È iniziato ufficialmente, ieri, in Cornovaglia, nell’estremo sud-ovest dell’Inghilterra, il G7 2021 a presidenza britannica: primo vertice in presenza dallo scoppio della pandemia di Covid. Il premier Boris Johnson ha dato il via ai tre giorni di lavori accogliendo nell’esclusivo resort (blindato) di Carbis Bay i leader ospiti: Joe Biden per gli Usa, Mario Draghi per l’Italia, Angela Merkel per la Germania, Emmanuel Macron per la Francia, Yoshihide Suga per il Giappone, Justin Trudeau per il Canada e Charles Michel e Ursula von der Leyen per l’Ue.
“Questo è un buon periodo per l’economia mondiale. La ripresa ha avuto un forte picco e le politiche attuate durante la fase più acuta della pandemia si sono mostrate corrette”, ha detto con ottimismo il premier Draghi nel corso del suo intervento sulla ripresa economica. “Ci siamo concentrati su misure di sostegno rivolte alle imprese e alle persone. Ora ci stiamo orientando sempre di più sulla spesa per gli investimenti e meno su forme di sussidio“, ha aggiunto.
Questa è un’occasione “enorme” per accelerare l’uscita dei rispettivi Paesi e del mondo “dalla miseria della pandemia”, ha detto Boris Johnson aprendo il vertice G7. “Dobbiamo trarre lezione dalla pandemia e assicurare che alcuni degli errori che abbiamo senza dubbio commesso durante gli ultimi 18 mesi non si ripetano”, ha detto il premier britannico. Quanto al futuro, ha aggiunto, bisogna puntare a una ripresa in cui ci sia più equità, per “ricostruire in meglio” lo scenario economico globale.
Thank you @BorisJohnson and the friendly people of Cornwall for your warm welcome.
Looking forward to our debates tomorrow! https://t.co/KeKS7TMzJA
— Ursula von der Leyen (@vonderleyen) June 11, 2021
Obiettivi post-pandemia
“La prima sessione del G7 riflette la nostra priorità comune: assicurare una ripresa per tutti. Garantiremo che quanti sono stati più colpiti dalla pandemia non siano lasciati indietro”. Così la presidente della Commissione Ue, Ursula Von der Leyen, su Twitter. “L’Ue aumenterà il sostegno alla Globlal partnership per l’istruzione a 700 milioni di euro nel 2021-2027 per aiutare la trasformazione dei sistemi dell’istruzione per le ragazze e le donne”, aggiunge.
“Ieri ho annunciato che gli Stati Uniti doneranno mezzo miliardo di vaccini Pfizer per aiutare i Paesi che ne hanno bisogno. In questo momento i nostri valori ci dicono che dobbiamo fare tutto il possibile per vaccinare il mondo contro il Covid 19″, twitta il presidente Usa Joe Biden.
Un programma intenso, spalmato su tre giorni di lavoro. Oggi giornata piena con tre sessioni a partire dalle 10 locali (le 11 in Italia) e incentrate sempre sulla ricostruzione del dopo Covid ma dal punto di vista della flessibilità, della politica estera e della sanità, cui seguirà una cena formale. E infine domenica mattina doppia sessione sui temi della società aperte e del libero commercio e poi (di nuovo introdotta da Draghi) del clima e di una nuova politica verde. Le conferenze stampa finali sono in agenda nel primo pomeriggio della stessa giornata di domenica.
Le ultime due sessioni vedranno anche la presenza dei leader ospiti di Australia, Corea del Sud, India e Sudafrica, nonché del segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, ammessi ai lavori da domani pomeriggio.