Si è conclusa ieri sera, a Villa d’Este, la 46ᵃ edizione del Forum Ambrosetti, la tre giorni, che cerca di delineare gli scenari economici attuali e futuri.
A chiudere l’evento è stato il Ministro dell’economia Gualtieri, che pur parlando del Covid, come “un colpo senza precedenti” per l’economia mondiale, ha sostenuto che l’Europa è stata all’altezza della situazione e che tutti gli indicatori segnalano una ripresa. Si è detto certo di un rimbalzo importante nel terzo trimestre e del fatto che il calo del Pil 2020 sarà meno grave di quanto ipotizzato.
Ha poi assicurato che i fondi in arrivo dall’Europa “non verranno dispersi in mille rivoli”, ma che saranno concentrati essenzialmente su Scuola, Digitale ed Energia, attraverso una serie di riforme importanti, che aiuteranno anche a ridurre la pressione fiscale.
Molti degli imprenditori presenti hanno espresso il loro favore anche nei confronti del Mes, il meccanismo europeo di stabilità, attivo dal 2012, per i Paesi in crisi, nodo cruciale, destinato a rimanere in bilico, con un governo spaccato tra il Pd, che considera fondamentale ottenerlo, e il M5S risoluto nel non volerlo.
Achille Ottaviani