiglia, di Banca Mediolanum e dei Benetton habitué di questa classifica. Mentre fa il suo ritorno nella lista dei miliardari in Italia (l’ultima sua apparizione risale al 2016) Alberto Bombassei, presidente di Brembo, l’azienda leader del settore nello sviluppo e nella produzione di impianti frenanti per veicoli.
Al 26° posto c’è Sergio Stevanato, (1,9 miliardi di dollari), presidente del gruppo Stevanato, azienda di packaging medicale con sede a Piombino Dese. Oggi, è il secondo più grande produttore al mondo di fiale di vetro. A giugno, Stevanato ha vinto un contratto per la fornitura di 100 milioni di flaconcini di vetro per un massimo di 2 miliardi di dosi di vaccini Covid-19.
Ecco la classifica dei 46 miliardari più ricchi in Italia
- Leonardo Del Vecchio & family
patrimonio: $ 25,1 miliardi - Massimiliana Landini & family
patrimonio: $ 9,1 miliardi - Giorgio Armani
patrimonio: $ 7,7 miliardi - Silvio Berlusconi & family
patrimonio: $ 7,6 miliardi - Giuseppe De’Longhi & family
patrimonio: $ 5,2 miliardi - Gustavo Denegri
patrimonio: $ 5,1 miliardi - Patrizio Bertelli
patrimonio: $ 4,6 miliardi - Miuccia Prada
patrimonio: $ 4,6 miliardi - Luca Garavoglia
potrimonio: $ 4,2 miliardi - Piero Ferrari
patrimonio: $ 4,1 miliardi - Shaul Shani
patrimonio: $ 3,8 miliardi - Alessandra Garavoglia
patrimonio: $ 3,5 miliardi - Francesco Gaetano Caltagirone
patrimonio: $ 3,4 miliardi - Ennio Doris & family
patrimonio: $ 3,4 miliardi - Remo Ruffini
patrimonio: $ 3,4 miliardi - Renzo Rosso & family
patrimonio: $ 3,3 miliardi - Giuliana Benetton
patrimonio: $ 3,3 miliardi - Luciano Benetton
patrimonio: $ 3,2 miliardi - Alberto Bombassei
patrimonio: $ 2,4 miliardi - Luigi Cremonini & family
patrimonio: $ 2,4 miliardi - Sandro Veronesi & family
patrimonio: $ 2,1 miliardi - John Elkann
patrimonio: $ 2 miliardi - Alberto Prada
patrimonio: $ 2 miliardi - Marina Prada
patrimonio: $ 2 miliardi - Nicola Bulgari
patrimonio: $ 1,9 miliardi - Sergio Stevanato
patrimonio: $ 1,9 miliardi - Romano Minozzi
patrimonio: $ 1,8 miliardi - Sabrina Benetton
patrimonio: $ 1,7 miliardi - Giuliana Caprotti
patrimonio: $ 1,7 miliardi - Marina Caprotti
patrimonio: $ 1,7 miliardi - Brunello Cucinelli & family
patrimonio: $ 1,7 miliardi - Domenico Dolce
patrimonio: $ 1,6 miliardi - Stefano Gabbana
patrimonio: $ 1,6 miliardi - Massimo Moratti
patrimonio: $ 1,6 miliardi - Mario Moretti Polegato & family
patrimonio: $ 1,6 miliardi - Barbara Benetton
patrimonio: $ 1,5 miliardi - Paolo Bulgari
patrimonio: $ 1,5 miliardi - Antonio Marcegaglia
patrimonio: $ 1,4 miliardi - Emma Marcegaglia
patrimonio: $ 1,4 miliardi - Nerio Alessandri
patrimonio: $ 1,3 miliardi - Antonio Percassi
patrimonio: $ 1,3 miliardi - Diego Della Valle
patrimonio: $ 1,2 miliardi - Simona Giorgetta
patrimonio: $ 1,1 miliardi - Enrico Preziosi
patrimonio: $ 1,1 miliardi - Marco Squinzi
patrimonio: $ 1 miliardo - Veronica Squinzi
patrimonio: $1 miliardo